L’emittente pubblica maltese PBS/TVM darà il via stasera alla Quarta delle Quattro Semi-Finali che compongono l’undecima edizione del Malta Eurovision Song Contest 2024 (MESC), che selezionerà il rappresentante di Malta alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.
Dal 27 ottobre 2023 e per quattro settimane, 9 dei 36 artisti/brani che parteciperanno alle Semifinali del Malta Eurovision Song Contest 2024 (MESC) verranno presentati durante il programma tv serale XOW su TVM (https://tvmi.mt/live/2) dalle 21:00 CEST. Lo show presentato da Ron Briffa, verrà come ospiti invitati alla cantante Claudia Faniello, che dopo aver preso parte al processo di selezione maltese per l’Eurovision per otto anni con dieci canzoni diverse, al suo nono tentativo Claudia è stata scelta per rappresentare il suo Paese all’Eurovision Song Contest 2017 con il brano “Breathlessly”; u Jacqui Losco.
Dopodiché verrà aperta la votazione al pubblico tramite Televoto e alla giuria di esperti che voteranno per i loro preferiti. Nella quinta settimana i risultati verranno annunciati in presenza dei concorrenti.
L’ordine in cui si esibiranno i cantanti è stato stabilito nei giorni scorsi da un sorteggio.
Ecco di seguito altri nove artisti semifinalisti che si sfideranno per i 12 posti disponibili nella fase successiva del MESC 2024, in data ancora da comunicare:
- Erbà – “Sirena” (Siren)
- Miriana Conte – “Venom”
- Christian Arding – “Bellus”
- Lisa Gauci – “Breath”
- Matt Blxck – “Banana”
- Martina Cutajar – “Miles Away”
- Greta Tude – “Topic (Bla Bla)”
- Ryan Hili – “Karma”
- Kyle George – “Arrows”
Puoi guardare lo show dal vivo qui.
Trentasei artisti/brani parteciperanno al Malta Eurovision Song Contest 2024, le esibizioni si svolgeranno durante il programma tv serale XOW su TVM nel corso di quattro settimane. Dalle esibizioni dal vivo, il pubblico tramite Televoto e la giuria di esperti voteranno per i loro preferiti. I dodici artisti/canzoni che riceveranno il maggior numero di punti accederanno alla Finale del MESC 2024 di gennaio, in data ancora da comunicare.
Durante la Finale inoltre, gli artisti in gara non eseguiranno i propri brani dal vivo, lo show sarà puramente televisivo. Saranno invece invitati a registrare una versione live su live-on-tape del loro brano nel dicembre 2023, dove avranno tre riprese e una finestra di 60 minuti per ottenere la migliore performance possibile.
Oltre al live-on-tape del brano, ciascuno dei 12 artisti dovrà realizzare un video musicale grazie al compenso di 5.000 euro fornito da PBS, che andrà in onda anche la sera della Finale.
Una volta che l’esibizione live-on-tape e il video musicale di ogni artista saranno trasmessi, il voto della giuria e quello del pubblico verranno combinati per determinare il vincitore del MESC 2024 e la canzone che rappresenterà Malta all’Eurovision Song Contest 2024 a Malmö, in Svezia.
#MESC2024 #roadtoesc2024 #singers #music
Il Malta all’Eurovision Song Contest 2023 si svolgerà fra gennaio e febbraio 2023 e consisterà in cinque serate: tre quarti di finale da 13 concorrenti ciascuna, dalle quali 24 accederanno alla semifinale (6 per serata). La finale vedrà i 16 artisti qualificati dalla semifinale sfidarsi per il titolo di rappresentante nazionale sul palco eurovisivo a Liverpool.
Malta è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Liverpool dal gruppo musicale maltese The Busker (David “Dav.Jr” Grech, Jean Paul Borg e Sean Meachen), con il suo brano “Dance (Our Own Party)”, pubblicato il 3 marzo 2023. The Busker sono stati confermati fra i 40 partecipanti a Malta Eurovision Song Contest 2023, festival utilizzato per selezionare il rappresentante maltese all’annuale Eurovision Song Contest, con “Dance (Our Own Party)” come inedito per la competizione. Dopo aver superato i Quarti di finale e la Semi-Finale, The Busker si sono esibiti alla Finale, dove il voto combinato di giuria e televoto l’ha scelto come vincitore fra le 16 proposte e rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool. Il brano è stato ri-registrato in studio per l’occasione. Nel maggio successivo si sono esibiti durante la prima semifinale della manifestazione europea, senza però qualificarsi per la finale.
Malta ha partecipato 35 (26 Finali) volte all’Eurovision Song Contest, senza mai ottenere una vittoria ma piazzandosi al secondo posto per due volte (2002 e 2005) e al terzo posto nel 1998. Da ricordare il voting drammatico del 1998 in cui Chiara Siracusa (rappresentante quell’anno), perde insieme la vittoria ed il secondo posto con l’ultima votazione.
Il Paese ha partecipato per la prima volta nel 1971 con “Marija l-Maltija” (Maria the Maltese Lass, Mary the Maltese Girl, The Maltese Maria) di Joe Grech. Negli anni settanta però partecipa solo altre due volte, nel 1972 e nel 1975. A causa del numero chiuso di canzoni per edizione (22) a Malta è preclusa la partecipazione per tutti gli anni ottanta. Il suo ritorno sarà nel 1991 grazie alla rinuncia dei Paesi Bassi. Da allora ha partecipato a tutte le edizioni raccogliendo ottimi risultati, per due volte è seconda (nel 2002 con “7th Wonder” di Ira Losco e nel 2005 con “Angel” di Chiara) e per due volte è terza (nel 1992 con “Little Child” di Mary Spiteri e nel 1998 con “The One That I Love” di Chiara), senza però mai riuscire a vincere.
Da quando ci sono le Semifinali la nazione è arrivata in finale 8 volte su 18, dato che nel 2005 e nel 2006 era prequalificata per essere arrivata in top 10 gli anni precedenti. L’ultima finale finora risale al 2021, quando Destiny arrivò 7ª con “Je me casse”. Le canzoni di Malta sono state tutte cantate in inglese tranne che per le prime tre, che furono cantate in lingua maltese. Nel 1992 la cantante Mary Spiteri, con il suo brano “Little Child”, si classificò terza portando l’arcipelago maltese per la prima volta sul podio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.