Sanremo 2012 – Giovani: Erica Mou

Erica Mou in gara alla 62° edizione del Festival di Sanremo,  è il suo esordio al Festival, con il brano “Nella vasca da bagno del tempo” (Erica Musci). Nel Festival di Sanremo partecipa in gara nella categoria Giovani proveniente della selezione “SanremoSocial”.

In concomitanza con il Festival uscirà la reedizione del album di Erica Mou dal titolo “È [Repack Sanremo 2012]”.

Tutte le canzoni sono scritte da Erica Musci (il vero nome dell’artista) ed edite dalle edizioni musicali Jazz Engine, tranne Don’t Stop, cover del celebre successo dei Fleetwood Mac, scritta da Christine McVie, cantante e tastierista del gruppo; la versione della Mou viene scelta per uno spot pubblicitario dell’ENI.

La produzione dell’album è curata da Valgeir Sigurðsson, collaboratore di Björk.

Il primo singolo estratto dall’album è “Giungla”; la canzone “Oltre” è stata inserita da Roberta Torre nella colonna sonora del suo film “I baci mai dati”, mentre un altro brano, “La neve sul mare”, è stato inserito nell’antologia La leva cantautorale degli anni zero, curata dal MEI e dal Club Tenco.

Questa la tracklist: “Oltre”; “Giungla”; “Torno a casa (Lasciami guardare)”; “Vorrei dirti un sacco di cose adesso”; “La neve sul mare”; “È”; “Tè”; “Epica”; “Vivere sul tuo collo”; “Harem”; “E mi”, “Don’t Stop”.

Biografia – Erica Mou, pseudonimo di Erica Musci è una cantautrice. Nata a Bisceglie il 6 aprile 1990. Cantautrice, scrive e compone da sempre la propria musica in cui alterna grazia innocente a sensuale ironia. 

Dopo aver frequentato il liceo scientifico, si iscrive alla facoltà di Lettere; nel frattempo si dedica alla musica, formando un complesso di quattro ragazze ed incidendo nel 2007un album che non viene pubblicato.

Inizia l’attività musicale professionista nel 2008 e nel 2009 pubblica il suo album di debutto, Bacio ancora le ferite, inciso per la casa discografica Auand Records di Marco Valente, specializzata in genere in dischi jazz; il disco contiene tutti brani di cui la Mou è autrice, tranne la cover di Pensiero stupendo, il successo di Patty Pravoscritto da Oscar Prudente e Ivano Fossati.

Tramite Red Ronnie (che la definisce “Il futuro della musica italiana”), entra in contatto con Caterina Caselli, che le propone un contratto discografico con la sua etichetta, la Sugar Music.

Nel 2011, anticipato dal singolo Giungla, pubblica il suo secondo album, È, in cui è inclusa la canzone Oltre, inserita da Roberta Torre nella colonna sonora del suo film I baci mai dati, ed una cover di Don’t Stop, il celebre successo dei Fleetwood Mac (la versione della Mou viene scelta per uno spot pubblicitario dell’ENI); un altro brano, La neve sul mare, è stato inserito nell’antologia La leva cantautorale degli anni zero, curata dal MEI e dal Club Tenco.

La produzione dell’album è curata da Valgeir Sigurðsson, collaboratore di Björk.

Nello stesso anno effettua anche un tour negli Stati Uniti, e si classifica al secondo posto nel sondaggio del quotidiano Repubblica sul personaggio pugliese dell’anno; vince inoltre il premio del MEI come Talento dell’anno, il Premio XL “Nuova Musica Italiana” e ilPremio Mei Miglior Tour.

Pur essendo inclusa tra i candidati al Premio Tenco come miglior album d’esordio per È, viene poi squalificata quando l’organizzazione viene a conoscenza del suo vero primo album, del 2009.

Dopo aver superato la selezione di Sanremo Social, partecipa al Festival di Sanremo 2012 nella sezione Giovani con il brano Nella vasca da bagno del tempo, di cui è autrice.

Con il brano “Nella vasca da bagno del tempo” Erica partecipa al Festival di Sanremo 2012nella sezione SanremoSocial, dedicata ai giovani artisti. Il brano, scritto dalla stessa Erica Mou, è ricco di collaborazioni eccellenti: prodotto e arrangiato da Davide Rossi, violinista, arrangiatore e compositore per Coldplay, Royksopp, Siouxie e Alicia Keys, è stato mixato da Rik Simpson noto per la produzione di molti brani dei Coldplay e per i suoi lavori con Jay-Z, Portishead, Kasabian, Black Rebel Motorcycle Club e PJ Harvey.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • È il suo esordio al Festival di Sanremo.

Discografia:

Links: