Venticinque professionisti del mondo della musica, della televisione e dello spettacolo per una settimana si trasformeranno in docenti per seguire il percorso dei giovani artisti.
I ragazzi iscritti ad Area Sanremo parteciperanno, dopo la fase di accoglienza prevista l’1 e il 2 ottobre alla prima sessione di lezioni dell’edizione 2011 in calendario dal 3 al 7 ottobre.
Area Sanremo, è il concorso dedicato ai giovani dai 16 ai 36 anni che desiderano partecipare al Festival di Sanremo. I termine per iscriversi finirà il 16 Settembre.
I corsi
I candidati iscritti ad “AREA SANREMO”, sia alla sezione “SANREMOLAB” che alla sezione “SANREMODOC”, saranno convocati a Sanremo per partecipare ai Corsi, tenuti da professionisti della musica e dello spettacolo.
La frequenza dei corsi è obbligatoria per tutti i candidati. In caso di duo o gruppo l’obbligo di frequenza è esteso a tutti i componenti del duo o gruppo. Le presenze ai corsi saranno verificate tramite il controllo delle firme dei candidati sugli appositi registri.
25 i docenti che terranno le lezioni dei corsi di Ottobre.
1. Corsi di base: Ai Corsi di base, dovranno partecipare tutti i candidati regolarmente iscritti ad entrambe le sezioni di Area Sanremo. Responsabile dei Corsi: M° Bruno Santori (Responsabile Artistico e Musicale Comitato Organizzatore) e le materie saranno:
CANTO E SCENA:
- Insegnanti di canto e foniatri: Silvia Lorenzi, Elena Vivaldi, Dariana Koumanova e Franco Fussi
CONFRONTO:
- Insegnanti di canto: Silvia Lorenzi, Elena Vivaldi e Dariana Koumanova
- Esperti: Chiara Locatelli e Bruno Santori
- Editori: Marco Ragusa e Roberto Razzini
- Discografici: Marcello Balestra
- Musicisti: Valeria Vaglio
AREA CULTURA:
- Oratori: Bruno Santori ed Alessandro Scaglione
- Radiofonici: Tony Vandoni e Luca Viscardi
- Manager: Stefano D’Orazio
- Musicisti: Orchestra sinfonica di Sanremo
- Avvocati: Patrizio Visco
LABORATORI:
- Musicisti e vocal Coach: Silvia Lorenzi, Elena Vivaldi e Dariana Koumanova
MEDIA E COMUNICAZIONE:
- Autori TV: Tiziana Martinengo e Sergio Rubino
- Esperti: Alessandro Rostagno
TECNICA:
- Arrangiatori: Adriano Pennino, Silvio Fantozzi e Bruno Santori
- Compositori: Sergio Rendine
2. Corsi di perfezionamento: Ai Corsi di perfezionamento, dovranno partecipare i finalisti di entrambe le sezioni come selezionati dalle Commissioni di Valutazione di Area Sanremo. Le materie saranno:
- CANTO E SCENA: Silvia Lorenzi, Elena Vivaldi, Dariana Koumanova.
- CONFRONTO: Davide Bassi, Raffaele Checchia, Dariana Koumanova, Chiara Locatelli, Silvia Lorenzi, Riccardo Maffoni, Bruno Santori ed Elena Vivaldi.
- AREA CULTURA: Raffaele Checchia, Riccardo Maffoni e Bruno Santori.
- LABORATORI: Paolo Alli, Dariana Koumanova, Silvia Lorenzi ed Elena Vivaldi.
- MEDIA E COMUNICAZIONE: –
- TECNICA: Franz Di Cioccio, Maurizio Filardo, Fabio Perversi, Bruno Santori ed Atos Travaglini.
