ESC 2021 – Norvegia: NRK apre il termine per partecipare al Norsk MGP 2021

hyKtQaGb2Ecf9Y7h1RviNQm9kWG4KJOh4nhbhGbL1RCA

L’emittente pubblica norvegese NRK ha confermato oggi la propria partecipazione alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che si dovrebbe tenere a maggio del prossimo anno. 

Inoltre, NRK ha aperto da oggi 15 maggio 2020 fino al 16 agosto 2020 il periodo di presentazione delle domande di iscrizione all’edizione 2020 del Norsk Melodi Grand Prix (MGP), giorno in cui la giuria di esperti esaminerà le canzoni pervenute e selezionerà i brani/interpreti che parteciperanno alla finale nazionale della Norvegia per l’ESC 2021. La decisione finale è prevista che si terrà nel mese di gennaio/febbraio, con cinque Semifinali e una Grand Final.

Le canzoni possono essere inviate online tramite il sito web del Norsk Melodi Grand Prix 2021. Gli artisti devono anche compilare il modulo online che è presente anche sul sito stesso (Påmeldingsskjema: Melodi Grand Prix 2021). Inoltre sono state anche rivelate le regole della partecipazione alla gara in cui autori di ogni nazionalità sono invitati a presentare le proposte, ma con un incoraggiamento speciale per i compositori norvegesi. Le date e il format per il 2021 del Norsk MGP (Melodi Grand Prix – NRK) devono ancora essere rivelate.

Come spiega l’emittente NRK, tutti possono presentare delle canzone (compositori e artisti di tutte le nazionalità che desiderano rappresentare la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2021 possono farlo, ma almeno un membro del team deve essere norvegese), con l’unico requisito di avere 16 anni dal momento in cui le Semi-Finali per l’Eurovision Song Contest 2020 hanno luogo e le canzoni non dovranno essere più lunghi di 3 minuti e non potranno essere pubblicate o eseguite pubblicamente prima della selezione nazionale norvegese in corso. NRK selezionerà le voci in competizione per MGP 2020 tramite il seguente: Canzoni inviate tramite chiamata pubblica e Canzoni inviate da compositori e artisti direttamente invitati da NRK. Come negli anni precedenti, la NRK manterrà il diritto di selezionare o modificare gli artisti per eseguire composizioni particolari alla sua volontà. 

Nel 2020 Ulrikke avrebbe dovuto rappresentare la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Attention”, manifestazione successivamente annullata a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa. Il singolo eurovisivo ha raggiunto la 3ª posizione nella classifica norvegese, ed è stato certificato disco d’oro con oltre 30.000 unità vendute a livello nazionale. In seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima, Ulrikke ha declinato l’offerta di NRK di partecipare alla finale del successivo Melodi Grand Prix, confermando tuttavia che si sarebbe esibita come interval act.

Nel 2019 la Norvegia sarà rappresentata da KEiiNO con il brano “Spirit in the Sky” (scelti entrambi attraverso il Norsk Melodi Grand Prix 2019) sul palco dell’Eurovision Song Contest di Tel Aviv e si esibiranno nella Seconda Semi-finale, che si terrà il 16 Maggio 2019.

Il Paese ha partecipato all’ESC per la prima volta nel 1960. Da allora è stata assente solo due volte, nel 1970 (disaccordo sulla struttura di voto) e nel 2002 (relegata).

In un totale di quasi 57 partecipazioni (54 finali) ha vinto la manifestazione tre volte (nel 1985 con le Bobbysocks! e il suo brano “La det swinge”, nel 1995 con Secret Garden e il brano “Nocturne” e nel 2009 con Alexander Rybak e il suo brano “Fairytale”). In particolare la vittoria del 2009 di Alexander Rybak detiene il record del più alto punteggio di sempre (387 punti) e il maggior distacco dal secondo classificato, prima che nell’edizione del 2016 venne modificato il sistema di votazione.

Inoltre la Norvegia detiene anche il record negativo di ultimi posti (undici) e il maggior numero di ultimi posti a zero punti (quattro). Fino al 2012 deteneva anche il record di dodici punti ottenuti (sedici), ma la Svezia ha infranto questo primato ottenendo per 18 volte i dodici punti. 

La canzone che rappresenta la Norvegia viene scelta ogni anno attraverso il Melodi Grand Prix (o MGP).

Avendo vinto la manifestazione nel 1985, 1995 e nel 2009 ha acquisito il diritto ad essere il paese ospite dell’edizioni Oslo 1996, Bergen 1986 e Oslo 2010.