Si è conclusa da pochi minuti la Finale del Melodifestivalen 2021, la selezione nazionale svedese per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si svolgerà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.
Sarà Tusse Chiza con il brano “Voices” a difendere i colori della Svezia a Rotterdam. Tusse è risultato il preferito sia dalle giurie che dal pubblico, vincendo la gara con 175 punti. Al televoto ha ottenuto 96 punti, il massimo punteggio, cioè 12 punti da tutti gli otto gruppi di voto.
“Voices”, la canzone vincitrice è stata scritta da Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt e Anderz Wrethov.
“La mia canzone è nata quando ero in una sessione con Joy Deb e Linnea Deb e la mia band. Stavamo scrivendo musica, ma niente sembrava giusto e niente era vicino ai nostri cuori. Ma poi avevano già scritto una canzone davvero carina che ho sentito. La canzone parla dell’amicizia, della libertà e dell’importanza che tutte le voci vengano ascoltate.”, Tusse.
Tousin ”Tusse” Chiza, è un cantante svedese di origini congolesi e ha avuto la sua svolta vincendo in modo impressionante l’edizione 2019 di Swedish Idol. Chiza è nato a Kinshasa ed è arrivato come rifugiato in Svezia dove ha iniziato a vivere nel villaggio di Kullsbjörken dove risiede dal 2015. Già l’anno prima aveva preso parte al Sweden’s Got Talent e dopo aver ottenuto un posto in Semifinale, è stato rilasciato il suo singolo di debutto “My Soul Is Calling You“, che è un tributo alla sua defunta madre. Il singolo di debutto è stato seguito dalla ballata “A Better You”, una versione di “How Will I Know” di Whitney Houston. La scorsa primavera è stato pubblicato il primo singolo dopo, “Innan du går” (Before You Go), che è stata anche la sua prima canzone in svedese. Tusse, di 19 anni, partecipa per la prima volta al Melodifestivalen, con una canzone di Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt e Anderz Wrethov.
Prosegue la macchina eurovisiva, quest’anno un pò ridotta a causa delle tante conferme dopo l’edizione cancellata nel 2020 per la pandemia da COVID-19. Al momento 40 dei 40 partecipanti e 35 canzoni in gara all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest sono stati resi noti, dopo Anxhela Peristeri con “Karma” per l’Albania, Montaigne con “Technicolour” per l’Australia, Vincent Bueno con “Amen” per l’Austria, Efendi (Əfəndi) con “Mata Hari” per l’Azerbaigian, gli Hooverphonic con “The wrong place” per il Belgio, Galasy ZMesta (Галасы ЗМеста) con “Ya Nauchu Tebya (I’ll Teach You)” (Я научу тебя) per la Bielorussia, VICTORIA (Виктория) con “Growing Up Is Getting Old” per la Bulgaria, Elena Tsagkrinou (Ελένη Τσαγκρινού) con “El diablo” (The Devil) per il Cipro, Albina con “Tick-tock” per la Croazia, Fyr & Flamme con “Øve os på hinanden” (Practice on Each Other) per la Danimarca, Uku Suviste con “The lucky one” (See õnnelik) per l’Estonia, Blind Channel con “Dark side” (Pimeä puoli) per la Finlandia, Barbara Pravi con “Voilà” per la Francia, Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) con “You” per la Georgia, Jendrik Sigwart con “I don’t feel hate” (Ich fühle keinen Hass) per la Germania, Stefania (Στεφανία) con “Last Dance” (Τελευταίος χορός) per la Grecia, Daði & Gagnamagnið con “10 years” per l’Islanda, Lesley Roy con “MAPS” per l’Irlanda, Eden Alene (עדן אלנה) con “Set me free” (חופשייה) per l’Israele, Måneskin con “Zitti e buoni” (Shut up and behave) per l’Italia, Samanta Tīna con “The moon is rising” (Mēness lec) per la Lettonia, The Roop con “Discoteque” per la Lituania, Vasil (Васил) con “Here I stand” per la Macedonia del Nord, Destiny per Malta, Natalia Gordienko con “SUGAR” per la Moldavia, TIX con “Fallen angel” (Ut av mørket, Out of the dark) per Norvegia, Jeangu con “Birth of a new age” per i Paesi Bassi, RAFAŁ con “The Ride” (Przejażdżka) per la Polonia, The Black Mamba con “Love is on my side” (O Amor Está Do Meu Lado) per il Portogallo, James Newman con “Embers” per il Regno Unito, Benny Cristo con “omaga” (Oh My God) per la Repubblica Ceca, ROXEN con “Amnesia” per la Romania, Manizha (Манижа) con “Russian woman” (Русская женщина, Russkaya zhenshchina) per la Russia, Senhit con “Adrenalina” per il San Marino, Hurricane (Харикејн) con “Loco loco” (Лудо лудо) per la Serbia, Ana Soklič con “Amen” per la Slovenia, Blas Cantó con “Voy a quedarme” (I will stay) per la Spagna, Tusse con “Voices” per la Svezia, Gjon’s Tears con “Tout l’univers” (The Whole Universe, Das ganze Universum) per la Svizzera, gli Go-A con “SHUM” (ШУМ, Noise) per l’Ucraina.
