Proseguono le seconde sessioni di prove della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021, grazie alla vittoria di di Duncan Laurence con “Arcade” nell’edizione 2019. Si è chiusa ieri la prima sessione di prove per i Paesi semifinalisti con gli ultimi 8 partecipanti della Seconda Semi-Finale. Si riprende oggi con la seconda prova con i 15 artisti della Prima Semi-finale dell’Eurovision Song Contest 2021, che andrà in scena Martedì 18 Maggio 2021, e che dopo aver provato per la prima volta e preso confidenza con il palco negli scorsi giorni e mettere in pratica quanto era stato programmato fino ad allora, gli artisti tornano a provare e perfezionare le loro esibizoni. Dopo le prove di quest’oggi, l’EBU-UER per la prima volta in assoluto rilascerà delle clip di 30 secondi dove potrete vedere le esibizioni come appaiono in TV.
L’appuntamento di oggi è con il secondo giro di prove per i primi 15 Paesi della Prima Semi-Finale, eccetto l’ultimo (Malta) che terrà la loro seconda prova domani insieme ai primi nove Paesi della Seconda Semi-Finale (Armenia, Irlanda, Moldavia, Svizzera, Lettonia, Romania, Danimarca, Austria, Svezia), che ha post-ticipato la prova per snellire un pò il calendario e ai BIG 5 (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e Paesi Bassi, paese ospitante dell’evento, per la Prima volta. Tutti i Paesi che si esibiranno nella Prima e Seconda Semi-finale hanno già testato il palco per la prima volta.
Le regole non sono diverse dagli anni precedenti, in quanto sei persone sono ammesse sul palco contemporaneamente e gli artisti possono utilizzare oggetti di scena e piedistalli reali e pirotecnici, proiezioni digitali o tutte queste cose; ma una cosa diversa quest’anno è che gli artisti hanno la possibilità di pre-registrare le loro cori piuttosto che avere cantanti di supporto dal vivo sul palco. Questa nuova regola è stata introdotta per aiutare a ridurre il numero di persone in ciascuna delegazione e mantenere la bolla dell’Eurovision Song Contest il più piccola possibile, ma significa anche che ascolteremo diversi tipi di cori degli anni precedenti. Quest’anno puoi avere un coro gospel come la Macedonia del Nord o registrare un migliaio di voci da tutto il mondo, come l’Islanda.
Oggi calcheranno il palco della Rotterdam Ahoy i primi 15 Paesi che parteciperanno alla Prima Semi-finale dell’ESC 2021, eccetto l’ultimo (Malta) in programma per Martedì 18 Maggio 2021 alle 21:00 e che verrà trasmessa in diretta da Rai 4, oltre che da Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Ema Stokholma e Saverio Raimondo: Lituania, Slovenia, Russia, Svezia, Australia (live-on-tape), Macedonia del Nord, Irlanda, Cipro, Norvegia, Croazia, Belgio, Israele, Romania, Azerbaigian, Ucraina, eccetto l’ultimo (Malta).
Le prove di oggi sono aperte alla stampa (ai giornalisti presenti, mentre per tutti i giornalisti e blogger impossibilitati a viaggiare nei Paesi Bassi potranno seguire le prove dalla stampa online disponibile a causa della pandemia da Covid-19) e ai fan e avranno la durata di 20 minuti per ogni Paese. Questa volta la maggioranza degli artisti indosserà il costume di scena per provare luci ed effetti speciali studiati ad hoc per la performace. Vedremo dunque se sono stati decisi cambiamenti nelle esibizioni in seguito alle prime prove, o se le scelte passate verranno confermate o ulteriormente affinate. Gli artisti, oltre che avere concesso ai numerosi fans in Arena, molte foto ed interviste, hanno partecipato anche alle varie conferenze stampa nazionali. I secondi giri di prove avranno video integrali. Anche se in genere gli unici video ufficiali disponibili saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati; è più facile che escano primi altri video su altri siti dedicati all’Eurovision Song Contest. I video avranno la durata di 30 secondi per ogni Paese.
Questo il programma della giornata – 10:00 – 18:50 CEST (Articolo in continuo aggiornamento):
1.🇱🇹 Lituania – 10:00 – 10:20 – The Roop – “Discoteque” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 11:15 – 11:35 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Che spettacolo di apertura per l’Eurovision Song Contest 2021. La Lituania offre uno spettacolo energico e divertente. L’esibizione è stata migliorata dalla prima prova in termini di angoli di ripresa, tuttavia la performance generale rimane la stessa di quella che abbiamo visto al Pabandom iš Naujo! 2021, format di selezione nazionale, ad eccezione di alcuni grafici aggiuntivi sullo schermo. Le voci sono buone e questa è una qualifica sicura. Si qualificheranno.
