Il prossimo 3 dicembre 2011 si terrà la nona edizione dell’Eurovision Junior Song Contest, presso il “Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան Մարզահամերգային Համալիր, Karen Demirchyani anvan Marzahamergayin Hamalir)” a Yereban, Armenia.
L’emittente televisivo armeno ARMTV è stato eletto, del gruppo di riferimento dell’UER. Sarà per tanto, la prima volta nella storia del JESC che il paese organizzatore è il vincitore dell’anno precedente.
Sietse Bakker, sarà il Supervisore Ejecutivo del JESC, al posto del dimissionario Svante Stockselius. Bakker ha riportado che quest’anno il JESC apporterà diversi cambiamenti.
Il primo cambiamento è il cambio d’orario dell’evento che sarà trasmesso in Eurovision e sul sito web del JESC a partire dalle 19.30 CET ossia con 45 minuti di anticipo rispetto all’anno scorso. La decisione di anticipare l’evento è dovuta principalmente al fuso orario armeno (3 ore di differenza dal resto dell’Europa), infatti quando comincerà lo show in Armenia saranno già le 22.30 e senza quell’anticipo, l’evento sarebbe cominciato in orari molto poco adeguati considerando il target giovanile dello spettacolo.
Dopo una serie di canzoni l’anno scorso che avevano gran parte delle loro canzoni in inglese, tutte canzoni a concorso di quest’anno devono essere interpretate nella lingua ufficiale del paese partecipante. Il testo in inglese delle canzoni, non deve superare il 25% del totale testo. L’annno scorso sono stati cantati la maggior parte delle canzoni in inglese.
Nonostante la data di scadenza, 15 Giugno 2011, per confermare la partecipazione al JESC 2011 sia passata, l’EBU-UER (Unione Europea di Radiodiffusione) non ha ancora annunciato la lista ufficiale e definitiva dei paesi partecipanti a questa edizione. Si suppone che la lista contenente i paesi partecipanti sarà nota prima del 17 Luglio 2011, giorno di riunione del gruppo directivo del JESC.
Al momento 11 paesi hanno confermato la loro partecipazione al Junior Eurovision Song Contest 2011, se questo numero sarà confermato, l’edizione batterà il record per il minor numero di partecipanti mai raggiunto nella storia del JESC (il numero più basso è 13, numero raggiunto nell’edizione del 2009). I paesi sono: Armenia, Belgio, Bielorussia, Georgia, Lituania, Repubblica di Macedonia, Moldavia, Paessi Bassi, Russia, Svezia ed Ucraina.
Russia: A Febbraio 2011, l’Emittente Channel “Rossiya” (RUTV) cominciò la loro selezione nazionale “Евровидение 2011” (Evrovidenie 2011) nelle diversi regione del paesela Russia fino al 20 Aprile 2011.
Una giuria selecciono i 29 candidati che formarono parte ad una semifinale interna, dove i migliori 20 artisti hanno partecipato alla finale del concorso il 29 Maggio 2011. La vincitrice è stata determinata da una combinazione del 50% televoto ed un 50% della giuria.
Ekaterina Ryabova con la canzone “Kak Romeo i Dzhulyetta” (Come Romeo e Giulietta) rappresenterà la Russia. Ha partecipato anche al JESC 2009 diventando così la prima e finora l’unica artista nella storia del JESC che ritorna. Fino ad oggi era vietato ai bambini di partecipare due vuolte al espettacolo, ma l’EBU ha fatto un’eccezione.
