‘Ghettolimpo’ è il brano che da il nome all’ultimo album di Mahmood. Da oggi 23 giugno è online su Vevo il primo video di una serie in tre parti e, la prima canzone presentata in un’inedita versione, è proprio “Ghettolimpo”.
Per chi non lo sapesse Vevo è il principale network mondiale di video musicali. I prossimi due video di Mahmood pubblicati prossimamente saranno Talata (٣) e, infine, un cortometraggio intitolato The Making of Mahmood.
GHETTOLIMPO – Vevo Lift Live @VEVO_IT pic.twitter.com/dPBN4rcLPC
— Mahmood (@Mahmood_Music) June 23, 2021
Questo progetto rientra nel programma LIFT di Vevo, nato nel 2011 per collegare gli artisti emergenti e più rilevanti di oggi al pubblico di tutto il mondo attraverso contenuti video musicali. Tra quelli presentati figurano Billie Eilish, Olivia Rodrigo, Doja Cat, Halsey, Khalid, Jorja Smith, YUNGBLUD, tra gli altri.
Claudia De Wolff, Vice President of Content & Programming, Vevo ha dichiarato: “Siamo entusiasti di poter avere l’opportunità di collaborare a questa serie con Mahmood. Facciamo sempre tesoro del lavoro svolto con artisti che sono altrettanto appassionati di raccontare una storia sullo schermo così come dal punto di vista sonoro, e la visione creativa di Mahmood per questo progetto non ha eguali. Siamo rimasti colpiti dalla sua abilità artistica dall’uscita di ‘Soldi’ e siamo così felici di poter dare vita alle sue tracce in un modo che i suoi fan non hanno mai visto prima”.
Vevo ha lavorato a stretto contatto con Mahmood per concettualizzare un progetto creativo che giocasse sulla dualità della sua eredità egiziana-italiana. Hanno deciso di registrare le esibizioni durante una due giorni di riprese in Sardegna, dove sua madre è cresciuta e di cui aveva bei ricordi.
Una performance che inizia con Mahmood che guarda lontano, cantando di un cielo che “guarda solo chi merita“. Un improvviso cambio di microfono e il boom di una batteria lontana spaventano gli spettatori, che si aprono per rivelare un agguerrito Mahmood, che racconta una storia di Narciso e dei pericoli legati al successo improvviso.
Queste le parole dell’artista: “Ho avuto l’opportunità di registrare due canzoni live del mio album Ghettolimpo per la prima volta nella mia terra di origine, la Sardegna. È stato un viaggio mistico in cui abbiamo ricreato delle situazioni quasi surreali. Nei video la scelta delle location e dei paesaggi accompagna perfettamente i sapori e le intenzioni che volevo dare alle canzoni e quindi a chi le ascolta: Per Talata ho reinterpretato il mito di Re Mida nel tempio Antas e ho scelto di cantare Ghettolimpo, la traccia portante del mio disco, su una piattaforma di skate in mezzo alle dune nella spiaggia di Piscinas.”
Inoltre, giovedì 24 giugno alle 11, su Rai RadioLive, “EraOra”, il programma musicale di Maria Cristina Zoppa, terminerà la sua collaborazione con Rai Italia. Per questa stagione, quella di giovedì sarà l’ultimo appuntamento trasmesso all’interno del contenitore pomeridiano “L’Italia con voi”: una sinergia aziendale che negli ultimi tre anni ha portato la trasmissione nelle case di tutti gli italiani nel mondo. Ospite della puntata sarà Mahmood, con “Ghettolimpo”, il suo nuovo album, uscito l’11 giugno scorso: un progetto discografico, che contiene anche le tracce “Rapide” e “Dorado”, con cui ha dominato le Top 10 nel 2020, collezionando un totale di 15 dischi di platino, 6 dischi d’oro e oltre 400 milioni di streaming. Mahmood è ormai autore e cantante stimato nella scena italiana e anche internazionale, dopo gli ottimi risultati raggiunti con “Gioventù Bruciata” (disco di platino) e il successo planetario di “Soldi”, (quadruplo disco di platino) con cui ha vinto la 69ma edizione del Festival di Sanremo. “EraOra” si ascolta al link www.radiolive.rai.it, oppure su RaiPlay Radio e su tutti i device digitali.
Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è nato a Milano nel 1992 da madre italiana e padre egiziano. Oltre a essere un artista di fama internazionale, è anche un apprezzato autore: ha scritto canzoni per Elodie (Nero Bali, Andromeda), Michele Bravi (Presi Male), Marco Mengoni (Hola – I say) e molti altri, e ha firmato ritornelli per Fabri Fibra (Luna), Gué Pequeno (Doppio Whisky) e Marracash (Non sono Marra). Animato fin da piccolo da una grande passione per la musica pop, urban e R&B, studia canto, pianoforte e solfeggio. Nel 2016 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella sezione Giovani con il brano Dimentica, classificandosi quarto.
Nel 2018 debutta con il suo primo EP ufficiale, Gioventù Bruciata, seguito dall’omonimo album (certificato disco di platino); nel dicembre del 2018 partecipa a Sanremo Giovani con la title track Gioventù Bruciata (certificata disco d’oro), aggiudicandosi il primo posto, che gli dà diritto a entrare in gara al Festival 2019 tra i big, e anche il premio della critica.
Nel 2019 vince il Festival di Sanremo con il brano Soldi (certificatoquadruplo disco di platino) il che lo rende il primo artista in assoluto a vincere sia nella categoria Giovani che in quella Big nello stesso anno. Diventata immediatamente una hit planetaria, con l’inclusione in oltre 1.400 playlist in tutto il mondo e in oltre 42 classifiche Spotify Top 50 Viral, nell’estate dello stesso anno Soldi infrange quota 100 milioni di streaming (di cui 39 milioni provenienti dall’estero), diventando la canzone italiana più ascoltata di sempre su Spotify e Apple Music; nel frattempo, il relativo video supera i 100 milioni di views su YouTube.
A maggio 2019 Mahmood rappresenta l’Italia a Tel Aviv nell’ambito dell’Eurovision Song Contest, classificandosi al secondo posto e vincendo il premio Marcel Bezençon per la miglior composizione musicale. Nell’estate del 2019 domina le classifiche anche con la hit Calipso (certificata quadruplo disco di platino) insieme a Charlie Charles, Dardust, Sfera Ebbasta e Fabri Fibra.
A fine agosto pubblica il brano Barrio (certificato doppio disco di platino) con il quale raggiunge 53 milioni di stream; mentre il relativo video ha totalizzato le 80 milioni di visualizzazioni su YouTube. Il suo tour estivo tocca alcuni tra i più rinomati festival nazionali e internazionali, tra cui il Mi Ami (Milano), il Festival dei Due Mondi di Spoleto e il Montreux Jazz Festival. Nel 2020 Mahmood torna a imporsi all’attenzione di pubblico e critica con il nuovo singolo Rapide (certificato doppio platino), una ballad molto lontana dai ritmi e dalle atmosfere a cui ci aveva abituato, che in pochi mesi conquista il disco di platino.
Costretto dall’emergenza Coronavirus a rimandare al 2021 Dèi, il tour europeo che avrebbe dovuto tenerlo impegnato nella primavera di quest’anno, approfitta dello stop forzato imposto dal lockdown per pubblicare nuova musica: prima Eternantena, un brano estemporaneo ispirato proprio dalla quarantena, e successivamente il singolo a sorpresa Moonlight popolare (certificato disco d’oro), con il featuring della nuova punta di diamante del rap italiano, Massimo Pericolo, e la produzione di Crookers, un’eccellenza mondiale della musica urban ed elettronica.
Il 10 luglio dello stesso anno viene pubblicata la canzone Dorado (certificata doppio disco di platino)un featuring con Sfera Ebbasta e Feid che ha totalizzato 32 milioni di streams sulle piattaforme digitali; mentre il relativo video ha totalizzato 30 milioni di visualizzazioni su YouTube. Il 3 febbraio 2021 Mahmood torna con il singolo “Inuyasha” (certificato disco d’oro) che anticipa il nuovo album “Ghettolimpo”, in uscita l’11 giugno 2021.
Devi accedere per postare un commento.