ESC 2020: Stasera i risultati del sondaggio dell’OGAE International ESC Poll 2020

logo_land2

Questa sera alle 20:00 verranno svelati i risultati dell’OGAE International ESC Poll 2020 classico poll annuale. Per assistervi dovrete iscrivervi al canale YouTube di OGAE International.

La cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020 a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti ha sicuramente lasciato l’amaro in bocca ai numerosissimi fans che si sarebbero accontentati anche di un festival in remoto semplicemente con i videoclip delle canzoni in gara.

OGAE International, della quale OGAE Italy fa parte, ha ben pensato di allargare il classico poll annuale non solo ai suoi soci ma anche a tutti coloro che vorranno votare per le proprie canzoni preferite.

Ogni anno OGAE organizza un vero e proprio referendum fra i suoi soci che vengono invitati a votare; ogni club OGAE trasforma questi voti in una top 10 che tutte sommate rivelano la canzone preferita dell’intero circuito.

Ricordiamo che lo scorso anno la vincitrice fu proprio l’Italia con Mahmood e la sua “Soldi”. Ogae Italy può contare anche sulle vittorie di Francesco Gabbani nel 2017 e de Il Volo nel 2015.

Per l’edizione 2020 si è deciso di allargare il pubblico dei votanti come segue

  • il 50% del risultato sarà dato dai voti dei club OGAE
  • il restante 50% sarà data da un voto online fra tutti coloro, non necessariamente soci, che vorranno esprimere le loro preferenze

Per votare era possibile registrarsi all’indirizzo https://www.mi-nomination.com/ogae2020efc. Dopo di che si è dovuto attendere i primi di maggio per esprimere la propria Top10. Il voto dei soci è considerato alla pari del voto delle giurie, mentre il vostro voto andrà a sommarsi a quelli espressi da tutti i non soci ed inserito nel punteggio relativo al televoto. Il verdetto potrete seguirlo in diretta sulla pagina Youtube ufficiale di Ogae International stasera 15 maggio.

Tradizionalmente, dopo tutti gli spettacoli dal vivo che si svolgono in anteprima all’Eurovision Song Contest (Eurovision Party in Riga, London Eurovision Party, Israel Calling, Eurovision In Concert, Eurovision Spain Pre-Party (tenutosi poi online) e Moscow Eurovision Party) quest’anno sono stati cancellati per lo stesso motivo, in cui fan possono ascoltare le voci partecipanti e guardare i loro video musicali, i fan clubs ufficiali di OGAE International iniziano a votare.

L’OGAE (Organisation Générale des Amateurs de l’Eurovision) è un fan club internazionale dell’Eurovision Song Contest (in francese Concours Eurovision de la Chanson, in Italia conosciuto anche come Eurofestival).

Sebbene lo spettacolo televisivo preferito dagli europei! (l’Eurovision Song Contest) sia nato nel 1956, OGAE prende il via solo nel 1984, in Finlandia conta ad oggi migliaia di iscritti in 45 paesi europei e del bacino del Mediterraneo (OGAE AlbaniaOGAE AndorraOGAE ArmeniaOGAE AustraliaOGAE AustriaOGAE AzerbaijanOGAE BelarusOGAE BelgiumOGAE CroatiaOGAE CyprusOGAE Czech RepublicOGAE DenmarkOGAE Estonia, OGAE FinlandOGAE FranceEC GermanyOGAE GermanyOGAE GreeceOGAE HungaryOGAE IcelandOGAE IrelandOGAE IsraelOGAE ItalyOGAE LatviaOGAE Lithuania, OGAE LuxembourgOGAE MacedoniaOGAE MaltaOGAE NetherlandsOGAE NorwayOGAE PolandOGAE PortugalOGAE RomaniaOGAE RussiaOGAE SerbiaOGAE SlovakiaOGAE SloveniaOGAE SpainOGAE SwedenOGAE SwitzerlandOGAE TurkeyOGAE UkraineOGAE United KingdomOGAE Rest of the WorldOGAE Bulgaria).