2. 🇸🇮 Slovenia – 10:25 – 10:45 – Ana Soklič – “Amen” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 11:40 – 12:00 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Oggi Ana Soklič sfila con disinvoltura verso la seconda tappa, contrariamente alla prima prova che abbiamo visto finora. Nessun cambiamento importante durante la prima prova, tranne per il fatto che è più sicura di sé. A livello vocale un pò più debole del solito, tuttavia, se mantiene questa confidenza con la voce che aveva sabato, questo potrebbe sorprendere e qualificarsi. Può qualificarsi.
3. 🇷🇺 Russia – 10:50 – 11:10 – Manizha – “Russian Woman” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 12:05 – 12:25 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
L’enorme abito sarafan (сарафан, è un abito tradizionale russo usato dalle donne e ragazze contadine usato come abito tradizionale per le feste popolari) personalizzabile è tornato per la seconda prova. Non molti cambiamenti evidenti dalla prima prova che Manizha ha fatto sabato. Ha cambiato gli accessori nei capelli, mentre i ballerini indossano vestiti nuovi. Il resto della performance è simile a quella che abbiamo visto in precedenza con la fine della canzone LED piena di donne russe. Se c’era qualche dubbio su questo prima di Rotterdam, ora possiamo tranquillamente dire che è una qualificazione quasi sicura. Si qualificheranno.
4. 🇸🇪 Svezia – 11:15 – 11:35 – Tulia – “Voices” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 12:30 – 12:50 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Arriva uno dei campioni dell’Eurovision Song Contest, in Svezia. È molto improbabile che Tusse non arrivi in finale. La sua canzone ha un messaggio universale, la sua figura è unica e la messa in scena è forte soprattutto quando viene raggiunto dai suoi ballerini che hanno saputo superare gli ostacoli della vita. La seconda prova è stata diversa in termini di angoli di ripresa che hanno continuato a essere cambiati a un ritmo molto veloce. Qualcosa che potrebbero voler rivedere Prima della Semi-Finale. Ad ogni modo, sì! Vedremo la Svezia in finale. Si qualificheranno.
5. 🇦🇺 Australia – 11:40 – 12:00 – Montaigne – “Technicolour” (live-on-tape) 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 10:45 – 11:05 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Oggi abbiamo visto l’intera performance live-on-tape di Montaigne, ma purtroppo senza audio. Dal video che è stato riprodotto possiamo notare che Montaigne indossa un body in lattice nero ricoperto di cristalli e catene intorno al fianco. Indossa un’acconciatura rasata gialla e rosa mentre è accompagnata da tre ballerine che indossano anche body in lattice con sfumature dal celeste all’argento. Questa performance è stata girata in uno studio presso la sede centrale di SBS in Australia. Pur avendo un tono scuro per la messa in scena, abbiamo numerosi casi di un flusso di luci per dargli un aspetto technicolor. La maggior parte degli scatti si concentra su Montaigne e sui suoi ballerini. Può qualificarsi.
6. 🇲🇰 Macedonia del Nord – 13:05 – 13:25 – Vasil – “Here I Stand” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 14:20 – 14:40 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Nessun cambiamento importante dalla prima prova per Vasil. Un leggero cambiamento notevole è che verso il primo ritornello della canzone, Vasil fa alcuni movimenti della mano e una polvere grafica si solleva dal suo palmo. L’altro cambiamento evidente è quando la tuta pettorale a specchio è rivelata, ha meno fasci di luce rispetto alle prove precedenti. Vocalmente ha ancora bisogno di miglioramenti, ma leggermente migliore. Questa voce farà fatica a qualificarsi e purtroppo potrebbe classificarsi verso la fine della Prima Semi-Finale della classifica. Non si qualificherà.
7. 🇮🇪 Irlanda – 13:30 – 13:50 – Lesley Roy – “MAPS” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 14:45 – 15:05 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Siamo trasportati in un libro di fiabe e fantasy di Leslie Roy. Visivamente migliore della prima prova, tuttavia le parti vocali devono ancora essere migliorate poiché alcune parti sono piuttosto stridenti. Indossa ancora lo stesso vestito verde che abbiamo visto in precedenza con un tocco di smalto verde. Verso la fine della performance, Leslie si avvicina al secondo palco per suonare le sue note finali. Molto difficile vederlo in finale. Non si qualificherà.
8. 🇨🇾 Cipro – 13:55 – 14:15 – Elena Tsagrinou – “El Diablo” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 15:10 – 15:30 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
El Diablo è qui a Rotterdam e non sta ottenendo un risultato non di qualificazione. La performance è la stessa che abbiamo visto nella prima prova. La coreografia è continua e la sua voce è stabile. Lo specchio e il segno “El Diablo” tornano e una leggera differenza è che la sua pronuncia sta migliorando. Assicurata la qualifica. Si qualificherà.
