Prendono forma le cinque serate del 62° Festival di Sanremo, in programma al Teatro Ariston dal 14 al 18 Febbraio. Nella conferenza stampa di ieri sono emersi nuovi dettagli sulla scaletta dell’evento.
Dalla prima alla quinta giornata del Festival di Sanremo, vediamo come si svolgerà la gara tra i big e quella tra i giovani e quali saranno gli ospiti della kermesse canora.
Martedì, 14 Febbraio: La prima serata sarà aperta da Luca e Paolo, che in segno di continuità con la scorsa edizione introdurranno Gianni Morandi, quest’anno affiancato da Rocco Papaleo e dalla top model ceca Ivana Mrazova. «Io la chiamo Ivanka» ha scherzato Morandi. «Ha 19 anni, vive da cinque anni in Italia e parla bene l’italiano. Sa cantare e ballare, è di una bellezza straordinaria. Sarà una sorpresa per tutto il pubblico».
Già all’inizio della rassegna potrebbe palesarsi Adriano Celentano, l’ospite più atteso, libero di scegliere se essere presente all’Ariston per più di una serata.Il suo compenso (da un minimo di 350 mila euro a un massimo di 750 mila) sarà devoluto in beneficenza.
Nel corso dello show si esibiranno i 14 cantanti della categoria Artisti, che saranno votati dalla giuria demoscopica del Teatro Ariston. I 12 più votati saranno ammessi alla seconda serata.
Ecco l’elenco dei 14 cantanti in gara al Festival di Sanremo della categoria Artisti:
- 1. ARISA – «La notte»: Al suo terzo Festival (il secondo tra i Big), Rosalba Pippa presenta il primo singolo dall’album «Amami», prodotto da Mauro Pagani. Tre settimane fa, intervistata da Sorrisi prima della finale di «X Factor», Arisa aveva detto: «Ho proposto un brano da paura, ma temo che essere diventata un volto Sky possa influire negativamente sulla decisione dei selezionatori». Nella serata del giovedì canterà «Que serà (Che sarà)» con José Feliciano. Brano originale: Che sarà di Franco Migliacci, Jimmy Fontana e Carlo Pes, cantato dai Ricchi & Poveri e da José Feliciano, Sanremo 1971.
- 2. SAMUELE BERSANI – «Un pallone»: Al Festival manca dal 2000, quando presentò «Replay». Il cantautore riminese, scoperto 20 anni fa da Lucio Dalla, arrivò quinto e vinse il premio della critica. Con questa seconda partecipazione Bersani interrompe un silenzio discografico che durava dal 2009. In maniera surreale la sua canzone racconta il mondo dal punto di vista di un pallone. Nella serata del giovedì canterà «My sweet Romagna (Romagna mia)» con Goran Bregović. Brano originale: Romagna mia di Secondo Casadei, cantata da Secondo Casadei, 1954.
- 3. PIERDAVIDE CARONE con LUCIO DALLA – «Nanì»: Laureato alla scuola di «Amici» nel 2010, il 23enne Pierdavide Carone ha già vinto un Festival come autore di «Per tutte le volte che…», la canzone con cui Valerio Scanu ha trionfato due anni fa. All’Ariston ritrova Emma, sua compagna di squadra ad «Amici». Con lui torna all’Ariston Lucio Dalla, 40 anni dopo «Piazza Grande». Nella serata del giovedì canteranno «Anema e core» con il danese Mads Langer. Brano originale: Anema e core (My heart sings) di Salve D’Esposito e di Tito Manlio, cantata da Tito Schipa, 1950.
- 4. CHIARA CIVELLO – «Al posto del mondo»: A 36 anni la cantautrice-pianista romana e il suo jazz debuttano al Festival di Sanremo. Chiara si è formata musicalmente negli Stati Uniti: prima a Boston, dove si trasferì a metà degli Anni 90, e poi a New York. Tony Bennett l’ha definita «la più grande cantante jazz della sua generazione». Nella serata del giovedì canterà «You Don’t Have To Say You Love Me (Io che non vivo senza te) con Shaggy. Brano originale: Io che non vivo (senza te) di Vito Pallavicini e Pino Donaggio, cantato da Pino Donaggio, Sanremo 1965.
- 5. GIGI D’ALESSIO con LOREDANA BERTÈ: «Respirare»: L’artista napoletano torna in gara all’Ariston dopo sette anni. Al suo fianco Loredana Bertè, eliminata nel 2009 a gara iniziata perché la sua canzone non era inedita. Della canzone «Respirare» D’Alessio dice: «Possiede un’energia infinita e una forza particolare». Per lui è il quarto Festival in 12 anni. Canteranno nella serata di giovedì «Flame (Almeno tu nell’universo)» con Macy Gray. Brano originale: Almeno tu nell’universo di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio, cantato da Mia Martini (ESC 1977 e 1992), Sanremo 1989.