Dodici artisti si sono sfidati per rappresentare la Svezia a Rotterdam in uno show condotto da Christer Björkman, rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest 1992 e produttore esecutivo del festival dal 2002, condurrà l’evento come presentatore principale per celebrare il suo ultimo anno come capo delegazione della Svezia all’Eurovision Song Contest, affiancato da Måns Zelmerlöw (che ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2015, vincendo l’evento con il brano “Heroes”) e Shima Niavarani. 8 di questi partecipanti si sono qualificati durante le 4 semifinali, che non sono state organizzate per la prima volta dopo diciannove edizioni in diverse città della Svezia, mentre le altre 4 sono state le vincitrici dell’Andra Chansen, il ripescaggio svoltosi sabato scorso. Tra i partecipanti, The Mamas – che avrebbero dovuto rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Move”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19, Charlotte Perrelli – che ha vinto l’Eurovision Song Contest 1999 con la canzone “Take Me to Your Heaven” e ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2008 con “Hero”, ed Eric Saade – che ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2011, di Düsseldorf, classificandosi 3º.
Il vincitore e rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest 2021 è stato scelto attraverso voto misto tra una giuria internazionale (per questa edizione: Albania (), Regno Unito (), Cipro (), Francia (), Islanda (), Israele (), Paesi Bassi () e Svizzera ()) e dal pubblico da casa attraverso il televoto (SMS). La giuria del Regno Unito ha sostituito quella della Bielorussa, prevista in un primo momento dalla SVT. L’eliminazione dei giurati bielorussi è avvenuta dopo la scelta dell’emittente BTRC di candidare all’Eurovision 2021 il brano dal forte significato politico “Ya Nauchu Tebya (Ti insegnerò)” della band Galasy ZMesta.
Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision.
Per la prima volta, dopo diciannove edizioni, il Melodifestivalen non si svolgerà in diverse città della Svezia, a causa della pandemia di COVID-19 in Europa; inoltre, per rispettare le attuali norme nazionali, l’evento si terrà senza pubblico. Sono state prese in considerazione due proposte per ospitare la manifestazione; la prima è sono stati gli studi NEP Group nella circoscrizione Spånga-Tensta, dove viene registrato Swedish Idol. Mentre la seconda proposta, che è stata successivamente confermata da SVT, è l’Annexet i Stockholm, studio televisivo collocato all’interno dell’Ericsson Globe di Stoccolma, che è stata sede dell’Eurovision Song Contest 2016.
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2021 si è svolta tra il 6 Febbraio e il 13 Marzo 2021 ed è stata composta da quattro Semi-finali che si sono tenute a Stoccolma presso l’Annexet, il 6 Febbraio, il 13 Febbraio, il 20 Febbraio e il 27 Febbraio; una serata Ripescaggio o “Second chance” (l’Andra chansen) che si è tenuta a Stoccolma presso l’Annexet, il 6 Marzo e la Finale che si terrà stasera, 13 Marzo a Stoccolma presso l’Annexet.
