ESC 2023 – Armenia: Rilasciato “Future Lover” di Brunette per l’Armenia all’ESC 2023

Presentato qualche minuto fa “Future Lover”, il brano con cui la cantante armena Brunette (Բրյունետ) rappresenterà l’Armenia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

“Future Lover” (Ապագա Սիրահար) è stata scrita dalla cantante stessa. Il regista del videoclip è Aramais Hayrapetyan (Արամայիս Հայրապետյանը).

A proposito della sua canzone per Liverpool, Brunette afferma: ““Future Lover” è una tela poetica, una lettera senza destinatario. Ricordo che una volta, scorrendo il mio telefono, ho visto questa bellissima citazione, un pensiero così semplice ma così bello che mi ha immediatamente ispirato. Le parole si sono trasformate in una melodia e un’intera gamma di emozioni è esplosa fuori di me. Nel corso della nostra vita siamo tutti alla ricerca di quello giusto: il futuro amante, l’incarnazione dei nostri sogni, ideali, paure…”

Elen Yeremyan (Էլեն Երեմյան) aka Brunette, nata nella capitale armena, è nota al pubblico per diverse canzoni di successo. Brunette ha dimostrato sin da giovane un immediato interesse per la musica, esibendosi a vari concorsi canori dedicati ai bambini. È salita alla ribalta nel 2019, quando ha pubblicato il suo singolo di debutto “Love the Way You Feel”, realizzato in collaborazione con l’organizzazione non-profit Nvak Foundation. Dopo alcuni anni di inattività, in cui si è trasferita negli Stati Uniti per focalizzarsi sui suoi studi, dal 2022 ha ripreso a pubblicare musica in Armenia. Nel febbraio 2022 ha pubblicato i singoli “Smoke Break” e “Gisher” (Գիշեր), seguiti da “Bac kapuyt achqerd” (Բաց կապույտ աչքերդ) nel giugno dello stesso anno. Tali singoli si distaccano da i suoi lavori precedenti per le sonorità R&B e soul. Nel dicembre 2022, in occasione dello Junior Eurovision Song Contest a Erevan, è stata selezionata come membro della giuria nazionale dell’Armenia. Lo scorso 1º febbraio 2023 è stata selezionata internamente dall’emittente radiotelevisiva armena ARMTVcome rappresentante nazionale per l’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.

“Per il secondo anno consecutivo, la Public Television Company offre ai giovani e talentuosi autori-interpreti dell’Armenia l’opportunità di esibirsi su uno dei più grandi palcoscenici del mondo, all’Eurovision Song Contest. Brunet è molto artistico con uno stile e un’energia unici che traspaiono in ogni performance. Sono sicuro che darà a tutti noi motivi di orgoglio e troverà il suo posto nel cuore di milioni di fan. “Future Lover” è una produzione artistica e fantasiosa, e non vediamo l’ora di presentarla sul grande palco dell’Eurovision a maggio”, ha affermato Davit Tserunyan, capo della delegazione armena dell’Eurovision Song Contest,  aggiungendo che stanno lavorando con i partner, i registi Marvin Dittman e Ross Nicholson (Մարվին Դիթմանի և Ռոս Նիքոլսոնի), per creare uno spettacolo irripetibile.

Anushik Ter-Ghukasyan (Անուշիկ Տեր-Ղուկասյանն), produttore musicale della stazione televisiva pubblica, ha afferma: “Quando un artista esegue la sua canzone originale, può trasmettere in modo più accurato i suoi sentimenti al pubblico, la connestosione diventa più organica. La struttura delle nostre canzoni quest’anno è un pò fuori dalla norma, il che la rende ancora più interessante. Nella canzone, Brunette presenta pienamente le sue capacità vocali in accordo con il suo stile e genere. Abbiamo cercato di non deviare dal suo modo di fare, e la canzone ha anche trovato posto per una piccola parte rap, che è la più vicina al tipo unico di Brunette”.

Al momento ecco i paesi che hanno annunciato il proprio rappresentante per il concorso 2023 (qui il link con il calendario della stagione):

• La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 20:00 BST (21:00 CEST); vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Francia, Germania e Italia. Per la prima volta, infine, anche i telespettatori dei Paesi non partecipanti potranno votare le loro canzoni preferite, tramite una piattaforma online sicura, utilizzando una carta di credito del proprio Paese; i loro voti, una volta sommati, saranno convertiti in punti che avranno lo stesso peso di un Paese partecipante in entrambe le semifinali e nella gran finale. Il pubblico di tutti i Paesi partecipanti potrà comunque votare via SMS, telefono o tramite l’applicazione dell’Eurovision Song Contest.