- 6. DOLCENERA – «Ci vediamo a casa»: Vincitrice tra i giovani nel 2003, la cantante salentina è al suo quarto Festival, il primo dal 2009 quando presentò «Il mio amore unico». Negli ultimi mesi ha spopolato in radio con i singoli «Il mare di domenica», «L’amore è un gioco» e «Tutto quello che devi sapere» con il rapper inglese Professor Green. E proprio con lui, nella serata del giovedì, canterà «My Life Is Mine (Vita spericolata)». Brano originale: Vita spericolata di Vasco Rossi e Tullio Ferro, cantata da Vasco Rossi, Sanremo 1983.
- 7. EMMA – «Non è l’inferno»: Vincitrice di «Amici» nel 2010, Emma Marrone è all’Ariston per il secondo anno consecutivo. Nel 2011 arrivò seconda con i Modà («Arriverà»). Ed è di Kekko Silvestre, leader della band milanese, il brano che ha scelto per il suo primo Festival da solista. Il testo racconta la disperazione di un uomo che si sente tradito dal suo Paese. Nella serata di giovedì canterà «If Paradise Is Half As Nice (Il paradiso)» con Gary Go. Brano originale: Il paradiso di Mogol e Lucio Battisti, cantato da La Ragazza 77 e da Patty Pravo, 1969).
- 8. EUGENIO FINARDI – «E tu lo chiami Dio»: Il cantautore di «Musica Ribelle» ed «Extraterrestre» mancava dal Festival dal 1999. Per la sua terza partecipazione (la prima risale al 1985) ha scelto un brano «molto serio sula libertà e sulla tolleranza». Nella serata di giovedì canterà «Surrender (Torna a Surriento)»con Noa. Brano originale: Torna a Surriento di Ernesto De Curtis e Giambattista De Curtis, cantato da Mario Massa, 1905.
- 9. IRENE FORNACIARI – «Il mio grande mistero»: La primogenita di Zucchero torna al Festival due anni dopo la fortunata partecipazione con i Nomadi («Il mondo piange»). Presenta una canzone scritta da Davide Van De Sfroos. Nella serata di giovedì si esibirà con Brian May dei Queen cantando «I Who Have Nothing (Uno dei tanti)». Brano originale: Uno dei tanti di Mogol e Carlo Donida, cantato da Tony Dallara e Joe Sentieri, 1961.
- 10. MARLENE KUNTZ – «Canzone per un figlio». Debutto assoluto per la band piemontese, esponente di punta dell’alternative rock italiano. Nella serata del giovedì canteranno «The World Became The World (Impressioni di settembre)» con la leggendaria Patti Smith. Brano originale: Impressioni di settembre di Mogol, Mauro Pagani e Franco Mussida, cantato dalla Premiata Forneria Marconi, 1971.
- 11. MATIA BAZAR – «Sei tu»: Hanno vinto Sanremo due volte (nel 1978 con«E dirsi ciao») e nel 2002 con «Messaggio d’amore». Tornano al Festival (è la loro dodicesima volta) con la vocalist Silvia Mezzanotte, con la quale trionfarono 10 anni fa. Nella serata del giovedì canteranno «Speak softly love (Parla più piano)» con Al Jarreau. Brano originale: Parla più piano – BSO Il Padrino, musica di Nino Rota, 1972.
- 12. NOEMI – «Sono solo parole»: L’unica rappresentante di «X Factor» in gara al 62° Festival, Veronica Scopelliti partecipa per la seconda volta. Nel 2010 arrivò in finale con «Per tutta la vita». Nella serata di giovedì canterà «To feel in love (Amarsi un po’)» con Sarah Jane Morris. Brano originale: Amarsi un pò di Mogol e Lucio Battisti, cantato da Lucio Battisti, 1977.
- 13. FRANCESCO RENGA – «La tua bellezza»: Alla sua quinta partecipazione, contando l’esordio del 1991 con i Timoria, Renga è uno dei tre ex vincitori in gara quest’anno. L’artista bresciano mancava dal 2009 quando presentò «L’uomo senza età». Nel 2005 ha vinto con «Angelo», canzone dedicata alla figlia Jolanda. Nella serata di giovedì canterà «El Mundo (Il mondo)» con lo spagnolo Sergio Dalma. Brano originale: Il mondo di Gianni Boncompagni, Gianni Meccia, Carlo Pes e Jimmy Fontana, cantato da Jimmy Fontana, 1965.