Lo spettacolo fu trasmesso in diretta dal Palazzetto dello Sport a Luzhniki Sports Complex di Mosca. I venti nomi elencati di seguito hanno partecipato nella finale nazionale: 01. Klyaksa-vaksa – Sabina Gizzatullina, 9 punti; 02. Mechta – Grupa “Treki”, 6.33 punti; 03. V ritme tantsa – Anton Savkin, 5.74 punti; 04. My dotyanemsya k zvezdam – Arina Doronina, 2.92 punti; Kak Romeo i Julietta – Ekaterina Ryabova, 10.32 punti; 06. Solntse na resnitsah – Anastasiya Gned’, 8.75 punti; 07. Four reasons – Vladlena Bogdanova, 7.52 punti; 08. Botanik – Aleksey Vasiliev, 2.12 punti; 9. Alisa v strane chudes – Darya Lukas, 5.34 punti; 10. Kogda net slov – Gruppa “Akademiya volshebnikov”, 3.04 punti; 11. Ya-devochka lyeto – Anna Agafonova, 1.08 punti; 12. Angel – Syuzanna Mhitaryan, 4.79 punti; 13. Ya idu za solntsem – Adelina Farukshina, 1.38 punti; 14. Mega-zvyozdy – Artem Kuznetsov, 2.21 punti; 15. Lyod – Nikola Dmitriev, 4.12 punti; 16. Starye igrushki – Elina Dunaevskaya, 6.05 punti; 17. Bambadu – Anastasiya Gladkih, 4.58 punti; 18. Zriteli – Duet Eurasia: Arkadiy Kozub & Kanat Bizhanov, 3.87 punti; 19. Labirint – Varya Strizak, 3.59 punti; 20. Davaite poshalim – Duet Gleb Gersman & Yuliya Donguzova, 7.25 punti.
Ucraina: Dal 6 maggio al 10 giugno fu realizzato un casting con tutti i partecipanti inscritti nelle diverse località di Ivano-Frankivsk, Donetsk, Odessa e Kiev. 15 artisti da ogni colata (con 18 da Kyiv) sono stati selezionati per prendere parte alla semifinale svolta l’11 Giugno presso gli studi NTU a Kiev, dove una giuria qualifico i 20 artisti che participaranno alla finale. Il vincitore della finale nazionale sarà selezionato attraverso una combinazione di televoto e giuria che si terrà il 31 luglio presso il Centro Internazionale di Artek Childrens sulla costa del Mar Nero.
20 partecipanti per la finale sono: 01. Kalinova Anastasiia – Bravo, bravo, Mister Bond; 02. Kobzar Victoria – Charivna nich; 03. Kochegarova Christina – Yevropa; 04. Petruk Nikoletta – Koliorovyi doshch; 05. Shcherbaka Mariana – Chudova podorozh; 06. Mazuryk Karyna – Morska zirka; 07. Kionig Amanda – Hip-hop; 08. Mykhailiuk Anton – Prokyn’tes liudy; 09. Logvynova Tamara – Ya kokhaiu tebe; 10. Zaderei Nikolai – Futbol; 11. Shevchenko Anastasiia – Chobitky; 12. Dudchak Christina – Oi, Mol’fare, charodiiu!; 13. Kovalska Ol’ga – Z dnem narodzhennia; 14. Group “Milashki” – Internet and chat; 15. Group “Fleshky” – OK!; 16. Miroshnichenko Diana – Za gory gei; 17. Li – Koroleva Disko; 18. Kvochak Marta – Shchastia; 19. Nasenkova Yelena – Popeliushka; 20. Duet “Diadia Slava and Inna Riche” – Dyskoteka na seli.
Paessi Bassi: L’emittente olandese AVRO ha confermato gli otto finalisti che parteciparanno nella loro selezione nazionale.
I 8 finalisti sono: 01. Polle van Genechten – La musica nel mio cuore; 02. Joel Lobato – Ik Denk aan jou; 03. Nikki, Giugno e Merijn (JuNme) – “Magie”; 04. Yassir Arsalan – Mijn signora; 05. Noah Louise Celik – Twitterqueen; 06. Sera van der Vijver – Non mollare mai; 07. Lidewei Loot – Dit è wat ik wi; 08. Traets Rachel – Ik ben een puber.
