A Sanremo 2019 è arrivato un momento davvero molto atteso, quello dei duetti.
Stamattina nella sala stampa del Teatro Ariston, il direttore e vicedirettore di Rai 1 Teresa De Santis e Claudio Fasulo, il Direttore Artistico Claudio Baglioni e i co-conduttori Virginia Raffaele e Claudio Bisio hanno anticipato cosa vedremo stasera e hanno commentato l’andamento della terza serata della 69^ edizione del Festival della Canzone Italiana. Presente in sala stampa anche il governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti che ha auspicato, d’accordo con il direttore artistico, un ricordo da parte di Sanremo per le vittime del ponte Morandi.
Rivedi la conferenza stampa >>
I NUMERI DELLA TERZA SERATA: Sono stati 9 milioni 409 mila, con uno share del 46,7%, i telespettatori che hanno seguito su Rai 1 la terza serata della 69esima edizione del Festival della Canzone Italiana. Il risultato fa registrare 250 mila telespettatori in più rispetto alla seconda serata ed è più alto di 3 punti rispetto alla media della terza serata degli ultimi 15 anni. E’ record di ascolto sulla fascia 8-14 anni che registra uno share del 48.4%, il più alto degli ultimi 21 anni. «Ottimo risultato in linea con le aspettative» ha detto il direttore di Rai 1 Teresa De Santis.
Il picco d’ascolto è stato raggiunto alle ore 21:46 con 13 milioni 218 mila spettatori, quello di share (52,49%) è arrivato alle ore 23:43 durante lo sketch di Claudio Bisio e Paolo Cevoli. «Sono veramente contento del lavoro che stiamo facendo» ha detto Claudio Baglioni, conduttore e direttore artistico di Sanremo 2019, commentando l’andamento del Festival. Dovremo aspettarci un “Baglioni-ter”? «Mi sembra troppo», risponde Baglioni sull’ipotesi di una terza conduzione consecutiva del Festival. Una porta lasciata aperta a metà dal direttore di Rai 1 Teresa De Santis: «Ci siederemo al tavolo e ne discuteremo, per ora nulla è deciso».
GLI ARTISTI IN GARA: IL PROGRAMMA DELLA QUARTA SERATA 8.2.2019 – I duetti
«Penso che a tutti gli effetti sia la serata più sorprendente in termini di dinamicità, di ritmo e anche musicale, perché ci sono collaborazioni e performance molto singolari». Così Claudio Baglioni, in conferenza stampa all’Ariston, fa capire che quella di questa sera sarà una vera e propria serata-evento in cui ogni cantante eseguirà il proprio brano in compagnia di un artista “ospite” il proprio brano, eventualmente in versione “rivisitata” per l’occasione; a votare ciascuna performance sarà il pubblico attraverso il Televoto (per il 50%), la giuria della Sala Stampa (per il 30%) e la giuria d’Onore (per il restante 20%). A presiedere la Giuria d’Onore sarà Mauro Pagani, già Direttore Artistico del Festival, musicista e produttore discografico: gli altri “giurati” saranno Ferzan Ozpetek: regista, sceneggiatore e scrittore, Camila Raznovich: conduttrice televisiva, Claudia Pandolfi: attrice, Elena Sofia Ricci: attrice, Beppe Severgnini: giornalista, saggista, umorista, opinionista e accademico, Serena Dandini: conduttrice e autrice televisiva, Joe Bastianich: imprenditore e personaggio televisivo.
Al termine della serata la media tra le percentuali di voto ottenute in serata ed il consolidato ottenuto nelle serate precedenti determinerà una classifica delle 24 canzoni/Artisti.
Ecco tutti i duetti – in ordine di esibizione – :
- Federica Carta e Shade con Cristina D’Avena
- Motta con Nada
- Irama con Noemi
- Patty Pravo con Briga e Giovanni Caccamo
- Negrita con Enrico Ruggeri e Roy Paci
- Il Volo con Alessandro Quarta
- Arisa con Tony Hadley e i Kataklò
- Mahmood con Gue Pequéño
- Ghemon con Diodato e Calibro 35
- Francesco Renga con Bungaro e le etoiles Eleonora Bagnato e Friedemann Vogel
- Ultimo con Fabrizio Moro
- Nek con Neri Marcorè
- Boomdabash con Rocco Hunt e i musici cantori di Milano
- The Zen Circus con Brunori Sas
- Paola Turci con Beppe Fiorello
- Anna Tatangelo con Syria
- Ex-Otago con Jack Savoretti
- Enrico Nigiotti con Paolo Jannacci e Massimo Ottoni
- Loredana Bertè con Irene Grandi
- Daniele Silvestri con Manuel Agnelli e Rancore
- Einar con Biondo e Sergio Sylvestre
- Simone Cristicchi con Ermal Meta
- Nino D’Angelo e Livio Cori con i Sottotono
- Achille Lauro con Morgan
GLI OSPITI: Sarà Ligabue il super ospite di stasera. La sua presenza impreziosirà ulteriormente una serata in cui tutti gli artisti in gara avranno molti amici e colleghi al loro fianco. «Alla fine delle sue performance abbiamo deciso di ricordare insieme un grandissimo autore, antesignano della buona musica, Francesco Guccini», ha ribadito in conferenza stampa Claudio Baglioni, parlando di cosa dovremo aspettarci su palco dall’incontro del rocker con il Direttore Artistico del Festival.
Devi accedere per postare un commento.