ESC 2020: È disponibile la compilation dell’Eurovision 2020 in formato fisico

Eurovision-2020-CD-2

Oggi 15 Maggio è stata pubblicata la doppia compilation ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2020.

Finalmente tutti gli appassionati del concorso musicale potranno ascoltare le 41 canzoni che erano programmate per essere eseguite a presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi durante la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest il 12, 14 e 16 maggio 2020, nonostante la cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.

A seguito di questa edizione annullata e della sua sostituzione con quella “alternativa” dell’Eurovision: Europe Shine A Light, si era temuto che le canzoni originariamente in gara potessero andare perdute dal momento che, anche come da comunicato ufficiale, le stesse non potranno essere utilizzate per il concorso dell’anno prossimo.

La risposta a questi dubbi è arrivata, da parte degli organizzatori, pressoché immediatamente, con l’annuncio che la compilation sarebbe stata comunque prodotta in quanto il rilascio di un CD costituiva il primo gesto con cui onorare i brani e gli artisti in gara. La sua disponibilità ha però subìto ritardi e slittamenti, proprio a causa delle problematiche da ricondurre alla pandemia da COVID-19 e il suo preordine è durato più del previsto.

Com’è già noto, la compilation del Festival  che prende il nome di ‘Eurovision 2020 A tribute to the artists and songs’ (Tributo all’ESC 2020), in vendita oggi  15 Maggio 2020 sotto etichetta Universal, è composta da due CD e contiene tutte le canzoni che dovrebbero dovuto gareggiare, compresa la versione eurovisiva di “Fai Rumore” di Diodato, il brano in gara per l’Italia (sarà il quarto del secondo CD, per ordine alfabetico dei Paesi).

Il brano,  che in questi mesi di quarantena, ha unito ancor di più gli italiani che distanti ma vicini intonavano il canto per rafforzare ancora di più l’ashtag #andràtuttobene, è già stato rivisitato e tagliato per rientrare nei tre minuti richiesti dalla manifestazione. Il cantante ha avuto accesso alla finale di Eurovision Song Contest a seguito della vittoria dell’ultimo Festival di Sanremo.

Il doppio CD ‘Eurovision 2020 A tribute to the artists and songs’ è disponibile per l’acquisto sulle principali piattaforme digitali, sul sito di Eurovision.tv,  su altre piattaforme di commercio online, Amazon su tutte, a questo link e nei negozi di dischi, come Mondadori e Feltrinelli. https://shop.eurovision.tv/pr…/official-esc-2020-tribute-cd/ Karaoke version https://open.spotify.com/album/2PvKL0EZn4sWFTAMCHdOZy

Ecco la Track List:

CD1

  • 1. Albania. Arilena Ara, Fall From The Sky
  • 2. Armenia. Athena Manoukian, Chains On You
  • 3. Austria. Vincent Bueno, Alive
  • 4. Australia. Montaigne, Don’t Break Me
  • 5. Azerbaijan. Efendi, Cleopatra
  • 6. Belgium. Hooverphonic, Release Me
  • 7. Bulgaria. VICTORIA, Tears Getting Sober
  • 8. Belarus. VAL, Da Vidna
  • 9. Switzerland. Gjon’s Tears, Répondez-Moi
  • 10. Cyprus. Sandro, Running
  • 11. Czech Republic. Benny Cristo, Kemama
  • 12. Germany. Ben Dolic, Violent Thing
  • 13. Denmark. Ben & Tan, YES
  • 14. Estonia. Uku Suviste, What Love Is
  • 15. Spain. Blas Cantó, Universo
  • 16. Finland. Aksel, Looking Back
  • 17. France. Tom Leeb, Mon alliée (The Best In Me)
  • 18. United Kingdom. James Newman, My Last Breath
  • 19. Georgia. Tornike Kipiani, Take Me As I Am
  • 20. Greece. Stefanίa, SUPERG!RL
  • 21. Croatia. Damir Kedžo, Divlji Vjetre

CD2

  • 1. Ireland. Lesley Roy, Story Of My Life
  • 2. Israel. Eden Alene, Feker Libi
  • 3. Iceland. Daði Freyr, Think About Things
  • 4. Italy. Diodato, Fai Rumore
  • 5. Lithuania. The Roop, On Fire
  • 6. Latvia. Samanta Tīna, Still Breathing
  • 7. Moldova. Natalia Gordienko, Prison
  • 8. North Macedonia. Vasil, You
  • 9. Malta. Destiny, All Of My Love
  • 10. The Netherlands. Jeangu Macrooy, Grow
  • 11. Norway. Ulrikke, Attention
  • 12. Poland. Alicja, Empires
  • 13. Portugal. Elisa, Medo De Sentir
  • 14. Romania. Roxen, Alcohol You
  • 15. Serbia. Hurricane, Hasta La Vista
  • 16. Russia. Little Big, Uno
  • 17. Sweden. The Mamas, Move
  • 18. Slovenia. Ana Soklič, Voda
  • 19. San Marino. Senhit, Freaky!
  • 20. Ukraine. Go_A, Solovey

Da ricordare che Diodato sarà protagonista domani sera dello show sostitutivo della Finale dell’Eurovision Song Contest 2020, “Eurovision: Europe Shine A Light”, durante il quale si esibirà nella splendida cornice dell’Arena di Verona completamente vuota, nel suo brano “Fai rumore”.

“Eurovision: Europe Shine a Light”, andrà in onda su RAI 1 alle ore 20.35, con il commento di Federico Russo e Flavio Insinna, che commenteranno la serata dal Teatro delle Vittorie in Roma. Inoltre, Gino Castaldo ed Ema Stokholma, saranno i commentatori della serata anche su RAI 4, che trasmetterà l’evento in simulcast con RaiPlay e RAI Radio2. Al termine dello show, intorno alle ore 23.35, su RAI 1 andrà in onda “Techetechetè – Note d’Europa”, uno speciale excursus del popolarissimo contest eurovisivo, con particolare riferimento ai vincitori e ai conduttori.