- Artista: Valentina Monetta
- Canzone: The social netowrk song (Oh Oh Uh Oh Oh) (La canzone del social network (Oh oh – Uh – Oh oh))
- Compositori: Ralph Siegel
- Parolieri: Timotny Touchton- Josè Juan Santana Rodríguez
- Lingua: Inglese
- Esibizione: 1ª Semifinale (22 Maggio 2012), numero 11
- Processo di selezione: Selezione Interna
- Partecipazioni: 3 (Debutto: 2008 | Non ha partecipato: 2009, 2010)
- Nul Points: –
- Twuelve Points: Il San Marino ha dato il maggior numero di 12 punti (2) alla Grecia e non ha mai ricevuto 12 punti da nessuno dei partecipanti.
- Top 10: Finale «Non ha mai raggiunto la finale» • Semi-Finale: «Non ha mai raggiunto la Top 10»
La strategia mediatica di San Marino ha funzionato. Mistero sul nome della cantante, svelato solo all’ultimo, così come anche la tematica della canzone e la prestigiosa firma di Ralph Siegel, 20 brani eurovisivi in concorso. Tuttavia, la canzone dedicata ai social network ed in particolare a facebook ha suscitato più di qualche polemica fra i fans e i commenti in rete non sono stati dei migliori.
Originariamente intitolata “Facebook Uh Oh Oh”, il team autoriale è stato costretto, dopo l’annuncio, a cambiare il testo perchè il regolamento della rassegna vieta la citazione di marchi commerciali. Il nuovo teto è stato accettato e la canzone è stata riproposta.
Le perplessità del grande pubblico sembrano essere rimaste: un brano dichiaratamente adolescenziale cantato da una artista di 37 anni, seppure su un testo ironico. San Marino continua comunque a giocarsi le sue carte con una comunicazione costante sui social network. Basteranno questa operazione simpatia e l’appoggio dell’Italia (è nella semifinale col voto tricolore) per centrare una storica qualificazione?
La Repubblica di San Marino ha partecipato due volte all’ESC, nel 2008 e nel 2011, e ha confermato la sua partecipazione nel 2012.
Lo stato già si era interessato all’evento a giugno 2007 (poco dopo la fine della 52ª edizione), poi 5 mesi dopo, è arrivato l’annuncio del debutto della piccola repubblica, la cui TV di Stato è San Marino RTV. Il piccolo stato è anche il 50° in assoluto a prendere parte all’ESC.
Il 12 Febbraio, San Marino RTV ha annunciato il bando per la prima partecipazione all’ESC, e a esso aderiscono 50 canzoni ed un’apposita giuria, presieduta da Little Tony (e in seguito guidata dal musicista Vince Tempera), dopo aver ridotto il lotto di aspiranti a 15, da segnalare anche autori e musicisti sammarinesi tra i finalisti di questa prima parte della selezione: Tina B, Giorgio Urbinati, Pier Matteo Carattoni, Sarah Jane Ghiotti, Danilo Bucci, Alessandra Busignani e Gian Luca Luke Mazza. La scelta è stata il brano dal titolo “Complice” del gruppo Miodio (composto da 2 sammarinesi e 3 italiani), che si sono esibiti nella semifinale del 20 Maggio a Belgrado ma rimanendo fuori dalla finale. SMRTV ha assegnato i voti tramite una giuria interna, senza ricorrere al televoto per problemi tecnici.
Nel 2009 e nel 2010 non ha partecipato a causa di problemi economici.
Ha preso parte all’Eurovision Song Contest 2011, ed è stata rappresentata dalla bolognese Senit, che è stata scelta da una commissione interna guidata dal Direttore Carmen La Sorella, col motivo Stand By, che, nonostante le giurie europee la issino al 7° posto nella classifica parziale, sconta la freddezza del televoto e non arriva in finale (16° su 19). Rilevante il successo del tour promozionale di Senit, che nei mesi precedenti all’Eurovision toccò ben nove diversi paesi (Azerbaijan, Turchia, Malta, Georgia, Armenia, Serbia, Croazia, Paesi Bassi e Regno Unito)
La SMRTV ha trasmesso l’ESC nella sua integralità (compresa la semifinale in cui non aveva diritto di voto).
Il paese ha espresso interesse a partecipare all’Eurovision Song Contest 2012 che si terrà a Baku, e infatti parteciperà per la terza volta al Concorso. Purtroppo, però, la canzone scelta il 16 Marzo per Valentina Monetta, ovvero Facebook (uh oh oh) è stata rifiutata dall’EBU per via dei contenuti pubblicitari che richiamavano chiaramente il noto social network Facebook. Il piccolo stato ha quindi ritirato la canzone, che è stata rielaborata eliminando la parola Facebook e ripresentata il 22 Marzo con un nuovo titolo: The Social Network Song (Oh Oh Uh Oh Oh).
Questa sarà la seconda volta che la Repubblica di San Marino eseguirà una canzone completamente in lingua inglese.
Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Grecia è la nazione più votata da San Marino (20 punti), mentre l’Albania è la nazione che più vota per San Marino (8 punti).
Devi accedere per postare un commento.