Scarica qui la brochure informativa dei corsi
I DOCENTI:
1.Silvia Lorenzi: Il suo percorso nella musica comincia con lo studio della Chitarra Classica, ma presto si rende conto che lo strumento dominante in lei è la Voce. Si diploma in Canto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Donizetti” di Bergamo, dove più tardi consegue, col massimo dei voti, anche la laurea di II livello, e vince il premio Rotary per la miglior laurea dell’anno accademico. Nella sua tesi “Donne, vocalità e inconscio” approfondisce il tema del legame tra voce, corpo e psiche. Nel suo articolato percorso di studi, degno di nota è il Diploma in Musica da Camera, conseguito con il titolo di Master sotto la guida del M° Masi, presso l’Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”. Le sue principali guide vocali sono: M. Lindsey, B. Nickl, M° P. Vaglieri. Parallelamente si muove in territori meno accademici dedicandosi allo studio dell’Improvvisazione sotto la guida del M° S. Battaglia, del Canto Armonico con L. Pierobon, R. Laneri e M. Tonini, e si avvicina alla Musicoterapia con F. Suvini. Durante la sua collaborazione con il M° B. Santori, partecipa in qualità di Direttore Didattico e Docente ai corsi di AreaSanremo (ed. 2010), canta per alcune trasmissioni televisive come “10 Stelle per Madre Teresa” (Rai Uno) e partecipa a grossi eventi musicali come il concerto conclusivo per la Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II (2011). Sempre con il M° Santori e Omnia Orchestra si è cimentata nel repertorio leggero all’interno di produzioni che, nello stile del M° Santori, affiancano l’orchestrazione classica al territorio leggero. Incide per la Dynamic (donna Flora nell’opera “Lo spazzacamino” di Portugal da Fonseca con l’Orchestra Milano Classica diretta dal M° A. Cassuto). Di sé dice: “La mia voce è il mio altro corpo e il canto ne è il suo gesto. La mia voce mi rappresenta e io mi riconosco in essa. La mia voce è la mia essenza messa in musica…”
Scarica: SEMANTICA DELLA VOCE
2.Dariana Koumanova: è nata in Bulgaria. Si diploma in violino e canto lirico presso il Conservatorio di Sofia. Successivamente si laurea presso l’Accademia musicale di Sofia in canto moderno e improvvisazione. Trasferitasi in Italia nell 1995-1996 consegue il master in Storia dell’arte presso l’Universita di Perugia.
Dall 2001 tiene corsi di canto per il Conservatorio di Sofia. Partecipa in diverse trasmissioni
Televisive per la TV nazionale bulgara come cantante e opinionista. Partecipa all’Umbria jazz nell 1996 e 1997.
Ha collaborato con Franco Califano. Arriva alle semifinali all’ festival di Castrocaro nell 1997.
Collabora con diverse case discografiche, con il nome d’arte Joyce K , esce il suo singolo Be mine con Radical Records NY e Dig it international. Collabora con il Maestro Bruno Santori dal 2009.
Attualmente docente all’ Accademia del canto italiano a Milano.
Scarica: LA SINERGIA TRA JAZZ E POP E LE TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE
3.Elena Vivaldi: Nata a Genova il 7/5/68, inizia a studiare pianoforte all’età di sei anni. Nel 1985 ha conseguito il Diploma Magistrale all’Istituto Lambruschini,
dove ha frequentato anche i corsi di canto corale, pianoforte e chitarra. Nel 1985 ha frequentato il corso di recitazione e dizione del “Teatro dell’Archivolto” dove, notata dall’insegnante di canto jazz, inizia a impostare la voce.
