ESC 2021: Afrojack con “Hero” e Duncan Laurence con “Feel Something” fra gli ospiti dell’ESC 2021

Fervono i preparativi per la nuova edizione dell’evento che ogni anno attira l’interesse di milioni di spettatori da ogni angolo del pianeta.

Ricordiamo che l’Eurovision song contest torna nella sua formula originale dopo che nel 2020 era stato cancellato e sostituito da una serata celebrativa senza alcuna competizione. Adesso è stata anche annunciata la presenza del pubblico alla Rotterdam Ahoy di Rotterdam per ciascuno dei nove show in programma, che comprendono sei sessioni di prove oltre alle due semifinali di martedì 18 e giovedì 20 maggio – trasmesse dalle 20.30 su Rai 4 – e alla Grand Finale di sabato 22 maggio, trasmessa in diretta su Rai 1, che rappresenta anche un segnale di speranza e di ripartenza per il mondo dello spettacolo gravemente penalizzato dalla pandemia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel frattempo il cast degli ospiti del Festival si arricchisce di nuovi ospiti.

La Prima Semi-Finale si svolgerà il 18 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi (fino all’esclusione della Bielorussia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 17) e voteranno anche Germania, Italia e Paesi Bassi.  A causa delle attuali restrizioni sui viaggi internazionali adattate dal rispettivo governo, l’Australia parteciperà con un’esibizione pre-registrata data l’impossibità della delegazione di presenziare di persona alla manifestazione.

Duncan Laurence, vincitore in carica dell’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Arcade”, sarà protagonista dell’Opening act intitolato ‘Get Ready!’, dove si esibirà con il brano “Feel something”, uscita nel 2020 e scritta con il dj Armin van Buuren (anche lui olandese), mentre all’Interval act intitolato ‘The power of water’ saranno protagoniste la cantante Davina Michelle e l’attrice Thekla Reuten, esibizione dedicata ovviamente all’acqua, un elemento molto prezioso che fa parte della storia dei Paesi Bassi.

Per quanto riguarda la Seconda Semi-Finale si svolgerà il 20 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi (fino al ritiro dell’Armenia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18) e voteranno anche Francia, Spagna e Regno Unito.  Ad aprire, ci saranno il campione di break dance Redouan Ait Chitt, in arte Redo, e la cantante Eefje De Visser ad iniziare lo spettacolo dal titolo ‘Forward unlimited’; la loro performance sarà un inno alla resilienza e alla voglia di reagire anche di fronte agli ostacoli che la vita ci riserva e della quale Redo ne è ovviamente un degno rappresentante avendo purtroppo una protesi alla gamba.

Come Interval Act sono stati scelti il ballerino di origine siriana Ahmad Joudeh e Dez Maarsen campione olandese di BMX per ben dieci volte; Ahmad è stato protagonista di “Dance or die” vincitore di un Emmy Award nel 2019; il suo stile unisce la danza classica, la danza moderna e il Sufi, la tradizionale danza dei Dervisci. Nel 2018 Ahmad ha danzato anche con Roberto Bolle nello show Danza con me. Il titolo del loro spettacolo sarà ‘Close encounters of a special kind’.

La finale si svolgerà il 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificatisi durante la Prima Semi-Finale, i 10 qualificatisi durante la Seconda Semi-Finale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 paesi. Il 21 novembre 2020, in maniera simile alla composizione delle semifinali, anche i Paesi Bassi, lo Stato organizzatore, manterrà la posizione precedentemente sorteggiata il 9 marzo 2020, ovvero la ventitreesima posizione. 

La consueta ‘Flag Parade’ della finale, la sfilata dei 26 cantanti che animeranno la gara, sarà curata dal sedicenne DJ Pieter Gabriel già famoso in patria per avere aperto alcune importanti competizioni sportive. Al suo fianco il direttore musicale dell’Eurovision 2021 Eric Van Tijn autore delle entry olandesi del 1993 e 1998.

Afrojack, Glennis Grace (My Impossible Dream, 2005) e Wulf saranno fra gli ospiti che animeranno l’interval act della Finale dell’Eurovision 2021, che si terrà sabato 22 maggio. Afrojack proporrà il suo nuovissimo singolo “Hero” prodotto in collaborazione con il francese David Guetta all’interno del progetto ‘Music Binds Us’, un originale incontro fra musica classica e ritmi da discoteca che vedrà protagonista, insieme ai tre artisti, un’orchestra classica composta da giovani musicisti.

Un altro interval act della Finale sarà invece affidato a sei vincitori eurovisivi: Lenny Kuhr (De Troubadour, 1969), Teach-In (Ding-a-dong, 1975), Sandra Kim (J’aime La Vie, 1986), Helena Paparizou (My Number One, 2005), Lordi (Hard Rock Hallelujah, 2006), Måns Zelmerlöw (Heroes, 2015), che si esibiranno dai luoghi più caratteristici di Rotterdam, la città ospitante l’evento.

Ovviamente ci sarà anche Duncan Laurence che canterà la sua “Arcade” all’interno della esibizione ‘The Story Continues’ e che farà un mini concerto e un balletto dal titolo ‘The human countdown’, nell’attesa delle tanto sospirate votazioni.

Dunque si scaldano i motori per la partenza dell’Eurovision Song Contest 2021, che ormai è vicinissima. La prima semifinale è prevista per la serata del 18 maggio 2021, la seconda il 20 maggio 2021 e il gran finale sarà trasmesso giorno 22 maggio 2021. 

Ancora più vicine sono le prove, che inizieranno sabato 8 maggio e che vedranno impegnati tutti i paesi in gara al fine di studiare e migliorare le loro esibizioni.

Il ritorno della competizione segna anche un tentativo di normalità, dopo lo stop dello scorso anno, quando a causa della pandemia globale si annullò la manifestazione e al suo posto furono mandate le esibizioni registrate di tutti i cantanti che avrebbero dovuto prendere parte alla gara.

Un anno dopo siamo di nuovo a Rotterdam dove avrebbe dovuto svolgersi l’edizione del 2020. L’edizione di quest’anno sarà ricordata anche perché è una delle prime manifestazioni in tutto il mondo che può ospitare il pubblico. Dopo aver analizzato diversi scenari, gli organizzato hanno avuto il via libera per aprire le porte di Rotterdam alla gente e potranno ospitare all’interno dell’arena 3500 spettatori.

Rispondi