Georgia: TV pubblica della Georgia (GPB) ha annunciato i partecipanti per la sua selezione nazionale. Dal 15 Aprile al 15 giugno, un gruppo di vari produttori dell’emittente georgiano hanno scelto i 9 partecipanti di un totale di 30 che si sono registrati. La selezione, sarà il 9 Luglio 2011. Lo spettacolo sarà ospitato dalla cantante del gruppo Eldrine, Sopho Toroshelidze.
Qui di seguito i 9 finalisti: 01. Ekaterine Goglidze – Chveni Samqaro (Our world); 02. Nino Japardize – Ahqevi Khmas (Follow the sound); 03. Keti Samkharadze – Akhali dghe (New day); 04. Kato Salukvadze & Lika Tortladze – Happy day today; 05. Shotiko Shermadini – Gzavnili (Message); 06. Nino Kakhadze – Metsamuli vardi (Purple Rose); 07. Group “Candy” – Candy Music; 08. Mary Tsiloani – Chemi gza (The way i do); 09. Group “3T” – Daijere (Believe).
Belgio: L’Emittente per bambini belga “KETNET” ha annunciato i nomi degli otto candidati della finale nazionale belga “JuniorEurosong 2011”.
I 8 finalisti sono elencati di seguito: 01. Evelyn – Music And Me; 02. Naomi – Niemand Krijgt Ons Klein; 03. Giuseppe – jij Hey Hallo!; 04. Alexandra – Big Bang; 05. Ciska – Disco Jojo; 06. Fiore – Ze Is Van Mij Niet Nog; 07. Femke – Een Kusje Meer; 08. Vincent – Libertà.
Armenia: L’ArmTV ha aperto la loro selezione per scegliere il rappresentante armeno nella selezione nazionale. L’emittente accettarà le proposte fino al 20 luglio 2011. Coloro che desiderano presentarsene al concorso deve aver vissuto in Armenia per almeno 2,5 anni oppure avere la cittadinanza armena. La loro canzone deve essere anche in armeno (anche se il 25% in una lingua straniera è consentito) e deve essere compreso tra 2:30 – 2:45 minuti. I partecipanti precedenti nelle edizione dell’ESC non sono ammessi a partecipare di nuovo. La finale nazionale si svolgerà a Settembre.
Svezia: Non è ancora noto come sarà la selezione nazionale.
Lituania: L’emittente LRT ha avviato il processo della loro selezione nazionale ‘Vaiku Eurovizija 2011’, aperto fino al 16 Agosto, quando si individuaranno i partecipanti che formaranno parte alle due semifinali, che si terrà il 4 settembre e l’11 di settembre. Cinque artisti provenienti da ogni semifinale ed un massimo di cinque jolly scelti della LRT si qualificheranno per la finale, che avrà luogo il 18 settembre 2011. I tre più votati participaranno alla super finalissima, da cui la giuria sceglierà il vincitore. Tutte le gare excetto la superfinale userà il 50% del televoto ed il 50% della giuria.
Bielorussia: La giuria della Belteleradio company ha ricevuto il 20 Aprile, 49 canzoni (4 concorrenti con 2 canzoni ciascuno) i risultati preliminari della fase eliminatoria del Concorso “Song for Eurovision” (Песня для “Евровидения”). In attesa di più informazione sulla finale nazionale bielorussa.
Repubblica di Macedonia: L’emittente pubblico MKTV, ha annunciato il suo processo di selezione nazionale “Juniorsko Eurosong 2011”, per la prossima edizione del 2011 del Junior ESC.
Tutti i partecipanti devono essere sotto i 15 anni e inviare un brano in forma anonima con uno pseudonimo, che non superi 2:45 minuti.
Tutte le candidature possono essere presentate fino al 1 settembre.
Moldavia: Non è ancora noto come sarà la selezione nazionale.
Devi accedere per postare un commento.