Sanremo 2012: la Direzione Artistica di Sanremo risponde su SanremoSocial

Qualche settimana fa Rockol aveva posto alcune domande alla Direzione Artistica di Sanremo sul meccanismo di SanremoSocial. Per gentile concessione del Direttore di Rockol Zanetti ecco anche su Festival le risposte.

Rockol ha ricevuto le risposte alle domande che qualche tempo fa aveva rivolto alla direzione artistica del Festival di Sanremo. 

Eccole integralmente e senza nessuna modifica, gli interventi redazionali sono fra parentesi :

1 – È stato detto che le iscrizioni pervenute a Sanremosocial sono state 1574, delle quali 1174 accettate. Questo dato è confermato ufficialmente? 

2 – A proposito delle (400, dunque?) iscrizioni respinte: chi ha esaminato la validità delle iscrizioni, e fra le possibili motivazioni di invalidità quali sono state le più frequenti? E quanti sono stati i ricorsi esaminati?

Non è competenza della direzione artistica ma del comitato di controllo Rai. L’interlocutore piu’ adatto e’ l’Ufficio stampa Rai in questo caso. Sappiamo comunque che molte canzoni avevano una durata superiore a quella consentita o presentavano citazioni pubblicitarie (gli artisti hanno una repulsione a leggere il regolamento, ma questo e’ un concorso e ha le sue regole). In alcuni casi era anche tecnicamente corrotto il supporto digitale.

3 – È stato detto che il numero dei voti ricevuti via internet da ogni concorrente iscritto sarà comunicato a conclusione del Festival. Chi lo comunicherà? L’Ufficio stampa della Rai, l’ufficio stampa di Facebook, l’ufficio stampa della direzione artistica?

Così come per tutte le varie fasi di votazione, la Rai comunicherà i risultati dettagliati alla fine del Festival, anche perchè Facebook è ancora protagonista nel meccanismo di voto e dare i risultati ora ne influenzerebbe l’andamento.

4 – I voti ricevuti sono stati conteggiati in termini assoluti o relativi? In altre parole: un concorrente che ha ricevuto cento voti in venti giorni ha avuto lo stesso punteggio di un concorrente che, essendosi iscritto più tardi, ha ricevuto cento voti in cinque giorni?

Assoluti, i giorni a disposizione per votare erano contenuti e abbiamo rafforzato la comunicazione.
Abbiamo anche pensato che in ogni caso se di vantaggio si fosse trattato ne avrebbero beneficiato gli artisti più pronti (spesso con proposte artistiche avanzate e meno improvvisate, rischio molto alto in rete)

5 – È parso di capire che il gruppo d’ascolto era costituito dalle stesse persone che hanno poi formato la commissione di valutazione. È così? Da tutte le stesse persone? Sono stati utilizzati dei collaboratori, ad esempio per una prima scrematura degli ascolti?

No, non le stesse, nella fase di scelta finale si è unito in rappresentanza della rete, Saverio Schiano Lomoriello di Facebook.
L’abbiamo fatto apposta perchè in via astratta l’aggiunta di una sesta persona a un gruppo di 5 giurati evita che in caso di dissenso tra giurati basti il parere di uno a determinare la maggioranza che decide ma ne occorrano almeno 2.
Noi comunque abbiamo scelto gli artisti in condivisione unanime.
Hanno lavorato solo i titolari effettivi del gruppo d’ascolto, favoriti dal periodo delle festività.

6 – Ogni componente del gruppo d’ascolto ha ascoltato tutte le canzoni iscritte (o tutte le canzoni sopravvissute a un’eventuale scrematura), o se le sono suddivise un tot a testa?

Tutte le canzoni

7 – Come è stata ottenuta la graduatoria finale del gruppo d’ascolto? In altre parole: ogni componente ha scelto sì/no oppure ha espresso un voto numerico?

Nessun voto numerico, ogni componente ha espresso le sue preferenze nel modo che desiderava, poi  insieme, collettivamente, abbiamo adottato una procedura di scremature successive che alla fine ha portato alla scelta dei 60 artisti per le audizioni e poi ovviamente dei 6.

8 – È stato detto (da Gianni Morandi) che alcuni dei concorrenti presenti nell’elenco dei 30 più votati su Facebook erano anche nell’elenco dei 30 selezionati dal gruppo d’ascolto. Dato per scontato che non intendiate dire oggi chi erano questi concorrenti, per non influenzare il voto durante il festival, comunicherete questi nomi a festival concluso? E chi li comunicherà: l’ufficio stampa della rai o l’ufficio stampa della direzione artistica?

Morandi, in occasione dell’annuncio, ha dichiarato che Erica Mou è stata una scelta condivisa tra web e gruppo d’ascolto e ormai è noto che Alessandro Casillo è stato di gran lunga il più votato sulla rete e come tale abbiamo deciso di promuoverlo.

9 – A proposito dei concorrenti che erano presenti nei 30 di entrambe le graduatorie, quale delle due graduatorie ha fatto aggio sull’altra? Cioè: se lo stesso concorrente era sia nei trenta più votati, sia fra i trenta selezionati dal gruppo d’ascolto, è stata tenuta buona la sua presenza nella graduatoria internet (e quindi il gruppo d’ascolto ha fatto entrare il primo dei suoi non ammessi) o viceversa?

Abbiamo prima verificato i 30 più votati dalla rete, poi abbiamo verificato se tra le riserve della rete, ossia i più votati dal 31esimo al 40esimo posto, ci fosse qualcuno dei nostri preferiti. In quel caso l’abbiamo tolto dalle riserve e l’abbiamo inserito tra i nostri del gruppo d’ascolto e abbiamo fatto scalare le riserve della rete. Rispettando questo metodo, alla fine abbiamo definito i 30 del gruppo d’ascolto più le 10 riserve.
Lo spirito è stato di scegliere di volta in volta il criterio che andasse sempre nella direzione piu’ favorevole agli artisti.

(Tratto da: rockol)