Nel 1987 ha frequentato la Scuola di Spettacolo “La chiave di Campopisano”. Ha conseguito a Roma il Diploma di Grafico Pubblicitario (50/60). Nel 1990 si è laureata in “Belle Arti” con Tesi su “L’arte del canto” (110/110) per cui ha svolto un lavoro di raccolta e ricerca con l’aiuto del reparto di
Foniatria dell’Ospedale di S. Martino, in gemellaggio con il Conservatorio Paganini di Genova, dove ha studiato canto lirico col m.° Di Credico e conseguito il diploma
di Teoria e Solfeggio, il Compimento di Canto, Pianoforte Complementare. Nel 2008 ha conseguito la Laurea in Canto Jazz, Pop e Musiche Improvvisate (106/110) al Conservatorio di Alessandria, dove ha anche superato l’esame di Arte Scenica. Corsi Internazionali di Perfezionamento: Carlo Bergonzi – AccademiaChigiana – 1991; Franca Mattiucci – Accademia Musicale Teresiana – 1993. Corsi di specializzazione: corso intensivo di aggiornamento professionale:
-“Alterazioni della funzione vocale: dalla diagnosi alla terapia”, dr. Silvia Magnani – Nuova Artec – 1998 – 2000
– Corso introduttivo Metodo Funzionale di G. Rohmert – 2005;
– Congresso internazionale di Foniatria “La voce artistica” – Ravenna 2005/07/09;
– Corso Introduttivo Metodo Alexander – Conservatorio Vivaldi (2008), – “Suonare la voce: indagine su Demetrio Stratos, con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Genova (17/10/2009)
– corso Introduttivo Metodo Voicecfratf con Elisa Turla’ – 2010,
– Master “I 7 toni della voce parlata” con Ambra d’Amico (2011),
– Master “Songwriting”: forma e struttura della canzone con Emanuele Dabbono – 2011.
Scarica: IL CANTO. PRINCIPI ANATOMICO-FUNZIONALI DELLA VOCE
4.Bruno Santori: Responsabile Artistico – Musicale.
Direttore stabile della “Sanremo Festival Orchestra” e direttore principale di “Omnia Orchestra” ha al proprio attivo un’esperienza poliedrica; infatti sin da piccolo (a soli 5 anni) comincia il suo percorso nella musica classica studiando pianoforte. Si avvicina anche alla musica leggera e, dopo varie esperienze in diversi gruppi entra nei “Daniel Sentacruz Ensemble”, gruppo che conquisterà le vette delle classifiche nazionali e internazionali con Soleado. Bruno Santori continua gli studi classici, diplomandosi brillantemente in pianoforte sotto la guida del maestro Paolo Bordoni e successivamente seguendo un corso di perfezionamento a Londra con Arnaldo Cohen. In seguito si avvicina alla direzione d’orchestra divenendo allievo del M° Franco Ferrara e parallelamente si avvia allo studio della composizione con il M° Lorenzo Parigi, quindi consolida i propri studi di composizione con uno tra i più importanti compositori italiani: il M° Sergio Rendine. Alla morte del M° Ferrara prosegue gli studi con Gianluigi Gelmetti di cui diventa assistente, seguendolo nei più importanti Teatri del mondo e lavorando con orchestre quali: Orchestra sinfonica della Radio di Stoccarda, Orchestra dell’Opéra di Parigi, Maison de la Radio, Orchestra sinfonica di Colonia, London Symphony Orchestra e molte altre.
Lo studio della musica e della composizione si fa intensissimo e questo gli dà modo di apprendere le basi di moltissimi strumenti musicali e di aprire la sua carriera anche all’insegnamento. Ritorna anche ad occuparsi della musica leggera, avvicinandosi alla produzione discografica e collaborando con alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali, tra le produzioni spicca nella sua particolarità il doppio cd/dvd “Orchestra” dei Nomadi realizzato con l’orchestra sinfonica che è stato disco di platino dopo una sola settimana dall’uscita.Partecipa a varie edizioni del Festival di Sanremo in veste di arrangiatore e direttore d’orchestra. Parallelamente porta avanti l’insegnamento della tecnica di arrangiamento, oltre a collaborare con importanti orchestre italiane (Pomeriggi Musicali di Milano, Solisti del Teatro Alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro della La Fenice di Venezia, Virtuosi dei Berliner Philharmoniker etc.) e a dirigere nei più importanti teatri in Italia e all’estero.Il M° Santori è stato docente, presso il conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, di un corso di direzione d’orchestra e arrangiamento.Con Omnia Orchestra finalmente il suo progetto di oltrepassare i confini dei diversi generi musicali diviene realtà.
