ESC 2020 – Norvegia: Rivelato il sistema di votazione del Norsk Melodi Grand Prix 2020

Agnete Johnsen (Nord), Tom Hugo Hermansen (Sør), Bjørn Johan Muri (Vest), Åge Sten Nilsen (Øst) og Margaret Berger (Midt-Norge)

L’emittente pubblica norvegese NRK ha annunciato che sarà il voto del pubblico, per la prima volta condotto esclusivamente online sul sito ufficiale di NRK, a decidere interamente chi sarà il vincitore Norsk Melodi Grand Prix (MGP) 2020 e il rappresentante della Norvegia alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà il 12, 14 e 16 maggio prossimi, presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Insieme al Talent show Maestro, il Norsk Melodi Grand Prix 2020 è il primo programma dell’emittente pubblica norvegese in cui il vincitore viene deciso solo con voto online.

L’edizione 2020 del Norsk Melodi Grand Prix festeggerà la sessantesima partecipazione della Norvegia all’Eurovision Song Contest e per questa occasione l’emittente NRK ha deciso di riorganizzare la selezione nazionale e il Norsk MGP 2020 sarà caratterizzato da cinque Semifinali che hanno dato il via l’11 gennaio 2020 e ha proseguito ogni sabato fino al sabato 15 febbraio 2020, quando si terrà lo spettacolo Finale in diretta su NRK1, con 10 brani/interpreti in gara, condotto da Ingrid Gjessing Linhave, Ronny Brede Aase og Kåre Magnus Bergh. Questa sarà solo la terza volta nella storia che la finale di Norsk MGP si terrà fuori Oslo.

Le Semifinali sono state trasmesse in diretta ogni sabato dall’H3 Arena di Fornebu (H3 arena på Fornebu), appena fuori Oslo.

Una Commissione di esperti, ha selezionato i 25 migliori brani/interpreti delle candidature ricevute per partecipare alla selezione nazionale norvegese, il Norsk MGP 2020, con solo 10 che prenderanno parte al Gran Finale il 15 febbraio 2020. 

Cinque artisti sono stati selezionati tramite le Semi-Finali per sfidarsi in Finale, mentre altri 5 artisti sono stati selezionati da una giuria di esperti per esibirsi direttamente in Finale. Le loro canzoni sono state rese note una alla settimana, il venerdì prima di ogni Semi-finale e sono state presentate in ciascuna delle 5 Semi-Finale. 

Lunedì di ogni settimana prima delle Semifinali del Norsk Melodi Grand Prix, sono stati svelati i 4 artisti e i rispettivi brani in gara in ogni Semi-finale. Si sono esibiti in duelli, più di una volta, fino a quando non è stato deciso un vincitore per ogni Semi-Finale, e si è qualificato per la Finale del 15 febbraio 2020. 

La Finale della selezione nazionale norvegese Norsk MGP 2020 si terrà sabato 15 febbraio 2019 al Trondheim Spektrum, con una capacità dell’arena di 7.000 spettatori. Ci saranno 3 turni in Finale: nel primo turno, i 10 finalisti si esibiranno con le rispettive canzoni e i quattro brani/interpreti che ricevono il maggior numero di voti si qualificheranno per il secondo turno, dove i quattro artisti qualificati non si esibiranno un’altra volta. NRK mostrerà una breve clip di ogni esibizione. Come nel turno precedente, ogni uttente ha disponibile tre voti per decidere il cantante che preferisce. I due artisti con il maggior numero di voti si qualificheranno alla Superfinale / ‘Goldfinal’ (secondo turno), dove verrà deciso il vincitore di questa Superfinale e rappresentante della Norvegia a Rotterdam. Nella fase della Superfinale, ogni uttente ha di nuovo tre voti per decidere il cantante che preferisce che rappresente il Paese a Rotterdam, ma diversamente dagli anni precedenti, i totali delle votazioni  sono prive del privilegio del voto cumulativo e i totali dei voti vengono azzerati all’inizio di ogni nuova fase.

I risultati saranno annunciati da un portavoce delle cinque diverse regioni della Norvegia, che riveleranno ciascuno come hanno votato la loro regione. Quando gli spettatori votano online su nrk.no/stem, NRK chiede all’elettore in quale regione norvegese vive. Con MGP 2020 che si concentra su azioni di diverse regioni, sarà interessante vedere se gli elettori norvegesi supporteranno il loro artista locale o no.

