JESC 2011: 12 paesi per raggiungere la vetta!

Oggi 17 Luglio 2011, il gruppo direttivo JESC si è riunito a Ginevra per discutere i preparati per il concorso 2011. 

Il gruppo direttivo JESC si riunisce quattro o cinque volte all’anno per conto di tutte le emittenti partecipanti, dove prendono le decisioni nell’interesse generale del JESC. I membri del gruppo sono: il presidente Steve De Coninck-De Boeck (VRT, Belgio), Ekaterina Orlova (RTR, Russia), Anja Zegwaard (AVRO, Paesi Bassi), Alexander Martynenko (BTRC, Bielorussia) e Levon Simonyan (ArmTV, armeno). 

“Reach for the top!” (Raggiungi la vetta!) È lo slogan della prossima edizione del Junior ESC 2011. Anche oggi l’emittente georgiano AMPTV ha reso pubblico il logo (bar equalizzatore a forma di una montagna, alludendo al famoso monte Ararat che può essere visto da tutto Yerevan). Il logo, che è stato progettato dal team creativo dell’emitente AMPTV squadra creativa in collaborazione con Anton Baranov studio (Bielorussia), responsabile della grafica del 2010 e dell’EBU-UER, e sarà reso disponibile nei colori delle bandiere di tutti i paesi concorrenti, da utilizzare per le selezioni nazionali oppure  per fare le promozioni. 

Invece l’EBU ha rilasciato la lista ufficiali dei partecipanti del JESC 2011. I seguenti 12 paesi prenderanno parte alla 9° edizione della manifestazione, che si terrà a Yerevan il 3 Dicembre:  Armenia (AMPTV), Bielorussia (BTRC), Belgio (VRT), Georgia (GPB), Lituania (LRT), Macedonia (MKRTV), Moldavia (TRM), Paesi Bassi (AVRO), Russia (RTR), San Marino (SMRTV), Svezia (SVT), Ucraina (NTU). 

Malta ha confermato il ritiro dalla JESC 2011. É stato uno dei 5 paesi che hanno preso parte a JESC fin dall’inizio, tuttavia i risultati del paese al concorso non sono stati incoraggianti, con solo un 4° posto come miglior risultato, raggiunto nel 2008. Così, tre paesi hanno lasciato lo show rispetto al 2010: Malta, Serbia e Lettonia. 

Fino all’ultimo momento UER teneva trattative con due grandi paesi – Italia e Spagna, ma a causa della mancanza di tempo questi paesi non sono stati in grado di confermare la loro partecipazione. 

Nonostante questo, l’EBU è riuscita ad assicurarsi il debutto d’un paese nuovo, San Marino. San Marino diventa il primo paese europeo occidentale che debutta dal 2006. Non si conosce ancora chi sia l’artista e nemmeno la modalità di selezione, ma siamo in attesa delle notizie ufficiale dall’emittente nazionale di San Marino “SMTV” al riguardo. 

Il gruppo direttivo JESC riunito presso la sede EBU-UER a Ginevra ha deciso diverse modifiche nella procedura di voto. Come nell’ESC 2012, la finestra di voto si terrà nuovamente solo dopo che tutti i brani sono stati eseguiti (torna alla regola attivo 2003-2005). Inoltre, per la prima volta dal 2004 gli speaker di ogni paese dovranno leggere tutti i punti da attribuire ad ogni stato durante le presentazioni dei voti, senza utilizzare la schermata riassuntiva dei punteggi, che è diventato possibile grazie al basso numero di paesi partecipanti.