9. 🇳🇴 Norvegia – 14:20 – 14:40 – TIX – “Fallen Angel” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 15:35 – 15:55 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Nessun cambiamento importante per la performance della Norvegia dalla prima prova. L’allestimento è molto simile a quello che abbiamo visto nella finale nazionale norvegese, MGP 2021 con alcuni aggiornamenti aggiunti ai suoi vestiti insieme a differenze di sfondo e illuminazione. Il tono del palco è principalmente impostato sul blu mentre TIX si dirige verso l’ultimo ritornello, il palco si trasforma in colori dorati che mostrano che TIX ha vinto i suoi demoni interiori. La performance stessa ritrae le difficoltà che TIX ha ma vocalmente è un pò fuori posto. Con lievi miglioramenti della videocamera e della voce questo potrebbe andare in finale, ma la competizione in questa semifinale è dura. Può qualificarsi.
10. 🇭🇷 Croazia – 14:45 – 15:05 – Albina – “Tick-Tock” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 16:00 – 16:20 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
La differenza principale tra la prima prova e la seconda prova di Albina è davvero la sua sicurezza. Sa cosa deve fare e anche vocalmente suonava molto più potente. È in grado di mescolare questa dolce immagine con la sua figura sexy che può anche essere una situazione vantaggiosa per la cantante croata. Nonostante sia una performance pop molto solida, non siamo sicuri se Albina ce la farà perché la sua Semifinale presenta atti più simili. Può qualificarsi.
11. 🇧🇪 Belgio – 15:35 – 15:55 – Hooverphonic – “The Wrong Place” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 16:50 – 17:10 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Nessuna modifica per gli Hooverphonic. Sembra che la squadra sia stata contenta della prima prova poiché tutto è rimasto uguale. L’attenzione si concentra principalmente sulla cantante, Geike con diversi scatti della band e il cantante di supporto che si esibiscono su diverse piattaforme. Il nero ancora una volta domina questa performance soprattutto per Geike che indossa un vestito da ragazza con stivali neri alti. Ancora una volta la voce è impeccabile e buona per essere una qualificazione a sorpresa nella notte. Può qualificarsi.
12. 🇮🇱 Israele – 16:00 – 16:20 – Eden Alene – “Set Me Free” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 17:15 – 17:35 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
La corona di capelli di Eden Alene forma parte della sua esibizione. A parte questo, l’energica performance è ancora la scommessa di Israele per l’Eurovision di quest’anno. Insieme ai ballerini, Eden dimostra che potrebbe essere una ragazzina ma è in grado di riempire quel grande palco. Crediamo che la sua voce e la sua energia convinceranno le giurie e il pubblico. Si qualificherà.
13. 🇷🇴 Romania – 16:25 – 16:45 – ROXEN – “Amnesia” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 17:40 – 18:00 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
C’è un miglioramento e un migliore controllo vocale da parte di Roxen, ma ancora con più alti e bassi durante la corsa. Tuttavia, tutte le misure attente per cercare di preservare il controllo della sua voce rendono la performance noiosa. Pensiamo che la Romania salterà la finale. Non si qualificherà.
14. 🇦🇿 Azerbaigian – 16:50 – 17:10 – Efendi – “Mata Hari” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 18:05 – 18:25 – Conferenza Stampa (Press Conference)
Foto Prove – Foto conferenza stampa
Sappiamo tutti che l’Azerbaigian tende a fare abbastanza bene all’Eurovision Song Contest ed è un pò improbabile che Efendi salterà le finali, ma non è impossibile. Soprattutto se consideriamo che la Prima Semif-Finale presenta molte canzoni pop femminili e, finora, tutte hanno una messa in scena superiore e una migliore performance vocale a quella dell’Azerbaigian. Gli ampi angoli di ripresa non migliorano le cose e il fatto che Efendi sembri così piccola accanto ai suoi quattro ballerini non è di grande aiuto. Non pensiamo che l’Azerbaigian ce la faccia. Anche con l’esplosione di fuoco verso la fine. Non si qualificherà.
15. 🇺🇦 Ucraina – 17:15 – 17:35 – Go_A – “Shum” 2ª prova della Prima Semi-finale (Second rehearsal) – 18:30 – 18:50 – Conferenza Stampa (Press Conference) *
Foto Prove – Foto conferenza stampa
(*) È notizia di pochi minuti fa che la cantante dei Go_A, Kateryna Pavlenko/Катерина Павленко, abbia avuto un piccolo malore questa mattina e, per le prove che verranno sostenute nel pomeriggio di oggi, la stessa Kateryna sarà sostituita in attesa di riscontro di un tampone Covid-19 negativo dalla cantante olandese, Emmie van Stijn.