- 14. NINA ZILLI – «Per sempre»: Era la favorita tra i giovani nel 2010 ma fu sconfitta da Tony Maiello. Ora la piacentina Maria Chiara Fraschetta cerca la rivincita tra i big con un brano scritto dall’hitmaker Roberto Casalino («Non ti scordar mai di me» di Giusy Ferreri, «Distratto» di Francesca Michielin). Nella serata di giovedì canterà «Never Never Never (Quando quando quando)» insieme a Skye, la cantante dei Morcheeba. Brano originale: Grande, grande, grande di Alberto Testa e Tony Renis, cantato da Mina, 1972.
Mercoledì, 15 Febbraio: Arrivano Belen Rodríguez ed Elisabetta Canalis, un altro segno di continuità con l’edizione 2011. Si esibiscono i 12 artisti più votati della prima sera, 10 dei quali saranno ammessi alla quarta serata. Anche qui il verdetto è emesso dalla giuria in teatro. Parte inoltre la gara dei Giovani di SanremoSocial con le prime due sfide a eliminazione diretta.
Ecco l’elenco dei 8 cantanti in gara al Festival di Sanremo della categoria Giovani:
I sei vincitori di Sanremo Social:
- Alessandro Casillo («È vero»): il 15enne lanciato da «Io canto».
- Erica Mou(«La vasca da bagno del tempo»): L’ultima scoperta di Caterina Caselli.
- Celeste Gaia(«Carlo»)
- Marco Guazzone («Guasto»)
- Giulia Anania («La mail che non ti ho scritto»
- Dana Angi («Incognita poesia»)
I due vincitori di Area Sanremo:
- Io Ho Sempre Voglia con «Incredibile»
- Bidiel con «Sono un errore»
Giovedì, 16 Febbraio: È la serata del tributo alla musica che l’Italia ha regalato al mondo. Tutti gli artisti, anche quelli temporaneamente eliminati dalla giuria demoscopica, duettano con 14 ospiti internazionali. La madrina dell’evento è Federica Pellegrini.
Il vincitore della serata è decretato dal televoto, così come il ripescaggio di due dei quattro artisti meno votati nelle prime due sere. Prosegue intanto SanremoSocial con le altre due sfide a eliminazione diretta.
Venerdì, 17 Febbraio: La quarta serata si apre con David Garrett, violinista anglo-tedesco, che si esibisce su musiche dei Nirvana ballate da Simona Atzori sulle coreografie di Daniel Ezralow. Sono previsti anche Alessandro Siani e Sabrina Ferilli.
Venerdì ognuno dei 12 artisti ancora in gara si esibisce con un ospite in una versione liberamente rivisitata della propria canzone. Ci saranno Alessandra Amoroso (con Emma), Scala & Kolacny Brothers (con Francesco Renga), Davide Van De Sfroos (con Irene Fornaciari), Gianluca Grignani (con Pierdavide Carone e Lucio Dalla). Solo i 10 più votati accedono alla finale.
Venerdì inoltre viene proclamato il vincitore di SanremoSocial: i quattro finalisti sono votati con sistema misto dalla giuria tecnica composta dalla Sanremo Festival Orchestra, dal pubblico attraverso il televoto e con due golden share della giuria Radio e del popolo di Facebook.
Sabato, 18 Febbraio: Per la finale di sabato arrivano all’Ariston Geppi Cucciari e i Cranberries. Nella prima fase della serata votano il pubblico con il televoto e la Sanremo Festival Orchestra; i musicisti d’orchestra e gli artisti del coro votano in forma anonima, esprimendo tre preferenze. Le graduatorie di queste due giurie vengono combinate (media delle posizioni in graduatoria, con pesi del 50% l’una) e danno luogo a una classifica parziale; in caso di ex-aequo si fa riferimento alla “graduatoria” votata dalla giuria demoscopica la prima sera. Su questa interviene la golden share della Sala Stampa che, a maggioranza dei votanti, esprime la sua preferenza unica; l’artista così individuato scala d’imperio tre posizioni.
A questo punto i primi tre in classifica si esibiscono un’ultima volta e una nuova votazione del pubblico a casa determinerà il vincitore.
Inoltre, l’Italia parteciperà anche quest’anno (ricordiamo il secondo posto dell’anno scorso) al Eurovision Song Contest 2012. Il pubblico sceglierà tra le 21 canzoni (tranne quella del giovane Casillo che comunque non avrà ancora compiuto i 16 anni) quale sarà quella che rappresenterà l’Italia.
Anche Gianni Morandi partecipò al Eurovision Song Contest nel 1970 con il singolo “Occhi di ragazza”.
(Tratto da: sorrisi)
Devi accedere per postare un commento.