ESC 2012: Israele 2012 – “Time” degli Izabo

  • Artista: Izabo (איזבו: Ran Shem Tov, Shiri Hadar, Jonathan Levi, Nir Mantzur)
  • Canzone: Time (זמן, Tempo)
  • Compositori: Ran Shem Tov, Shiri Hadar
  • Parolieri: Ran Shem Tov, Shiri Hadar
  • Lingua: Inglese, Ebreo
  • Esibizione: 1ª Semifinale (22 Maggio 2012), numero 10
  • Processo di selezione: Selezione Interna
  • Partecipazioni: 34 (Debutto: 1973 Pre-qualificazione: 1996 | Ritirato: 1980 | Non ha partecipato: 1984, 1994, 1997)
  • Nul Points:
  • Twuelve Points: L’Israele ha dato il maggior numero di 12 punti (4) alla Russia ed al Regno Unito e il maggior numero di 12 punti (3) dell’Israele sono stati ricevuti dai Paesi Bassi.
  • Top 10: Finale: «4° (1973), 7° (1974), 6° (1976), 1° (1978), 1° (1979), 7° (1981), 2° (1982), 2° (1983), 5° (1985), 8° (1987), 7° (1988), 3° (1991), 6° (1992), 8° (1995), 1° (1998), 5° (1999), 4° (2005), 9° (2008)»  • Semi-Finale: «7° (2005), 5° (2008), 7° (2009), 8° (2010)»

Quintali di Bubblegum music (il sound tipico del pop anni 70), una spruzzata di infleuenze orientali e un occhio alla disco music. “Time” degli Izabo (con l’accento sulla I),  è decisamente una delle canzoni più divertenti e ben costruite in concorso quest’anno. Una entry gradevolissima, che magari non piacerà a chi si aspetta sempre brani moderni, ma che impreziosisce la rassegna proprio col suo essere deliziosamente retrò. Siamo in pieni anni 70, si direbbe. E non è difficile scorgere all’interno del brano influenze di pietre miliari dell’epoca come “Yes sir, I can boogie” delle Baccara (1977).

Apprezzatissimi in patria e anche all’estero, Il loro mix di indie rock, rock psichedelico, disco music, punk, e suoni tipici mediorientali,li ha fatti subito distinguere come uno dei prodotti più originali di Israele. Il loro album d’esordio del 2003, è uscito anche in Gran Breatagna, Francia ed Olanda come anche quello del 2008. E hanno girato gli Stati Uniti portando al grande pubblico la loro musica, con ottimi riscontri live.

Israele partecipa fin dal 1973. Ha vinto per tre volte la manifestazione ma l’ha ospitata solo per due edizioni, nel 1980, pur avendone diritto, lascia ai Paesi Bassi l’onere organizzativo e si ritira per quell’anno.

Questa sarà la undecima volta che l’Israele eseguirà una canzone in ebreo ed inglese. 

Il Regno Unito è la nazione più votata dall’Israele ha ricevuto un totale di 138 punti, mentre la Francia è la nazione che più ha votato per l’Isreaele (152 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Russia è la nazione più votata dall’Israele (63 punti), mentre la Francia è la nazione che più vota per l’Israele (44 punti).