I Måneskin parteciperanno al concerto online PrePartyES 2021, che andrà in onda sul canale YouTube del sito spagnolo eurovision-spain.com, domani sera, sabato 24 aprile alle ore 22.00.
A causa della pandemia di COVID-19, i Pre-Party previsti nei mesi di marzo e aprile non sono stati organizzati, ma è stata lasciata comunque la possibilità di tenere eventi online.
Là dove non si sono riusciti a organizzare Eurovision in Concert (Amsterdam, rinviato al 2022), il London Eurovision Party (cancellato anche per il 2021 ed in serio pericolo dopo la chiusura del Cafè de Paris) e numerosi altri, l’evento spagnolo si è riuscito a riconvertire dalla sua normale forma live a Madrid a quella online, già sperimentata lo scorso anno in pieno tempo di pandemia e a Eurovision Song Contest cancellato.
La novità del giorno però è che anche i Måneskin parteciperanno all’evento assieme ad altri 30 rappresentanti che dal 18 al 22 Maggio saranno in gara a Rotterdam per l’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest.
#Eurovision Spain pre party, tomorrow night. Ready to rock! You can find all the info about it, here 👉 https://t.co/ai7Xi7jwqy pic.twitter.com/8fM0loqwRy
— ManeskinOfficial (@thisismaneskin) April 23, 2021
L’evento vedrà esibirsi 31 dei 39 partecipanti all’Eurovision Song Contest 2021 e diversi ospiti speciali.
Blas Cantó (rappresentante della Spagna all’ESC 2020 e 2021), Suzy (rappresentante del Portogallo all’ESC 2014) e Víctor Escudero (eurovision.tv e TVE) saranno i padroni di casa e presenteranno lo show in diretta dalla spettacolare terrazza del Palacio de Cibeles di Madrid.
Di seguito l’elenco degli partecipanti (31) all’Eurovision Song Contest 2021, che vedremo esibirisi domani sera:
- Albina (Croazia)
- Anxhela Peristeri (Albania)
- Barbara Pravi (Francia)
- Benny Cristo (Repubblica Ceca)
- Blas Cantó (Spagna)
- Daði Freyr (Islanda)
- Destiny (Malta)
- Efendi (Azerbaigian)
- Elena Tsagrinou (Cipro)
- Go_A (Ucraina)
- Hooverphonic (Belgio)
- Hurricane (Serbia)
- James Newman (Regno Unito)
- Jendrik (Germania)
- Lesley Roy (Irlanda)
- Måneskin (Italia)
- Manizha (Russia)
- Montaigne (Australia)
- Natalia Gordienko (Moldavia)
- Rafał (Polonia)
- Roxen (Romania)
- Samanta Tīna (Lettonia)
- Senhit (San Marino)
- Stefania (Grecia)
- The Black Mamba (Portogallo)
- The Roop (Lituania)
- Tusse (Svezia)
- Uku Suviste (Estonia)
- Vasil (Macedonia del Nord)
- Vicent Bueno (Austria)
- Victoria (Bulgaria)
Gli ospiti della serata saranno Soleá (Spagna Junior Eurovision 2020), Miki (Spagna 2019), i KEiiNO (Norvegia 2019) e Dami Im (Australia 2016).
Karina (Spagna 1971), invece, sarà la madrina di questa edizione e riceverà un tributo in occasione del 50° anniversario della sua esibizione all’Eurovision Song Contest.
Al concerto saranno rappresentate anche Bielorussia e Armenia, due paesi che per circostanze indipendenti dalla musica non parteciperanno al concorso di quest’anno, grazie all’intervento dei Naviband (rappresentanti della Bielorussia all’ESC 2017) e Sirusho (rappresentante dell’Armenia all’ESC 2008).
Lo scorso anno, per l’Italia partecipò Diodato che si esibì in una versione acustica di “Fai rumore” e di “Che vita meravigliosa”.
Aggiornamento: Ecco di seguito l’esplosiva performance sulle note di “Zitti e buoni” è andata in onda su YouTube ieri sera 25 aprile. I Måneskin in quanto rappresentanti dell’Italia hanno cantato al grande evento online del ‘PreParty ES 2021’, organizzato da eurovision-spain.com, e che ha presentato, virtualmente, la gran parte di coloro che parteciperanno, tra qualche settimana, dal 18 al 22 maggio all’Ahoy di Rotterdam, nei Paesi Bassi, l’Eurovision Song Contest 2021.
Un concerto, nato per preparare i fan all’arrivo dell’Eurovision Song Contest, per più di tre ore di musica, svoltosi interamente online sulla piattaforma di contenuti YouTube, che ha visto la partecipazione dei cantanti nazionali che il prossimo sabato 22 maggio si contenderanno il gradino più alto del podio nella celebre competizione.
Sono stati tra gli ultimi a esibirsi, i Måneskin con la loro “Zitti e buoni”, riadattata per rispettare tutti i limiti e le censure imposte dalle normative Eurovision Song Contest. Nonostante l’orario di messa in onda, come si può vedere dai tanti commenti su YouTube e sui social, la loro esibizione è stata però una delle più apprezzate sia in Italia che all’estero, grazie alla grande grinta e coesione del gruppo, ma anche al genere decisamente rock ed energico che portano sul palco. Ancora una volta, Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan si sono contraddistinti e hanno dato prova del loro grande stile con cui già ci avevano abituati alla loro partecipazione ad “X-Factor”.
Grazie alla vittoria di Duncan Laurence con “Arcade”, nel 2019, la prossima edizione di Eurovision Song Contest torna, dopo ben quarantacinque anni, nei Paesi Bassi, a Rotterdam. In merito alla competizione, gli organizzatori hanno annunciato che sarà interamente dal vivo. 3500 persone entreranno quindi nella Ahoy Arena per cantare e ballare insieme ai loro beniamini. Come comunicato, saranno previste specifiche modalità per l’ingresso del pubblico all’interno del locale. Molto probabilmente, gli spettatori verranno ammessi solo dietro un certificato di negatività al virus COVID-19.
Fervono i preparativi anche per gli italiani, che quest’anno saranno rappresentati dalla giovanissima band dei Måneskin. Il gruppo romano, capitanato da Damiano David, con Victoria De Angelis, Thomas Raggi ed Ethan Torchio, ha ottenuto il pass per l’Eurovision grazie all’inedita vincita allo scorso Festival di Sanremo, dove è riuscita a battere anche Francesca Michielin e Fedez ed Ermal Meta.
Devi accedere per postare un commento.