Željko “Žeksi” Joksimović (Serbo: Жељко Јоксимовић) è considerato uno degli artisti che ha venduto più dischi nei paesi della ex Jugoslavia ed è anche anche uno degli artisti più popolari dei Balcani, soprattutto è molto noto in Bulgaria, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Repubblica di Macedonia, Croazia, Slovenia, Grecia, Germania, Austria e altri paesi europei.
Le sue canzoni sono firmate da importanti autori e poeti serbi ed è uno dei pochi artisti a livello internazionale che è capace di suonare 14 strumenti musicali.
Considerato anche una delle voci più brillanti e accattivanti della Serbia, le cui canzoni rimangono per lungo tempo in cima alle classifiche.
Particolarmente legato all’Eurovision Song Contest, dove non solo ha cantato, ma pure ha scritto testi e presentato.
Nell’Eurovision Song Contest ha partecipato all’edizione 2004 come rappresentante della Serbia e Montenegro con la canzone “Lane Moje”, che si è classificata al secondo posto dopo la rappresentante dell’Ucraina Ruslana.
Nel 2005 ha scritto la canzone “Jutro” cantata da Jelena Tomašević nella selezione serba all’ESC.
Ha anche composto nel 2006 per la Bosnia-Herzegovina la canzone “Lejla” eseguita dal cantante Hari Mata Hari che si è classificata al 3° posto, il migliore posto per la Bosnia-Erzegovina in questo festival. Per questa canzone Joksimović ha vinto il premio Marcel Bezençon al miglior compositore.
Nel 2008 di nuovo scrive il testo della canzone serba dell’ ESC “Oro” interpretata da Jelena Tomasević che si è classificata al 6° posto ed è stata tradotta in diverse lingue.
Željko nel 2008 è stato chiamato dalla TV serba “RTS” a presentare l’edizione dell’Eurovision Song Contest 2008.
Ha composto anche diverse colonne sonore per film, telefilm serbi, spettacoli teatrali, etc.
Carriera
Gli inizi
Željko Joksimović è nato il 20 Aprile 1972 a Belgrado, SR Serbia, SFR Yugoslavia ed è cresciuto nella città di Valjevo.
È un cantante, compositore e musicista serbo fra i più popolari del suo paese, affermato in gran parte dei Balcani.
Željko ha iniziato a suonare all’età di cinque anni. Il suo primo successo internazionale è arrivato all’età di 12 anni quando ha vinto il titolo di “First Accordion of Europe” presso il prestigioso festival di musica di Parigi. Si è laureato presso la Music Art Academy of Belgrade e la sua carriera musicale è iniziata nel 1997. Nel 1998 ha vinto il Festival “Pjesma Mediterana” con il brano “Pesma Sirena”, che gli ha dato la possibilità di esibirsi in altri festival più prestigiosi in Bielorussia e dove il musicista serbo ha vinto il premio “Grand-Prix” in due festival.
Željko è multi-lingue, parla greco, inglese, russo, polacco e francese, ed è madrelingua serbo.
1999-2004: Amajlija, Vreteno and 111
Nel 1999, Joksimović ha firmato con la City Records, un’etichetta musicale di proprietà privata della televisione serba RTV Pink. Il cantante gode di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali come artista folk e pop.
Il suo primo album in studio, intitolato «Amajlija» (Амајлија), ha incluso il “Pesma Sirena” insieme a sette altri brani. Il suo primo grande successo è stato con il singolo “Telo Vreteno“, scritto da lui stesso e Dragan Brajić – Braja. La canzone raggiunse la posizione # 1 delle classifiche pop di Serbia, e divenne molto popolare in altri paesi della Ex-Jugoslavia.
Nel 2000, Joksimović ha pubblicato il suo secondo album in studio «Vreteno / Rintam» (Вретено / Ринтам) che da il nome a due canzoni dell’album. Altre tracce dell’album incluse sono: “Gadura” (Гадура) e “Petak na subotu” (Петак на суботу).
Nel 2002, pubblica «111», raggiungendo il # 1 delle classifiche pop di Serbia ed altri paesi della Ex-Jugoslavia.
Nel 2003, Joksimović ha scritto la canzone “Čija Si” (To Whom Do You Belong?), per la leggenda della musica macedone Toše Proeski (Тоше Проески) che lo ha portato a vincere il Beovizija (Беовизија 2003) – selezione nazionale della Serbia all’ESC, anche se Proeski non è andato all’ESC lo stesso anno, invece rappresentarà il suo paese d’origine la Repubblica di Macedonia con “Life” qualche anno più tardi.