I cinque portavoci regionali sono tutti ex partecipanti all’Eurovision Song Contest: La Norvegia Centrale (Midt-Norge) sarà rappresentata dalla cantante norvegese Margaret Berger che ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2013 svoltosi a Malmö, in Svezia con il brano “I Feed You My Love”, il cantante, compositore e musicista norvegese Tom Hugo dei KEiiNO, che hanno rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Spirit in the Sky”,  rappresenterà la Norvegia del Sud (Sør-Norge), il portavoce della Norvegia Occidentale (Vest-Norge) è il cantante norvegese Bjørn Johan Muri che ha partecipato alla Gold Finale del Norsk MGP Gold nel 2010, il cantante e frontman Åge Sten Nilsen membro della glam metal band norvegese, i Wig Wam,  che  hanno rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest nel 2005, rappresenterà la Norvegia Orientale (Øst-Norge) e la cantante norvegese Agnete Johnsen, che ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2016 con il brano  “Icebreaker” rappresenterà la Norvegia del Nord (Nord-Norge).

iuZDIf4mq5MQKZ9urh9IdQc_K36IkuL9haWFM-qoQgig

Ecco di seguito i 10 candidati in gara che si disputeranno il rappresentare la Norvegia al prossimo Eurovision Song Contest:

  1. Raylee (Raylee Charlotte Kristiansen) – «Wild» (Andreas Stone, Anderz Wrethov og Laurell Barker)
  2. Didrik & Emil (Didrik Solli-Tangen og Emil Solli-Tangen) – «Out Of Air» (Eric Lumiere, Jonas H Jensen, Niklas Rosstöm)
  3. Magnus Bokn – «Over The Sea» (Alexander Rybak, Joakim With Steen og Magnus Bokn)
  4. Akuvi (Beatrice Akuvi Hosen Kumordzie) – «Som du er» (Beatrice Akuvi Kumordzie og Andreas Stone)
  5. Kristin Husøy – «Pray for Me» (Roel Rats og Kristin Husøy)
  6. Rein Alexander – «One Last Time» (Erik Småland, Kristoffer Tømmerbakke og Rein Alexander)
  7. Tone Damli – «Hurts Sometimes» (Helge Moen, Jim Bergsted, Jethro Fox og Tone Damli)
  8. Sondrey (Sondre Mulongo Nystrøm) – «Take My Time» (Ola Frøyen, Eric Lumiere og Terchi Pippuri)
  9. Ulrikke (Ulrikke Brandstorp) – «Attention» (Christian Ingebrigtsen, Kjetil Mørland og Ulrikke Brandstorp)
  10. Liza Vassilieva – «I Am Gay» (Audun Agnar Guldbrandsen, Stian Nyhammer Olsen, Myrtoula Røe og Liza)

La Norvegia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal gruppo musicale norvegese KEiiNO, formato nel 2018 dal rapper di etnia sami Fred-René Buljo e dai cantanti Alexandra Rotan e Tom Hugo Hermansen, con il brano “Spirit in the Sky” (scelti entrambi attraverso il Norsk Melodi Grand Prix 2019), pubblicato il 25 gennaio 2019. Il brano è stato scritto e composto dai tre membri del complesso, Tom Hugo Hermansen Fred René Buljo e Alexandra Rotan, e da Henrik Tala e Alex N. Olsson. La canzone, cantata in lingua inglese, presenta alcuni versi in lingua sami. Con “Spirit in the Sky” i KEiiNO si sono presentati a Melodi Grand Prix2019, il processo di selezione norvegese per la ricerca del rappresentante eurovisivo norvegese. Nella finale del 2 marzo il pubblico li ha scelti come vincitori e, di conseguenza, come rappresentanti norvegesi all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv. Dopo essersi qualificati dalla seconda semifinale del 16 maggio, si sono esibiti per quindicesimi nella finale del 18 maggio successivo. Qui si sono classificati al 6º posto su 26 partecipanti con 331 punti totalizzati, di cui 291 dal televoto e 40 dalle giurie. Sono risultati i più votati dal pubblico a casa dell’intera edizione, e hanno vinto il televoto di Australia, Danimarca, Germania, Irlanda, Islanda, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia, mentre per il pubblico italiano sono stati i secondi preferiti. Tuttavia, nel voto della giuria si sono piazzati solo al 18º posto.

Il Paese ha partecipato all’ESC per la prima volta nel 1960. Da allora è stata assente solo due volte, nel 1970 (disaccordo sulla struttura di voto) e nel 2002 (relegata).

In un totale di quasi 57 partecipazioni (54 finali) ha vinto la manifestazione tre volte (nel 1985 con le Bobbysocks! e il suo brano “La det swinge”, nel 1995 con Secret Garden e il brano “Nocturne” e nel 2009 con Alexander Rybak e il suo brano “Fairytale”). In particolare la vittoria del 2009 di Alexander Rybak detiene il record del più alto punteggio di sempre (387 punti) e il maggior distacco dal secondo classificato, prima che nell’edizione del 2016 venne modificato il sistema di votazione.

Inoltre la Norvegia detiene anche il record negativo di ultimi posti (undici) e il maggior numero di ultimi posti a zero punti (quattro). Fino al 2012 deteneva anche il record di dodici punti ottenuti (sedici), ma la Svezia ha infranto questo primato ottenendo per 18 volte i dodici punti.

La canzone che rappresenta la Norvegia viene scelta ogni anno attraverso il Melodi Grand Prix (o MGP).

Avendo vinto la manifestazione nel 1985, 1995 e nel 2009 ha acquisito il diritto ad essere il paese ospite dell’edizioni Oslo 1996, Bergen 1986 e Oslo 2010.