Tutti i paesi che hanno preso parte almeno una volta al concorso Eurovisione della Canzone possono avere una sezione nazionale del Fan Club. Tutti gli altri paesi sono uniti nell’OGAE Resto del mondo.

OGAE si propone di favorire i contatti tra i fan eurovisivi, promuovere l’Eurovision Song Contest e stabilire forti relazioni con gli enti radiotelevisivi nazionali. Durante l’Eurovision Song Contest uno stand di OGAE è presente tradizionalmente nel centro stampa della manifestazione.

La sezione italiana del fan club internazionale dell’Eurovision Song Contest chiamata OGAE Italy.

Tra le attività dell’OGAE ricordiamo anche i concorsi musicali organizzati dai club: OGAE Song Contest, OGAE Second Chance Contest, OGAE Video Contest e OGAE Home Composed Song Contest.

Negli anni passati, però, i sondaggi OGAE non hanno dimostrato di essere efficaci nel determinare il risultato finale. Guardiamo il top 3 degli ultimi anni – tra parentesi il luogo della canzone al concorso:

  • ESC 2007: Serbia (1), Svizzera (non si è qualificato), Bielorussia (6)
  • ESC 2008: Svezia (18), Svizzera (non si è qualificato), Serbia (6)
  • ESC 2009: Norvegia (1), Francia (8), Svezia (21)
  • ESC 2010: Danimarca (4), Israele (14), Germania (1)
  • ESC 2011: Ungheria (22), Francia (15), Regno Unito (11)
  • ESC 2012: Svezia (1), Italia (10), Iceland (7)
  • ESC 2013: Danimarca (1), San Marino (non si è qualificato), Norvegia (4)
  • ESC 2014: Austria (4), Paesi Bassi (15), Svezia (1)
  • ESC 2015: Italia (3), Svezia (1), Estonia (7)
  • ESC 2016: France (6), Russia (3), Australia (2)
  • ESC 2017: Italia (6), Belgio (4), Svezia (5)
  • ESC 2018: Israele (1), Francia (13), Finlandia (25)
  • ESC 2019: Italia (2), Svizzera (4), Paesi Bassi (1)

Dal 2007, l’OGAE (Organisation Générale des Amateurs de l’Eurovision, Organizzazione Generale degli Amatori dell’Eurovision), organizza questo sondaggio pre-Eurovision, utilizzando lo stesso sistema di voto eurovisivo. 

Aggiornamento – L’OGAE ha deciso di organizzare l’annuale poll per decidere la sua vincitrice. Organizzato da OGAE International, la votazione è stata fatta in diretta su YouTube ed ha visto trionfare la Lituania con il trio The Roop e la loro “On fire”.

Secondo posto per l’Islanda e terzo per la Svizzera.

L’Italia con Diodato e “Fai rumore” si è classificata al quinto posto premiata sia dalle giurie che dal pubblico.

Ecco la classifica completa:

Classifica-Ogae-Poll-2020

Per la prima volta nella storia, la classifica del Poll è stata data per il 50% dai voti di tutti i soci dei club OGAE europei e per il restante 50% da un televoto formato da fans e simpatizzanti sparsi in tutto il mondo che hanno avuto la possibilità di votare tramite il sito OGAE.

1.Lituania 770 • 2.Islanda 634 • 3.Svizzera 620 • 4.Bulgaria 401 • 5.Italia 380 • 6.Norvegia 296 • 7.Germania 289 • 8.Russia 261 • 9.Malta 245 • 10.Svezia 189 • 11.Azerbaiyán • 12.Ucrania • 13.Serbia • 14.Rumanía • 15.Israel • 16.Letonia • 17.Australia • 18.Grecia • 19.Dinamarca • 20.Francia • 21.Armenia • 22.Albania • 23.Bélgica • 24.Países Bajos • 25.Irlanda • 26.Croacia • 27.España • 28.Estonia •  29.Chipre • 30.Polonia • 31.Georgia • 32.San Marino • 33.Austria • 34.Moldavia • 35.Reino Unido • 36.Finlandia • 37.Macedonia del Norte • 38.Portugal • 39.Eslovenia • 40.Bielorrusia • 41.República Checa