- Artista: Loreen (Lorine Zineb Noka Talhaoui)
- Canzone: Euphoria (Eufori, Euforia)
- Compositori: Thomas G:son, Peter Boström
- Parolieri: Thomas G:son, Peter Boström
- Lingua: Inglese
- Esibizione: 2ª Semifinale (24 Maggio 2012), numero 11
- Processo di selezione: Melodifestivalen 2012
- Partecipazioni: 51 (Debutto: 1958 | Kvalifikacija za Millstreet: 1993 | Pre-qualificazione: 1996 | Ritirato: 1970 | Non ha partecipato: 1964, 1976)
- Nul Points: 1963
- Twuelve Points: Svezia ha dato il maggior numero di 12 punti (7) alla Danimarca e il maggior numero di 12 punti (10) dalla Svezia sono stati ricevuti dalla Danimarca.
- Top 10: Finale «4° (1958), 9° (1959), 10° (1960), 7° 1962, 10° (1965), 2° (1966), 8° (1967), 5° (1968), 9° (1969), 6° (1971), 5° (1973), 1° (1974), 8° (1975), 10° (1980), 10° (1981), 8° (1982), 3° (1983), 1° (1984), 3° (1985), 5° (1986), 4° (1989), 1° (1991), 3° (1993), 3° (1995), 3° (1996), 10° (1998), 1° (1999), 7° (2000), 5° (2001), 8° (2002), 5° (2003), 5° (2004), 5° (2006), 3° (2011)» • Semi-Finale: «4° (2006), 4° (2009), 1° (2011)»
“Euphoria” di Loreen è in testa nelle preferenze del pubblico dal primo giorno che è stata designata a rappresentare la Svezia e appare destinata ad andare lontano. Al televoto, sarà probabilmente una sfida a due con la Russia e dunque saranno quasi certamente le giurie nazionali, a dire la loro con la Serbia, altra grande favorita, che potrebbe godere anch’essa del doppio consenso popolare e tecnico. Di sicuro c’è questo è un brano moderno che in tutta Europa sta già andando fortissimo. In Italia, naturalmente, a parte Radio 105, non l’ha passata nessuno.
Dopo Eric Saade, un’altra proposta “multietnica” per la Svezia. Loreen infatti è nata a Stoccolma da una famiglia di immigrati marocchino-berbera. In Svezia è diventata popolare grazie alla partecipazione all’edizione 2004 di Idol, la versione svedese del talent show American Idol, grande fucina di talenti nel paese Scandinavo. Quarta al traguardo, incide il suo primo singolo nel 2005, per poi virare progressivamente verso una carriera di conduttrice televisiva sull’emittente privata TV4, continuando comunque a cantare. L’anno scorso si era presentata alle selezioni svedesi, senza successo.
La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 51 volte vincendo 4 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’ESC, il Melodifestivalen, organizzato da SVT e Sveriges Radio, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale. Nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone Popular.
Questa sarà l’diciasettesima volta che la Svezia eseguirà una canzone in lingua inglese.
L’Irlanda è la nazione più votata dalla Svezia ha ricevuto un totale di 195 punti e la Norvegia la nazione che più ha votato per la Svezia (231 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Finlandia è la nazione più votata dalla Svezia (66 punti) e la Danimarca è la nazione che più ha votato per la Svezia (83 punti).
Devi accedere per postare un commento.