PRIMA METÀ

SECONDA METÀ

• La Seconda Semi-Finale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 20:00 BST (21:00 CEST); vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina. Per la prima volta, infine, anche i telespettatori dei Paesi non partecipanti potranno votare le loro canzoni preferite, tramite una piattaforma online sicura, utilizzando una carta di credito del proprio Paese; i loro voti, una volta sommati, saranno convertiti in punti che avranno lo stesso peso di un Paese partecipante in entrambe le semifinali e nella gran finale. Il pubblico di tutti i Paesi partecipanti potrà comunque votare via SMS, telefono o tramite l’applicazione dell’Eurovision Song Contest.

PRIMA METÀ:

SECONDA METÀ:

  • Albania: Albina & Familia Kelmendi – “Duje” (To love)
  • Australia: Voyager – “Promise
  • Austria: Teya & Salena – “Who the Hell is Edgar?” (Wer zur Hölle ist Edgar?)
  • Georgia: Iru – “Echo”
  • Lituania: Monika Linkyte – “Stay” (Pasilik)
  • Polonia: Blanka – “Solo
  • San Marino: Piqued Jacks – “Like an animal
  • Slovenia: Joker out – “Carpe diem” (Seize the Day)

• La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 20:00 BST (21:00 CEST). Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la Prima Semi-Finale; i primi 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale; i 5 Paesi finalisti ammessi di diritto, i cosiddetti Big Five (FranciaGermaniaItaliaRegno Unito e Spagna); e l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.

  • Francia: La Zarra – “Évidemment” (Evidently)
  • Germania: Lord of the Lost – “Blood & glitter” (Blut und Glitzer)
  • Italia: Marco Mengoni – “Due vite” (Two lives)
  • Spagna: Blanca Paloma – “Eaea
  • 19.Ucraina: TVORCHI – “Heart of steel” (Сталеве серце)
  • 26.Regno Unito: Mae Muller – “I Wrote A Song

L’Armenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante armena Rosa Linn (Ռոզա Լին), pseudonimo di Roza Kostandyan (Ռոզա Կոստանդյան) e la canzone “SNAP” (ՄՈՌԱՆԱԼ), pubblicato il 19 marzo 2022 su etichetta discografica Nvak Collective. Il brano è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale ARMTV per rappresentare l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino, in Italia. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Rosa Linn si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 20º postocon 61 punti totalizzati. 

A partire dal mese di giugno 2022 “Snap” ha iniziato a ricevere popolarità su TikTok e ha fatto il suo ingresso in diverse classifiche mondiali. Il brano ha fatto il suo ingresso nella Official Singles Chart britannica nella settimana del 21 luglio alla 67ª posizione con 7 290 unità vendute, diventando il sesto brano eurovisivo del 2022 ad entrare nella hit parade. In poche settimane è diventato il brano eurovisivo straniero del 2022 con il miglior piazzamento nella classifica, e a fine agosto ha superato le 100 000 vendite nel Regno Unito. In meno di due mesi ha duplicato le vendite, superando le 200 000 e ottenendo il disco d’argento dalla British Phonographic Industry il successivo 21 ottobre.

Negli Stati Uniti il singolo ha debuttato alla 97ª posizione della Billboard Hot 100 grazie a 4,9 milioni di stream, 2 milioni di ascolti radiofonici e 1 000 download digitali, facendo di Linn la terza partecipante alla manifestazione eurovisiva ad entrare in classifica durante il ventunesimo secolo dopo Duncan Laurence e i Måneskin.

Il paese ha debuttato all’ESC 2006 (14 partecipazioni, 11 finali), partecipandovi senza interruzioni fino al 2012 per poi riprendere dall’anno successivo. Non ha mai vinto la competizione e i suoi risultati migliori sono il 4º posto ottenuto nel 2008 da Sirusho (Սիրուշո) (diede i voti nel 2007 e nel 2009) con la canzone “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե) e nel 2014 da Aram Mp3 (Արամ Mp3) con brano “Not Alone” (Միայնակ չէ).