2004: Eurovision Song Contest 2004
La Serbia e Montenegro, ha partecipato per la prima volta al Eurovision Song Contest nel 2004 e ha deciso il loro rappresentante attraverso il Evropesma (Европесма) – Europjesma (Еуропјесма) 2004 – selezione nazionale della Serbia e Montenegro all’ESC che si è svolto dal 2004 al 2006. Joksimović ha vinto il concorso con il brano “Lane moje” (Лане моје, My sweetheart), composta da lui stesso insieme alla letrista Leontina Vukomanović.
Željko Joksimović è stato il rappresentante della Serbia e Montenegro all’Eurovision Song Contest 2004. In semifinale, Joksimović è arrivato al 1° posto e nella finale si è piazzato al 2°posto dietro la cantante ucraina Ruslana e ha vinto il “The Macel Bezençon Press award” (Best Composer Award). “Lane Moje” è stato la svolta nella sua carriera ed anche il singolo più venduto in Serbia e Montenegro ed in altre parti d’Europa per molti mesi.
La svolta nella sua carriera è senza dubbio “Lane Moje” che le fa strada fino alla cima della scena musicale europea non solo come cantante-compositore-arrangiatore sino anche come uno dei pochissimi artisti che ha portato una nuova qualità musicale al festival. La BBC lo ha considerato come uno dei migliori musicisti dei Balcani.
2004-2007: Dopo Eurovision, IV e Platinum Collection
Dopo il successo al ESC 2004, lo stesso anno, Željko Joksimović fonda la sua etichetta discografica “MINACORD PRODUCTION”. Da allora, lavora e compone nel suo studio. Nel frattempo ha composto e pubblicato il singolo “Leđa o leđa” (Ledja o Ledja), che ha guadagnato una grande popolarità nei Balcani.
Nel 2005, ha scritto la canzone “Jutro” (Јутро, Morning) cantata da Jelena Tomašević nella selezione nazionale di Serbia e Montenegro “Beovizija 2005” per l’Eurovision Song Contest ma non ha vinto. Nell’Ottobre dello stesso anno ha composto e duettato con la cantante austriaca Tamee Harrison la canzone “I live my life for you”, che ha avuto un notevole successo in tutta Europa.
Intorno a questo tempo, Željko scrisse la sua prima musica per il cinema. In collaborazione con la produzione Cobra ha composto la musica per il film “Slava Ivkova” (Ivko’s fame).
Nello stesso anno ha pubblicato il suo quarto album «IV» o «Ima nešto u tom što me nećeš (Има нешто у том што ме нећеш)». In questo album ha cambiato lo stile musicale che era tipico di lui. Le canzoni contenute nell’album sono ballate pop con alcuni elementi etnici popolare serba. Il CD ha venduto oltre 800.000 copie nella ex Jugoslavia.
Nel 2006 ha composto “Lejla” (Лејла), una struggente ballata etnica cantata da Hari Varešanović all’Eurovision Song Contest 2006 per la Bosnia-Erzegovina che si è classificata al terzo posto, il che rende la migliore prestazione della Bosnia-Erzegovina al concorso. Ha vinto anche il prestigioso Premio al Miglior Compositore (COMPOSER AWARD 2006), assegnato a Željko da tutti i compositori che hanno partecipato in questa edizione dell’ESC.
Nel 2007 pubblica il suo secondo compilation di grandi successi «Platinum Collection». Lo stesso anno, di fronte a 18.000 persone Joksimović ha fatto un concerto dove ha cantato tutti i suoi successi nel Koncert Beogradska Arena di Belgrado.
2008-2010: Presentatore dell’Eurovision Song Contest e Ljubavi
2 anni dopo, scrive il testo della canzone serba dell’Eurovision Song Contest 2008, Oro (Оро), eseguita da Jelena Tomasević. La canzone è una ballata folk con elementi della tradizione popolare serba ed è finita al 6° posto su 25 paesi della finale. Ha anche diverse versioni in diverse lingue: Adios Amor (spagnolo), Έλα αγάπη / Ela Agapi (greco) e Dor Minha (portoghese), ed è chiamato dalla tv serba a presentare le 3 serate dell’evento.
Dopo un anno di una pausa di musica, nel 2009 pubblica il suo quinto album in studio ”Ljubavi”. Il singolo “Ljubavi” ha un grande successo in Serbia e nei paesi vicini.
