Il cantante francese con cittadinanza israeliana Amir Haddad o Amir (עמיר חדד), che ha rappresentato la Francia all’Eurovision Song Contest 2016 con il brano “J’ai cherché”, si esibirà nell’Interval Act della ventunesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 26 novembre 2023 alle ore 16:00 CET presso il Palais Nikaïa di Nizza, in Francia.
Amir, di origini ebreo-tunisine da parte di padre e ebreo-marocchine da parte di madre, ha cominciato da bambino cantando nelle sinagoghe e alle feste. Nel 2006 ha partecipato alla quarta stagione del reality show Kokhav Nolad, diventando il primo concorrente in gara a cantare in lingua francese.
Pur non vincendo, continua a cantare e a esibirsi, collaborando con artisti come Shlomi Shabat, Eyal Golan e Gad Elbaz, e il 23 maggio 2008 si è esibito assieme al cantante francese Patrick Bruel di fronte a 8000 spettatori.
Nel 2011 pubblica il suo primo album, ‘Vayehi’, che include una versione in ebraico della canzone “J’te l’dis quand même” di Bruel e una cover di “Désenchantée”, dell’artista francese Mylène Farmer. La versione di Amir è stata prodotta da Offer Nissim.
Nel 2014 prende parte alla terza stagione della versione francese del programma The Voice, entrando nel gruppo di Jenifer. In quell’occasione, Amir finisce al terzo posto col 18% dei voti, mentre a vincere è Kendji Girac, col 51%.
Nel 2015 pubblica il singolo Oasis con lo pseudonimo Amir, e nel 2016 viene scelto per rappresentare la Francia all’Eurovision Song Contest 2016 con la canzone “J’ai cherchè”.
Amir può vantare infatti un disco di diamante per il singolo eurovisivo e sette dischi di platino, di cui uno per il singolo “Au cœur de moi” estratto proprio dall’album omonimo, del quale fa parte anche il brano con cui si è esibito sul palco della Globe Arena nel 2016. Nel corso della sua carriera, inoltre, ha raccolto ben tre MTV Europe Music Awards e altrettanti NRJ Music Awards.
La sua ultima uscita è l’album “Ressources”, pubblicato in due edizioni (di cui l’ultima pubblicata nel 2022, con il titolo modificato in R3ssources, e con l’aggiunta di alcuni brani), da cui è stato tra l’altro estratto il singolo “Carrousel”, eseguito in duetto con Indila.
Dunque Amir farà il suo ritorno su un palco eurovisivo, nella veste di ospite, nell’Interval Act della ventunesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023, che avrà luogo domenica 26 novembre a Palais Nikaïa (un impianto polivalente situato accanto allo Stadio Charles Ehrmann, utilizzato principalmente per concerti ed eventi sportivi), a Nizza, in Francia.
A condurre l’evento saranno il presentatore e giornalista franco-belga Olivier Minne e la modella e presentatrice francese Laury Thilleman. La trasmissione in Italia sarà in diretta su Rai 2 a partire dalle 16:00 CET (con una breve anteprima in studio alle 15:50) e il commento fuori campo sarà a cura di Mario Acampa. Ophenya, influencer francese principalmente attiva in cause di carattere sociale come la prevenzione del bullismo, della depressione e della violenza domestica, curerà i contenuti web della manifestazione
In questa edizione debutterà l’Estonia. La Germania ha confermato il proprio ritorno, mentre il Kazakistan e la Serbia hanno annunciato il loro ritiro.
Di seguito l’ordine finale definitivo dello Junior Eurovision Song Contest 2023, la più importante competizione europea dedicata ai giovani artisti di tutta Europa:
- 🇪🇸 Spagna: Sandra Valero – “Loviu” (Luis Vicente Ramiro / David Parejo / Alejandro Martinez / Diego José Cantero – Luis Vicente Ramiro / David Parejo / Alejandro Martinez / Diego José Cantero)
- 🇲🇹 Malta: Yulan – “Stronger” (John-Emil Johansson / Sandra Wikström / Isak Alvedahl / Elise Hedengren / Yulan – John-Emil Johansson / Sandra Wikström / Isak Alvedahl / Elise Hedengren / Yulan)
- 🇺🇦 Ucraina: Anastasia Dymyd – “Kvitka” (Квітка) (Svitlana Tarabarova – Svitlana Tarabarova)
- 🇮🇪 Irlanda: Jessica McKean – “Aisling” (Niall Mooney / Fiona Mooney / Niamh Mooney / Sophie Lennon – Niall Mooney / Ken McHugh / Will Weeks)
- 🇬🇧 Regno Unito: STAND UNIQU3 – “Back to Life” (Sky Adams / Jakke Erixson / Jack Hawitt – Sky Adams / Jakke Erixson / Jack Hawitt)
- 🇲🇰 Macedonia del Nord: Tamara Grujeska – “Kaži mi, kaži mi koj” (Кажи ми, кажи ми кој) ()
- 🇪🇪 Estonia: ARHANNA – “Hoiame kokku” (Rael Laikre / Leelo Tungal – Arhanna Sandra Arbma / Karl-Ander Reismann)
- 🇦🇲 Armenia: Yan Girls – “Do It My Way” (Maléna / Vahram Petrosyan – tokionine)
- 🇵🇱 Polonia: Maja Krzyżewska – “I Just Need a Friend” ()
- 🇬🇪 Georgia: Anastasia & Ranina – “Over the Sky” (Mebo Nutsubidze – Mebo Nutsubidze / Betkho)
- 🇵🇹 Portogallo: Júlia Machado – “Where I Belong” (Aurora Pinto / Fernando Daniel / João Direitinho – Aurora Pinto / Fernando Daniel / João Direitinho / Luís “Twins” Pereira)
- 🇫🇷 Francia: Zoé Clauzure – “Cœur” (Noée Francheteau – Julien Comblat / Jérémy Chapron)
- 🇦🇱 Albania: Viola Gjyzeli – “Bota ime” (Eriona Rushiti – Enis Mullaj)
- 🇮🇹 Italia: Melissa e Ranya – “Un mondo giusto” (Franco Fasano / Marco Iardella – Franco Fasano / Marco Iardella)
- 🇩🇪 Germania: FIA – “Ohne Worte” (Martin Fliegenschmidt / Sascha Seelemann / David Jürgens – Martin Fliegenschmidt / Sascha Seelemann / David Jürgens)
- 🇳🇱 Paesi Bassi: Sep & Jasmijn – “Holding On to You” (Robert Dorn – Robert Dorn)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.