La partecipazione viene curata dall’emittente televisiva statale ARMTV; AMPTV; 1TV / Հ1.

La nazione ha mancato la finale in 3 occasioni (2011 con Emmy (Էմմի) e il brano “Boom Boom” (Բում Բում); 2018 con Sevak Khanagyan (Սևակ Խանաղյան) e il brano “Qami” (Քամի) e 2019 con Srbuk (Սրբուկ) e la canzone “Walking Out” (Քամի)) e ha utilizzato un metodo variegato per la selezione del proprio rappresentante: dal 2007 al 2011 e nel 2013 ha organizzato una generica finale nazionale, tra il 2017 e il 2018 e nel 2020 ha utilizzato il Depi Evratesil, mentre nelle rimanenti occasioni ha optato per una selezione interna.

Nel 2021, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione citando le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra del Nagorno Karabakh del 2020, confermando il suo ritorno per l’edizione seguente.

Stesso risultato è stato ottenuto nel 2007 con la canzone “Anytime You Need” (Ցանկացաց ժամանակ քեզ պետք է) eseguita da Hayko (Հայկո). L’anno dopo ottiene la migliore prestazione con la canzone “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե),di Sirusho (Սիրուշո) (diede i voti nel 2007 e nel 2009) che arriva quarta e prende il maggior numero di 12 punti. Nel 2009 con il brano “Jan Jan” (Ջան Ջան) di Inga & Anush (Ինգա և Անուշ) conquistano la quarta finale di fila e il 10° posto, l’anno dopo con la canzone “Apricot Stone” (Ծիրանի Կորիզ) di Eva Rivas (Եվա Ռիվաս) arriva settima.

La serie di buoni risultati si ferma nel 2011, quando il brano “Boom Boom” (Բում Բում) di Emmy (Էմմի) non raggiunge la finale. Nel 2012 non partecipa, dopo essere stata sorteggiata nella seconda semifinale, a causa delle mancate condizioni di sicurezza (dato che la manifestazione si tiene in Azerbaigian, a causa dello stato di guerra latente con lo stesso stato); l’EBU-UER la sanziona per questo ritiro tardivo con il pagamento della quota di partecipazione più un ulteriore 50% e l’obbligo di trasmissione di tutte e 3 le serate. Nonostante ciò non sia stato fatto (in quanto ha trasmesso solo la serata finale), il Paese torna nella competizione nel 2013 con il brano “Lonely Planet” (Միայնակ մոլորակ) dei Dorians (Դորիանս),  raggiungendo il 18° posto nella classifica finale.

Nel 2014 l’Armenia ha raggiunto la top 10 dopo 4 anni con Aram Mp3 (Արամ Mp3) e il suo brano “Not Alone” (Միայնակ չէ), raggiungendo il 4° posto in Finale, diventando così per la seconda volta il miglior risultato di sempre nella manifestazione; nel 2015 il supergruppo Genealogy composto dai membri discendente da persone vittime del genocidio armeno avvenuto nel 1915 con il brano “Face the Shadow” (Առերեսվի՛ր ստվերին), si sono piazzati al sedicesimo posto in Finale e nel 2016 la cantante e modella Iveta Mukuchyan (Իվետա Մուկուչյան) e il suo brano “LoveWave” (Սիրո ալիք) ha ottenuto 249 punti, regalando all’Armenia un dignitoso settimo posto su 26 partecipanti. Iveta è stata la settima più televotata della serata con 134 punti; ha vinto il televoto in Francia, Georgia e Russia. È inoltre risultata la decima preferita dalle giurie, che le hanno attribuito 115 punti, tra cui un massimo di 12 punti da Bulgaria, Russia e Spagna. Ha mancato la finale tre volte, nel 2011, nel 2018 e nel 2019.

Il 2020 ha segnato il ritorno del Depi Evratesil, vinto dalla cantante greco-armena Athena Manoukian (Αθηνά Μανουκιάν; Աթենա Մանուկյան) con “Chains on You” (Շղթաներ քեզ վրա). Tuttavia l’Eurovision Song Contest 2020 è stato annullato nel mese di marzo 2020 a causa della pandemia di COVID-19. Nel 2021, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione citando le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra nell’Artsakh, confermando il suo ritorno per l’edizione seguente.