Nei primi mesi del 2010 ha pubblicato il secondo singolo estratto dall’album “Zena Za SvaVremena”.
Il 12 giugno 2010 ha compiuto il suo più grande concerto, svolto allo Stadio Asim Ferhatovic Hase a Sarajevo, Bosnia-Erzegovina, di fronte a oltre 40.000 persone.
Discografia
Album di studio
- 1999 Željko Joksimović – Željko Joksimović / Amajlija (Амајлија) [City Records]
- 2001 Željko Joksimović – Rintam (Ринтам) / Vreteno (Вретено) [City Records]
- 2002 Željko Joksimović – III / 111, album [City Records]
- 2005 Željko Joksimović – Ima nešto u tom što me nećeš (Има нешто у том што ме нећеш) / IV [City Records]
- 2005 Željko Joksimović & Tamee Harrison – I live my life for you (City Records)]
- 2009 Ljubavi (Љубави)[Minacord]
Album live + DVD
- 2008 Željko Joksimović – Beogradska Arena Live [Minacord Records]
Singoli
- 2000 Vreteno
- 2001 Rintam
- 2001 Šta Će Meni Više Od Toga” (feat Haris Dzinović)
- 2001 Zaboravljaš
- Varnice
- Drska Ženo Plava
- 2004 Željko Joksimović – Leđa o leđa [City Records]
- 2004 Željko Joksimović – Lane moje (Лане моје) CD+DVD [PGP RTS]
- 2004 Željko Joksimović – Lane moje/Goodbye (maxi-single) [Warner Music Group]
- Ima Nešto U Tom Što Me Nećes
- 2005 Željko Joksimović & Tamee Harrison – I live my life for you [Warner Music]
- Michelle
- Crnokosa
- 2007 Željko Joksimović – Devojka [Minacord]
- 2007 Željko Joksimović – Nije do mene [Minacord]
- 2008 Željko Joksimović – Ono nase sto nekad bejase [Minacord]
- 2009 Željko Joksimović – Ljubavi [Minacord]
- 2010 Željko Joksimović – Žena Za Sva Vremena [Minacord]
- 2010 Željko Joksimović – Nepoznat Broj [Minacord]
- 2010 Željko Joksimović – Idu dani [Minacord]
Duetti
- 2001 Haris Džinović – Sta će meni više od toga
- 2005 Tamee Harrison – I live my life for you
- 2005 Dino Merlin – Supermen
Colonne Sonore
- 2005 “Ivkova slava“, (Željko Joksimović, Jelena Tomašević & Nikola Kojo) [Minacord – City Records]
- 2009 “Ranjeni Orao” [Minacord – City Records]
Raccolte
- 2003 Željko Joksimović – The Best Of [City Records]
- 2007 Željko Joksimović – The Platinum Collection [City Records]
- 2007 Balkan Ethno Expirience (Music to relax the soul)
- 2007 “Mediterraneo” [Difference music]
- 2008 “Inspirations” [Compact Disc Club]
Compositore
- 2003 Toše Proeski – Canzone: Čija Si – Compositore: Željko Joksimović, Album: Den Za Nas/Dan Za Nas
- 2005 Nava Medina – Canzone: Malah Shomer – Compositore: Željko Joksimović
- 2006 Hari Mata Hari – Canzone: Lejla – Compositore: Željko Joksimović, Album: Lejla [BiH]
- 2007 Toše Proeski – Canzone: Nesanica – Compositore: Željko Joksimović, Album: Igra Brez Granica
- 2009 Halid Bešlić – Canzone: Miljacka – Compositore: Željko Joksimović, Album: Halid08 Bešlić
- 2008 Jelena Tomašević – Canzone: Oro – Compositore: Željko Joksimović, Album: Oro [PGP -RTS]
- 2008 Eleftheria Arvanitaki – Canzone: To Telos mas Des – Compositore: Željko Joksimović, Album: Mirame Universal Music
- 2008 Melina Aslanidou (Μελίνα Ασλανίδου) – Canzone: Poso (Πόσο) – Compositore: Željko Joksimović, Album: Best of – Sto dromo Sony BMG
- 2008 Canzone: Nikola Tesla (Instrumental) – Compositore: Željko Joksimović feat. Jelena Tomašević Album: balkan Routes vol.1:Nikola Tesla[Protasis]
Devi accedere per postare un commento.