Un totale di 28 brani/interpreti parteciperanno al Melodifestivalen selezionate in quattro modi diversi. Dei 28 brani/interpreti partecipanti di quest’anno 14 sono stati scelti da una giuria di esperti, 13 di questi sono arrivati dal concorso riservato ai professionisti del settore (“Ordinarie tävling” / “Regular Contest”) e uno dal concorso dedicato agli amateur (“Allmänhetens Tävling” / “Public Contest”) scelti da una giuria preliminare. I restanti 13 brani/interpreti sono, come in precedenza, invitati a partecipare dalla SVT o scelto dai produttori del Melodifestivalen. Un posto in Semifinale è stato concesso ai vincitori o ai partecipanti del “P4 Nästa 2020” (il concorso musicale radiofonico svedese per cantautori e nuovi artisti, organizzato dal 2008 dalla Sveriges Radio P4:s) Julia Alfrida, anche se con una canzone diversa al fine di soddisfare le regole dell’EBU-UER riguardo la canzone non può essere reso pubblica prima del 1° Settembre.
Da ogni Semi-Finale, i brani/interpreti classificati al primo e secondo posto si sono classificati direttamente in Finale, mentre i brani/interpreti che hanno raggiunto il terzo e quarto hanno proseguito per lo “Second Chance” (Andra Chansen), portando così a 12 il numero delle finaliste. In queste serate si utilizza solo il televoto, con un limite di voto pari a non più di 20 volte per lo stesso brano/interprete. I 3 brani/interpreti restanti in ciascuna Semifinale sono stati eliminati dalla competizione.
All’Andra Chansen un totale di 8 brani/interpreti si sfideranno in quattro differenti duelli e il brano/interprete vincitore di ogni duello accederà direttamente alla finale.
La finale invece, prevede un voto misto tra una giuria internazionale e il televoto del pubblico (SMS). Dal 2011 le prime provengono da dieci paesi europei che partecipano all’ESC e che assegnano ognuna voti a sette canzoni (1, 2, 4, 6, 8, 10 e 12) il secondo invece ripartisce 473 punti in maniera proporzionale a seconda della percentuale dei televoti ricevuti. Il totale dà il vincitore che rappresenterà la Svezia all’ESC 2020 a Rotterdam.
Le giurie daranno i voti in stile eurovisivo, le quattro canzoni ad aver ricevuto i voti più bassi appariranno solo sullo schermo, i portavoce leggeranno soltanto i tre piazzamenti più alti.
Ecco di seguito i 12 artisti che si sono contesi l’unico posto disponibile nella Finale del Melodifestivalen 2020 per rappresentare la Svezia a Rotterdam (Risultato – Giuria internazionale (Albania (), Regno Unito (), Cipro (), Francia (), Islanda (), Israele (), Paesi Bassi () e Svizzera ()) + Televoto (3-9,10-15,16-29,30-44,45-59,60-74,75+, Telephone)):
- Danny Saucedo – ”Dandi dansa” (Karl-Johan Råsmark och Danny Saucedo), 39 (3+3+7+3+6+6+6+5) + 35 (10+6+6+4+4+1+1+3 / 1,309,741) = 74 – 7º
- Klara Hammarström – ”Beat of Broken Hearts” (Niklas Carson Mattsson, Fredrik Kempe, David Kreuger och Andreas Wijk), 43 (8+4+8+8+4+5+2+4) + 36 (8+8+5+5+3+2+3+2 / 1,341,566) = 79 – 6º
- Anton Ewald – ”New Religion” (Anton Ewald, Joe Killington, Maja Strömstedt och Jonas Wallin), 9 (2+2+0+2+0+2+0+1) + 16 (7+4+3+2+0+0+0+0 / 1,066,340) = 25 – 11º
- The Mamas – ”In the Middle” (Emily Falvey, Jimmy Jansson och Robin Stjernberg), 50 (6+6+6+4+12+8+1+7) + 56 (3+10+10+10+7+6+4 / 1,646,198) = 106 – 3º
- Paul Rey – ”The Missing Piece” (Laurell Barker, Paul Rey och Fredrik Sonefors), 18 (1+5+2+1+0+3+0+6+ 7 (2+3+2+0+0+0+0+0 / 998,030) = 25 – 12º
- Charlotte Perrelli – ”Still Young” (Erik Bernholm, Thomas G:son, Charlie Gustavsson och Bobby Ljunggren), 32 (5+1+3+7+5+1+10+0) + 28 (0+0+0+1+5+8+8+6 / 1,016,557) = 60 – 8º
- Tusse – ”Voices” (Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy ”Joker” Thörnfeldt och Anderz Wrethov), 79 (12+10+12+10+7+12+4+12) + 96 (12+12+12+12+12+12+12+12 / 2,964,269) = 175 – 1º