Riceve il premio “Giordaniello” alla carriera già assegnato a grandi musicisti, e dopo aver partecipato a tredici edizioni del Festival di Sanremo e diretto i più grandi artisti del panorama musicale italiano viene nominato Direttore Musicale della 59^ edizione del Festival di Sanremo al fianco di Paolo Bonolis .Recentemente entra a far parte del Comitato Artistico di Area Sanremo (che comprende le sezioni SanremoLab e SanremoDoc) con delega a direttore dei corsi di formazione. Tra i grandi eventi televisivi che il Maestro Santori ha al suo attivo ci sono: Buon Compleanno Radio Italia, con alcuni tra i più famosi artisti Italiani, andato in onda su Canale 5 il 25 Marzo del 2007; il 16 Settembre 2007 presso il Teatro La Fenice di Venezia si è tenuto l’evento “Omaggio a Maria Callas” (trasmesso dalla Rai) con la famosissima soprano greca Dimitra Theodossiou. In quest’occasione il M° Santori ha diretto la Omnia Orchestra; il 6 Novembre 2009, sempre al Teatro La Fenice, Santori dirige l’orchestra de La Fenice nel concerto “Fenice Day” dedicato ai 40 anni di carriera della grandissima Katia Ricciarelli (trasmesso da canale 5); il 31 Dicembre 2009 è stato trasmesso dal Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo il “Capodanno dei Fiori 2010” in diretta radio/televisiva su RTL102.5 e con 2 collegamenti su Rai Uno, evento che ha sancito l’inizio della collaborazione tra il Comune di Sanremo, la “Sanremo Festival Orchestra” e il M° Bruno Santori.
5.Tony Vandoni: Dal 1986 al 1992: Responsabile promozione radiofonica e televisiva, local ed international per la DISCHI RICORDI (U2, DEPECHE MODE, BOB MARLEY, GIANNA NANNINI, ANTONELLO VENDITTI, FABRIZIO DE ANDRE’, MARCO MASINI, GINO PAOLI, PIERANGELO BERTOLI, ENZO JANNACCI, etc…) Dal 1992 al 1999: Responsabile promozione radiofonica e televisiva local per la BMG ARIOLA (EROS RAMAZZOTTI, GIANNI MORANDI, PINO DANIELE, LUCA CARBONI, GIORGIA, GIGI D’ALESSIO, SAMUELE BERSANI, DANIELE SILVESTRI, etc…) Dal 1999 al 2001: Responsabile dei Rapporti con le Case Discografiche per RADIO ITALIA solo musica italiana e VIDEO ITALIA Dal 2001 a tutt’oggi Direttore Artistico Musicale per RADIO ITALIA solo musica italiana e VIDEO ITALIA Dal 2002 al 2010 in giuria del PREMIO VIDEO CLIP INDIPENDENTE del Meeting delle Etichette Indipendenti M.E.I. Ospite come opinionista musicale al FESTIVAL DI SANREMO (Rai 1) nel 2005, ad AMICI (Canale 5) e ad X FACTOR (Rai 2) nel 2008, 2009 e 2010. Nel prossimo 61° FESTIVAL DI SANREMO (Rai 1), in giuria per designare i sei partecipanti della Categoria Giovani e alla quarta serata, il vincitore assoluto della Categoria. Il 6 Marzo scorso ho partecipato come Giudice/opinionista alla Finale di AMICI (Canale 5) Dal 1999 è stato Direttore Artistico di EVENTI MUSICALI NEL MONDO per conto di RADIO ITALIA solo musica italiana e VIDEO ITALIA a New York, Toronto, Montreal, Buenos Aires, Santiago del Cile, Montevideo, Melbourne, Germania (Campionati del Mondo di Calcio 2006), Pechino (Olimpiadi 2008), Johannesburg (Campionati del Mondo di Calcio 2010), etc… Inoltre ho partecipato come Presidente di Giuria e Direttore Artistico per una serie di importanti Festival canori in Italia e contest televisivi. Infine collaboro come consulente musicale per diversi artisti e band emergenti.
6.Alessandro Scaglione: Alessandro Scaglione ha ottenuto il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte al Conservatorio “G.Verdi” di Milano, laureandosi con ottime votazioni per le quali ha vinto tre borse di studio. Durante gli studi di pianoforte ha frequentato anche i corsi di “Liveelectronics e regia del suono”, “Computer music”, “Scrittura informatizzata” e “Tecniche compositive” con maestri quali Attilio Martignoni, Mario Garuti, Sergio Marengoni e Giuseppe Giuliano.
