Oggi, venerdì 15 maggio alle ore 17:00 CEST, verrà trasmesso sul canale ufficiale YouTube dell’Eurovision Song Contest, il settimo ed ultimo show dell’Eurovision Home Concerts.
Ogni puntata di Eurovision Home Concerts vedrà diversi artisti che hanno partecipato all’Eurovision nel corso degli anni, compresi gli artisti che avrebbero dovuto gareggiare nel 2020, esibirsi nella propria canzone e in una cover di un altro successo eurovisivo.
Nello show di oggi dell’Eurovision Home Concerts – Episode 7 vedremo Go_A, Eimear Quinn, Imri Ziv, Izhar Cohen, Dami im, Diodato, Secret Garden, Yohanna, MELOVIN, Dana esibirsi dalle loro abitazioni in tutta Europa.
Il gruppo musicale ucraino Go_A, formato da Kateryna Pavlenko, Taras Ševčenko, Igor Didenčuk e Ivan Grigorjak, si esibirà nel brano «Solovey» con cui avrebbe dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone «Dancing lasha tumbai» con cui la cantante Verka Serduchka (Вєрка Сердючка), pseudonimo di Andriy Mykhailovych Danylko / Андрій Михайлович Данилко ha rappresentato l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2007, classificandosi al secondo posto.
Il cantante e attore israeliano Izhar Cohen (יזהר כהן) si esibirà nel brano «A-Ba-Ni-Bi» con cui ha rappresentato l’Israele all’Eurovision Song Contest 1978, vincendo la manifestazione e nel brano «Olé, Olé» con cui Izhar Cohen è tornato a rappresentare l’Israele all’Eurovision Song Contest 1985, dove si classifica quinto.
Il cantautore italiano Antonio Diodato, conosciuto semplicemente come Diodato si esibirà nel brano «Fai Rumore» – una canzone già cantata spontaneamente dai balconi non solo italiani ma anche europei nella prima fase del lockdown – con cui avrebbe dovuto rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nel brano «Piove (Ciao ciao bambina)» con cui il cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano Domenico Modugno ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 1959, dove si classifica sesto.
La cantante australiana, nata in Corea del Sud Dami Im si esibirà nel brano «Sound of Silence» con cui ha rappresentato l’Australia all’Eurovision Song Contest 2016, si classifica seconda e nel brano «Rise Like a Phoenix» con cui la cantante austriaca Conchita Wurst ha rappresentato l’Austria vincendo l’Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen, in Danimarca.
La cantante islandese Yohanna, pseudonimo di Jóhanna Guðrún Jónsdóttir si esibirà nel brano «Is it true?» con cui ha rappresentanto l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2009, dove si classifica seconda e nel brano «Euphoria» con cui la cantante svedese Loreen ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2012, vincendola con il punteggio di 372 punti, il secondo punteggio più alto della storia della manifestazione.
Il cantante israeliano IMRI (Imri Ziv, אימרי זיו) si esibirà nel brano «I Feel Alive» con cui ha rappresentato l’Israele all’Eurovision Song Contest 2017, chiudendo al 23º posto e nel brano «Grande amore» con cui il gruppo musicale italiano composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2015, classificandosi terzo.
La cantante irlandese di musica celtica Eimear Quinn si esibirà nel brano «The Voice» con cui ha rappresentato l’Irlanda all’Eurovision Song Contest 1996, vincenco la manifestazione e nel brano «Répondez-moi» con cui il cantante e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare Gjon’s Tears, pseudonimo di Gjon Muharremaj, avrebbe dovuto rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.
Il cantante ucraino MÉLOVIN (Меловін), pseudonimo di Kostyantyn Mykolayovych Bocharov, Костянтин Миколайович Бочаров, si esibirà nel brano «Under The Ladder» con cui ha rappresentato l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2018, classificandosi diciassettesimo con 130 punti e nel brano «Rise Like a Phoenix» con cui la cantante austriaca Conchita Wurst ha rappresentato l’Austria vincendo l’Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen, in Danimarca.
Il duo irlandese/norvegese che suona musica new age e new instrumental Secret Garden, formato dalla violinista irlandese Fionnuala Sherry e dal compositore e pianista norvegese Rolf Løvland, si esibirà nel brano «Nocturne» con cui ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest del 1995.
La cantante e politica irlandese Dana si esibirà nel brano «All Kinds Of Everything» con cui ha rappresentato l’Irlanda all’Eurovision Song Contest 1970, vincendo la manifestazione.
Ogni appuntamento di Eurovision Home Concerts sarà pubblicato on-line il venerdì alle ore 17:00 CEST sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest.
La scelta della cover sarà in mano ai follower dei social media ufficiali del concorso, attraverso un sondaggio con 2-4 possibili opzioni, scelte dall’artista stesso.
Tutti gli aggiornamenti riguardo all’iniziativa, saranno disponibili sugli account ufficiali dell’Eurovision Song Contest, Facebook, Instagram e Twitter.
L’Eurovision Song Contest 2020 previsto a Rotterdam da 12 al 16 maggio è stato cancellato tre settimane fa: era troppo pericoloso per artisti, fan e addetti ai lavori, per non parlare delle restrizioni sui movimenti in vigore nel continente.
Gli organizzatori spiegano in un comunicato che “l’incertezza provocata dalla diffusione di COVID-19 in Europa e le restrizioni messe in atto dai governi dei partecipanti e dalle autorità olandesi hanno convinto la European Broadcasting Union a prendere la difficile decisione di cancellare l’evento. Abbiamo a cuore la salute degli artisti, dei loro staff, dei fan e dei visitatori”.
Nella sezione FAQ del sito ufficiale si legge inoltre che il festival non è stato semplicemente rimandato perché “l’attuale situazione di incertezza in Europa rimarrà probabilmente tale per i prossimi mesi e in questa fase non possiamo garantire di poter organizzare un evento di queste dimensioni”. Inoltre, organizzare il festival più in là nel corso del 2020 ridurrebbe il tempo a disposizione per preparare l’edizione 2021.
Se la manifestazione si fosse tenuta, il rappresentante del’Italia sarebbe stato Diodato, avendo vinto il Festival di Sanremo con “Fai rumore”.
Sarà sostituito da Eurovision: Europe Shine A Light, uno show di due ore che verrà trasmesso sul canale YouTube dell’Eurovision sabato 16 maggio a partire dalle ore 21.
La serata sarà presentata da Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit. Non ci sarà gara. In un comunicato si legge che “verrà reso omaggio in un contesto non competitivo a tutte e 41 le canzoni che avrebbero dovuto partecipare alla competizione”, tra cui Fai rumore di Diodato.
Gli artisti saranno collegati da tutta Europa e saranno impegnati inoltre nella performance di una hit di una delle passate edizioni dell’Eurovision “con un testo appropriato alla situazione che stiamo vivendo”. Ci saranno anche esibizioni in remoto di altri artisti che hanno preso parte alla gara in passato.
Nelle prossime settimane saranno diffusi i dettagli e la lista delle emittenti che trasmetteranno lo show.
Devi accedere per postare un commento.