- Alvaro Estrella – ”Bailá Bailá” (Linnea Deb, Jimmy ”Joker” Thörnfeldt och Anderz Wrethov), 7 (0+0+1+0+1+0+5+0) + 19 (5+2+1+3+2+3+2+1 / 1,071,188) = 26 – 10º
- Clara Klingenström – ”Behöver inte dig idag” (Clara Klingenström, David Lindgren Zacharias och Bobby Ljunggren), 39 (10+7+10+5+2+0+3+2) + 52 (1+1+4+6+10+10+10+10 / 1,455,605) = 91 – 5º
- Eric Saade – ”Every Minute” (Joy Deb, Linnea Deb, Eric Saade och Jimmy “Joker” Thörnfeldt), 69 (4+8+5+12+8+10+12+10) + 49 (4+5+7+7+8+5+5+8 / 1,471,324) = 118 – 2º
- Dotter – ”Little Tot” (Johanna ”Dotter” Jansson och Dino Medanhodzic), 57 (7+12+4+6+10+7+8+3) + 48 (6+7+8+8+6+4+4+5 / 1,488,599) = 105 – 4º
- Arvingarna – ”Tänker inte alls gå hem” (Stefan Brunzell, Nanne Grönvall, Thomas G:son och Bobby Ljunggren), 22 (0+0+0+0+3+4+7+8) + 22 (0+0+0+0+1+7+7+7 / 923,022) = 44 – 9º
Serata che ha anche segnato il congedo dello storico produttore della rassegna Christer Björkman, a cui è stato dedicato un omaggio sul palco, dove si è esibito insieme ai due co-conduttori della serata, Shima Niavarani e Måns Zelmerlöw, già vincitore nel 2015. È stata prima romanzata la sua storia, raccontando che la sua passione è iniziata quando era piccolo e guardava il Melodifestivalen con sua madre, fino al sogno di parteciparvi, avveratosi nel 1992, dove è uscito vittorioso (non è però andata benissimo all’Eurovision di quell’anno, dove arrivò 22esimo su 23 finalisti). Viene poi ricordato il ventennio dietro le quinte come organizzatore per SVT del Melodifestivalen.
Quest’anno il gruppo The Mamas avrebbe dovuto rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Move”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti. Nella finale del 7 marzo 2020 del Melodifestivalen hanno vinto sia il voto della giuria che il televoto, diventando di diritto le rappresentanti nazionali all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. “Move” ha raggiunto la prima posizione nella classifica svedese dei singoli.
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal cantante, compositore ed ex velocista svedese con origini britanniche John Lundvik e il suo brano “Too Late For Love” (scelti tramite il Melodifestivalen 2019, il processo di selezione per la ricerca del rappresentante eurovisivo svedese), pubblicato il 23 febbraio 2019 su etichetta discografica Warner Music Sweden. Il brano è stato scritto dallo stesso interprete insieme a Anderz Wrethov e Andreas “Stone” Johansson.
Dopo aver vinto la semifinale, ha ottenuto il massimo del punteggio da tutte le otto giurie internazionali, nonché il maggior numero di voti dal pubblico, ed è stato incoronato vincitore. Rappresenterà la Svezia all’Eurovision Song Contest 2019. Dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibito per nono nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificato 5º su 26 partecipanti con 334 punti totalizzati, di cui 93 dal televoto e 241 dalle giurie. È risultato il più televotato in Norvegia, e la più popolare fra i giurati di Armenia, Australia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Islandia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Spagna.
Il singolo ha conquistato la vetta della classifica dei singoli svedese l’8 marzo 2019 dopo aver debuttato al 3º posto la settimana precedente.
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 59 volte (58 Finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurofestival, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale.
Da allora, eccecion fatta per l’edione 2013 e 2018, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 5. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014 i quinti posti di Frans, Robin Bengtsson e John Lundvik, e il settimo posto di Benjamin Ingrosso.
- Facebook: SVT Melodifestivalen
- Twitter: #melfest, @SVTmelfest
- Instagram: @melodifestivalen
- Youtube: Melodifestivalen
#melfest media.melodifestivalen.se
Devi accedere per postare un commento.