Ha trascorso un periodo di studio in Spagna presso il Conservatorio Superiore di musica “M. Castillo” di Siviglia dove ha presentato un progetto di musica visuale e tenuto un concerto relativo. Vincitore di più concorsi tra cui l’International Music Competition – Vittoria Caffa Righetti dove ha vinto il primo premio assoluto, tiene numerosi concerti come pianista in Italia e all’estero (Milano, Torino, Stoccolma, Siviglia ecc.) in formazioni cameristiche, in duo flauto pianoforte e come solista. Nel 2003 inizia a produrre musica elettronica di diversi generi, ha scritto infatti musiche per spettacoliteatrali della città di Torino, dei quali è stato anche Maestro di palcoscenico e nel 2008 ha pubblicato il primo disco, in collaborazione con Yago Felleti, “L’Inesisto”. Ha suonato come dj in diverse location tra cui ville prestigiose e noti locali milanesi (Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate, Villa Mozart a Milano, Cafè Real a Milano ecc.)

8.Raffaele Checchia: nasce il 10 ottobre 1967 a Brescia, consegue la laurea in sociologia nel 1995 anno in cui inizia l’attività nell’ambito fonografico.
Evento Musica srl è la ragione sociale della società che – a partire dal 1998 – si occupa dello sviluppo della carriera artistica di Francesco Renga in qualità di artista solista. Il sodalizio continuerà fino alla vincita del Festival di Sanremo nel 2005.
Nel 2006 inizia la collaborazione con Omar Pedrini e nel maggio 2007 la pubblicazione – a cura di Carosello Records – dell’album di inediti intitolato “Pane Burro e Medicine”.
Nel dicembre 2008 il gruppo editoriale Curci costituisce una nuova società denominata 3Esessanta srl il cui obiettivo principale è l’attività di management, volta al coordinamento generale dei rapporti tra gli artisti in cast Carosello Records e tutti coloro che lavorano allo sviluppo del progetto artistico.
“Divertire a 3esessanta” è l’obiettivo perseguito mediante l’impiego di importanti risorse umane e finanziarie coordinate da un gruppo editoriale storico che vanta ineguagliabile esperienza nelle arti e nelle professioni. Il radicale inserimento del gruppo si evidenzia anche tramite le numerose e consolidate relazioni commerciali con i più prestigiosi operatori del settore “entertainment”, consentendo di individuare con rapidità il partner ideale per ogni progetto artistico.
- Paola&Chiara
- Lost
- Omar Pedrini
- Gennaro Cosmo Parlato,
- Riccardo Maffoni
- Plan de Fuga
- Gianmarco Martelloni.
9.Riccardo Maffoni: Nel 2000 vince il Premio Ciampi, Città di Livorno, Omaggio a Stefano Ronzani, nel 2001 è finalista del Premio Città di Recanati e nel 2002 partecipa e vince il Festival di Castrocaro, in diretta su Rai 1.
Le commissioni che selezioneranno i giovani delle due sezioni e sono formate rispettivamente da:
- SanremoLab – Niccolò Agliardi, Beppe Carletti , Syria e Mauro Ermanno Giovanardi (Presidente).
- SanremoDoc – Massimo Morini dei Buio Pesto, Davide Van De Sfroos, Peppe Voltarelli ed Edoardo Bennato (Presidente).
Il comitato organizzatore di Area Sanremo dell’edizione 2011 é formato da: Giorgio Giuffra (Presidente), Donato Di Ponziano (VicePresidente e Responsabile Promozione e Pubbliche Relazioni), Paolo Giordano (Capo Struttura), Bruno Santori (Responsabile Didattico e Musicale) e Sonia Falzone (Capo Progetto).
Ai corsi base seguiranno le prime fasi di eliminazione e dal 25 al 27 Novembre i corsi di perfezionamento. A conclusione delle selezioni le Commissioni di Area Sanremo proclameranno i vincitori che sosterranno una audizione davanti alla Commissione RAI che sceglierà gli artisti che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana.
(Tratto da: Ufficio Stampa Area Sanremo, linksanremo)
Devi accedere per postare un commento.