Si sta svolgendo regolarmente qui a Rotterdam la seconda sessione di prove per i Paesi che parteciperanno alla Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021, che andrà in scena martedì 18 maggio. Come da programma, alle ore 17.15 ci sarà l’Ucraina, la cui esibizione si terrà regolarmente dal momento che gli altri componenti della band sono tutti negativi al Covid, mentre proprio Kateryna verrà sostituita da altro cantante in attesa di riscontri che, ci auguriamo, siano positivi. Questo è comunque quanto previsto dal rigido protocollo di sicurezza sanitaria.
Di seguito il comunicato ufficiale: “La cantante della band ucraina Go_A, Kateryna Pavlenko, ha riferito di non sentirsi molto bene questa mattina. In accordo con il protocollo di salute e sicurezza ha subito un test PCR per COVID-19 e, come misura precauzionale, Kateryna salterà le prove e la conferenza stampa di questo pomeriggio. Le auguriamo buona salute e condivideremo maggiori informazioni quando avremo i risultati del test. Gli altri membri dei Go_A sono tutti risultati negativi al COVID-19 e si esibiranno con una cantante sostituto. Più tardi parteciperanno anche alla conferenza stampa dell’Ucraina come da programma.”
Domani si passerà alle seconde prove della Seconda Semi-Finale e poi anche a si passerà alle prove dei Big Five, tra cui l’Italia con Måneskin e il Paese organizzatore, effettueranno una prima prova di mezz’ore, sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021, giovedì 13 maggio dalle 15:35 alle 16:05 seguita da una conferenza stampa di venti minuti dalle 17:00 alle 17:20.
Seconda sessione di prove, per i rappresentanti italiani, sabato 15 maggio dalle 10:30 alle 10:50 con conferenza stampa dalle 12:15 alle 12:35. Inoltre, nelle tre prove generali della Seconda Semifinale, i Måneskin, si esibiranno fuori gara.
Gli interpreti di “Zitti e buoni”, effettueranno altre prove del brano durante le tre prove generali della Finale che si svolgeranno Venerdì 21 maggio (dalle 13:00 alle 16:40 e dalle 21:00 alle 00:40) e sabato 22 maggio (dalle 13:30 alle 17:10).
Con un post su Instagram i Måneskin hanno annunciato l’arrivo a Rotterdam, nei Paesi Bassi, che quest’anno ospiterà la manifestazione dal 18 al 23 maggio: “Atterrati a Rotterdam. Pronti per spaccare.” Il viaggio è stato inizialmente documentato da Damiano e Vittoria attraverso alcuni scatti durante il volo, seguiti poi da Thomas che ha postato alcune foto del decollo.
“Dalle nostre strade al più grande palcoscenico di Rotterdam. Siamo pronti ed entusiasti di suonare Zitti e Buoni sul palco dell’Eurovision Song Contest. Buona fortuna a tutti, che la festa inizi”, le parole della band che si era dichiarata molto entusiasta, in un’edizione che potrebbe vedere il trionfo dell’Italia o comunque un buon posizionamento nella classifica finale.
Nessuna anticipazione sulla performance alla quale i Maneskin hanno lavorato per presentarsi all’Eurovision Song Contest. Ne sapremo di più dopo le prime prove a Rotterdam.
Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, che sostituiscono Flavio Insinna e Federico Russo al timone della manifestazione lo scorso anno, saranno a raccontare al pubblico italiano quanto accade sul palco della Ahoy Arena di Rotterdam nella Finale Sabato 22 maggio alle 20:40, mentre la cronaca delle due semifinali in programma su Rai 4 e in contemporanea su Rai Radio martedì 18 e giovedì 20 maggio in prima serata a partire dalle 20:45 è affidata a Saverio Raimondo ed Emma Stoccolma, mentre la radiocronaca su Rai Radio2 è affidata alla stessa Ema Stoccolma in compagnia di Gino Castaldo.
Inoltre Carolina Di Domenico attrice Vj conduttrice televisiva e radiofonica avrà il compito di annunciare in diretta Europea il risultato del voto della giuria italiana. Il pubblico di casa nostra potrà votare il brano preferito ma non può esprimere pareri sulla canzone italiana.
Ecco il voto del Press Centre dopo le prove:
1º. Cipro: 50 punti
2º. Russia: 46 punti
3º. Ucraina: 36 punti
4º. Lituania: 31 punti
5º. Belgio: 24 punti
6º. Irlanda: 18 punti
7º. Croazia: 12 punti
8º. Australia: 12 punti
9º. Israele: 11 punti
10º. Azerbaigian: 9 punti
11º. Romania: 9 punti
12º. Norvegia: 9 punti
13º. Slovenia: 6 punti
14º. Svezia: 4 punti
15º. Macedonia del Nord: 3 punti
Devi accedere per postare un commento.