JESC 2023: FIA con “Ohne Worte” per la Germania allo Junior Eurovision 2023

Sarà la giovane FIA con il branoOhne Worte” (Without words) a rappresentare la Germania alla 21ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023 che quest’anno si terrà presso il Palais Nikaïa di Nizza, in Francia domenica 26 novembre 2023.

Il canale televisivo pubblico in lingua tedesca di proprietà delle emittenti ARD e ZDF per un target di bambini e adolescenti KiKA (Der KinderKAnal von ARD und ZDF), ha aperto dall’8 al 17 settembre 2023 una votazioni online per determinare il candidato della Germania allo Junior Eurovision 2023 a Nizza.

Cinque giovani artisti – Adriano (14) –  “Be my Girl“, FIA (12) – “Ohne Worte” (Without words), Lenny (14) – “Lieben lernen” (Learn to love), Rahel (13) – “BELIEVE” und Toby (14) – “Stand up” – sono stati selezionati per rappresentare la Germania allo Junior Eurovision Song Contest 2023. Ognuno di questi cinque giovani artisti nella stessa ambientazione ha registrato un video con la versione demo di un minuto della propria canzone per lo JESC. I residenti in Germania, Austria e Svizzera hanno potuto votare per il brano concorrente preferito.

I risultati della selezione nazionale è stato determinato dalla combinazione di voto on line (50%) e di una giuria di esperti internazionale  superando altri 4 piccoli artisti. La giuria di esperti era composta dai cantautori Kelvin Jones dallo Zimbabwe/Inghilterra, Tom Gregory dal Regno Unito e Christopher dalla Danimarca, nonché esperti musicali del Regno Unito, Portogallo, Polonia, Francia e Germania (50%).

FIA ha impressionato sia i fan online che la giuria internazionali. Ecco di seguito i risultati completi: 

Voto Online:
1. FIA – “Ohne Worte” (Without words)
2. RAHEL – “BELIEVE”
3. Adriano – “Be My Girl”
4. Toby – “Stand Up”
5. Lenny – “Lieben lernen” (Learn to love)

Giuria internazionale:
1. FIA – “Ohne Worte” (Without words)
2. Toby – “Stand Up”
3. RAHEL – “BELIEVE”
4. Lenny – “Lieben lernen” (Learn to love)
5. Adriano – “Be My Girl”

Voto Combinato:
1. FIA – “Ohne Worte” (Without words)
2. RAHEL – “BELIEVE”
3. Toby – “Stand Up”
4. Adriano – “Be My Girl”
5. Lenny – “Lieben lernen” (Learn to love)

“Ohne Worte” (Without Words) di FIA, interpretata nella Lingua dei Segni – LIS, sarà ora trasformata in una versione completa in studio con un video musicale di accompagnamento. Il video musicale ufficiale della canzone vincitrice, verrà presentato il 13 ottobre 2023.

Fia è nata a Shanghai. Dopo la nascita della sorella, la famiglia è tornata in Germania. Vivono a Berlino con i loro due conigli Simba e Puschel. Se chiedi a Fia qual è il suo hobby, la prima cosa che dice è “esibirsi”. Canta e balla sempre e ovunque ed è chiaramente l’intrattenitrice della sua famiglia. Durante la sua apparizione nellall’ultima edizione di The Voice Kids in Germania, Fia non solo ha impressionato con la sua voce ai quattro giudici (Lena Mayer Landrut, Alvaro Soler, Micki & Smudo e Vincent Weiss (ha scelto poi la squadra di Lena, vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2010) interpretando una versione di “Flashlight” di Jessie J, ma anche perché traduce i testi delle canzoni usando il Lingua dei Segni – LIS. È stata ispirata a farlo dalla sua sorellina. Nel tempo libero Fia ama arrampicarsi e nuotare.

La piccola interprete ha spiegato di aver fatto questa scelta per consentire di comprendere il testo della canzone anche alla sorella minore sordomuta.

Sentendo l’entusiasmante notizia, la FIA ha dichiarato: “Non vedo l’ora di incontrare tutti i bambini provenienti da altri paesi”.

@fia_tvk23 #JESC #JuniorEurovision #JESC2023 #Nice #Heroes #Fia 

#OhneWorte #Deutschland #Allemagne #Germany #JuniorEurovisionSongContest

• Germania allo Junior Eurovision Song Contest: La Germania ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest 2020, che si è tenuto per l’occasione a Varsavia, in Polonia.

La rete che cura la partecipazione dello stato è la rete televisiva in lingua tedesca dedicata ai bambini KiKA.

In precedenza era tra i paesi debuttanti nelle edizioni del 2003 e 2004, salvo poi ritirarsi in extremis in ambo le occasioni. Successivamente il canale tesdesco KiKA, ha inviato delle proprie delegazioni per supervisionare meglio l’evento nel 2013, 2014 e 2019.

Ha inoltre trasmesso le edizioni del 2015 e 2016 con commento in lingua via streaming.

  • 2020: Susan – “Stronger with You” (Stärker mit dir), 12º – 66 punti
  • 2021: Pauline – “Imagine Us” (Stell dir uns vor), 17º – 61 punti
  • 2023: FIA – “Ohne Worte” (Without words)

Lo Junior Eurovision Song Contest 2023 sarà la 21ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà il 26 novembre 2023 all’interno del Palais Nikaïa di Nice, in Francia, un impianto polivalente situato accanto allo Stadio Charles Ehrmann, utilizzato principalmente per concerti ed eventi sportivi.

Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Francia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2021, che si è svolto il 19 dicembre 2021 nella città di Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna. Lo slogan è ‘Heroes’ (Héros), che rappresenta lo slogan stesso circondato da varie esplosione di colori ispirate alla street-art, che portano a simboleggiare un’idea di modernità multigenerazionale.

Sedici paesi parteciperanno allo Junior Eurovision 2023: oltre al paese organizzatore 🇫🇷 Francia (France Télévisions), 🇦🇱 Albania (RTSH), 🇦🇲 Armenia (AMPTV), 🇪🇪 Estonia (ERR) – Arhanna Sandra Arbma, 🇩🇪 Germania (NDR) – FIA – “Ohne Worte” (Without words), 🇪🇸 Spagna (RTVE) – Sandra Valero con “LOVIU”, 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV) – Tamara Grujeska, 🇬🇪 Georgia (GPB) – Anastasia Vasadze, Nikoloz Kharati e Oto Bazerashvili, 🇮🇪 Irlanda (TG4), 🇮🇹 Italia (Rai), 🇲🇹 Malta (PBS) – Yulan, 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS), 🇵🇱 Polonia (TVP), 🇵🇹 Portogallo (RTP) – Júlia Machado, 🇬🇧 Regno Unito (BBC) 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC). 

Quest’anno l’Estonia farà il suo debutto nella competizione, mentre la Germania tornerà dopo un anno di assenza, rendendo questo il primo Junior Eurovision in cui tutti i cosiddetti “Big 5” (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) gareggeranno insieme.