Tonia Antonelli prepara il suo album e tenta di accedere alle “Nuove proposte” sanremesi.
Per Tonia Antonelli, ventitreenne italiana residente a Tenero (Canton Ticino), la musica è sempre stata la passione più grande, anche se comincia ad approcciarsi più seriamente al canto all’età di 13 anni.
Ottiene le prime soddisfazioni in ambito artistico nel Settembre 2012, quando partecipa ai casting della seconda edizione di “Una Voce per il Ticino”; entra nella rosa dei 12 finalisti, accedendo così a un percorso formativo curato da Il Villaggio della Musica della durata di 7 mesi, che comprende anche lezioni di impostazione vocale, recita, presenza scenica e lettura note.
Dopo essersi portata a casa il titolo della seconda edizione di “Una Voce per il Ticino”, Tonia Antonelli prepara il suo album e tenta di accedere alle “Nuove proposte” sanremesi.
In nemmeno due mesi dalla pubblicazione su Youtube, il video “Le cose che non sai”, il brano inedito con cui Tonia ha vinto il concorso canoro lo scorso mese di Maggio, ha oltrepassato le 45mila visualizzazioni. Il brano in rotazione radiofonica e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming, è stato prodotto da Eden Music Record e registrato negli studi che Il Villaggio della Musica mette a disposizione dei suoi studenti.
Un bel traguardo, non c’è dubbio, per la giovane cantante ticinese. E tutto questo, è stato possibile anche grazie ai sette mesi di perfezionamento che la 23enne ha seguito con impegno e costanza tra le mura de Il Villaggio della Musica di Manno, ossia presso i medesimi addetti ai lavori che si celano dietro l’organizzazione di “Una Voce per il Ticino”.
“La musica è da sempre la mia passione, anche se ho iniziato a focalizzarmi più seriamente su di essa da adolescente, intorno ai tredici anni…”, ci racconta. “Attraverso le sette note riesco a esprimere le mie emozioni…”, aggiunge Tonia Antonelli.
Ma Tonia, che ha come punti di riferimento Laura Pausini ed Eros Ramazzotti, non è “soltanto” l’interprete, è anche l’autrice dei suoi testi: “Le cose che non sai” è un brano che nasce spontaneo e diretto, l’ho scritto pensando a una situazione personale. Questo brano tocca in particolare il tema della capacità di valorizzare sé stesi… Parla di quegli istanti della nostra vita in cui dovremmo soffermarci a pensare a noi e a quanto siamo importanti… Annullarsi per gli altri non è giusto, si corre il rischio di smarrirsi, e questo non dovrebbe mai succedere… Sono dell’opinione che cambiare per qualcuno significhi mentire a sé stessi…”.
Ora la giovane cantante ticinese, ma di origini italiane, oltre a essersi iscritta alle selezioni della categoria “Nuove proposte” di Sanremo 2014 – per le quali è in attesa del verdetto –, si sta preparando per dare alle stampe il suo secondo singolo, “Oceano”, “che racconta – dice – quello che è il mare della vita…”. E anch’esso andrà ad anticipare il suo primo album che uscirà in primavera e che porterà il titolo “Brucia”: “Oltre ai due singoli, raccoglierà altre otto composizioni che sto portando a termine con l’apporto di Dante Brancatisano, ovvero colui a cui ho voluto affidare tutte le musiche… In Marzo dovrebbe uscire l’album, anche perché spero con tutta me stessa di riuscire ad accedere alle “Nuove proposte” del Festival di Sanremo che, come ogni anno, si svolgerà nel corso del mese di Febbraio…”
Ancora rimane tempo per i giovani che voranno partecipare alla Sezione Giovani del Festival di Sanremo 2014.
Per poter prendere parte alla selezione occorre inviare la domanda d’iscrizioni e il materiale richiesto tassativamente entro il 30 Settembre. La data di scadenza non prevede proroghe.
Si dovrà inoltre indicare, nella domanda, la categoria con la quale ci si presenta (singolo, duo, gruppo) e non sarà ammessa l’iscrizione di un candidato ad entrambe le sezioni né a più di una categoria.
Potranno partecipare i candidati che avranno età compresa tra i 16 ai 36 anni (rispettivamente già compiuti e non ancora compiuti alla data della prima serata del Festival della Canzone Italiana) e che non abbiano mai partecipato al Festival della Canzone Italiana. Per parteciparvi dovranno inoltre essere in regola con la quota di iscrizione.
Alla selezione i candidati dovranno presentarsi con un brano inedito.
Attraverso Area Sanremo, unico concorso canoro italiano, alcuni tra i ai Vincitori potranno accedere al Festival della Canzone Italiana nella categoria “Giovani”. Per tutti gli iscritti è prevista la frequentazione di un percorso formativo. Vi sono diverse fasi di selezione ai quali i partecipanti dovranno prender parte e saranno effettuate davanti alle Commissioni di Valutazione di Area Sanremo. Tale Commissione individuerà i vincitori della manifestazione. Tra questi la RAI sceglierà coloro che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana.
Per maggiori informazioni e scaricare i vari moduli di partecipazione visualizzare il sito Area Sanremo.
(Tratto da: Tio.ch, area-sanremo)
Devi accedere per postare un commento.