Dopo il “ban” già inflitto ad artisti come Naviband, Val, Litesound, adesso il Governo bielorusso si spinge oltre, ha chiesto infatti alla Russia l’estradizione per Angelica Agurbash (Анжелика Агурбаш), la cantante che nel 2005 rappresentò il Paese all’Eurovision Song Contest col brano “Love me tonight”.
Continua l’azione di repressione del presidente bielorusso Lukashenko contro tutti coloro che ne osano contestare l’operato e soprattutto contestano la sua rielezione per la sesta volta consecutiva dopo un voto non riconosciuto limpido dalla comunità internazionale.
La cantante, che da agosto 2020 è in prima fila nel movimento pacifico per la democrazia in Bielorussia, è accusata fra le altre cose di “insulti pubblici al presidente” e “ostilità sociale”, proprio per le sue prese di posizione.
Si tratta di due reati inseriti recentemente nel “Codice criminale bielorusso” che prevedono una pena fino a 12 anni di carcere. Nello specifico, secondo il procuratore generale della Repubblica, la cantante è accusata di produrre a mezzo social, insieme ad altre “non identificate persone” post nei quali accusa il presidente Lukashenko di “commettere crimini estremamente gravi”.
In effetti il suo canale Instagram la vede sventolare la bandiera bielorussa e più volte incitare la gente a proseguire la protesta pacifica. In uno dei messaggi si legge: “Lukashenko ha preso in ostaggio il Paese e la gente ed ha avviato una crudele macchina repressiva che non risparmia nessuno.”
L’artista, che vive a Mosca ed ha anche passaporto russo, ha partecipato alla protesta davanti all’ambasciata bielorussa a Mosca ed è tra i primi firmatari di una lettera con la quale si chiede una nuova elezione presidenziale e la cessazione delle violenze.
Recentemente sempre su Instagram ha dato il via alla creazione di un gruppo di lavoro per chiedere un referendum costituzionale che provi a ristabilire la democrazia nel Paese.
Parlando al sito indipendente russo Lenta.ru, ha sottolineato: “[Se potessi dire qualcosa a Vladimir Putin in questo momento], allora gli chiederei davvero aiuto e gli chiederei solo di aiutare e proteggere il popolo bielorusso da quella quantità di terrore, ingiustizia, illegalità e aggressione, che si verificano ora in Bielorussia … Questa macchina repressiva distrugge solo i bielorussi, i migliori rappresentanti, il patrimonio genetico della nazione.”
Intanto, proseguono gli attacchi agli oppositori. Ad Evgenyi Perlin, conduttore più volte delle finali eurovisive bielorusse, che ha deciso di lasciare BTRC dopo la sua deriva autoritaria è stata recentemente vandalizzata l’automobile.
E per una ulteriore macabra vendetta, tutto l’arredamento dello show di successo che conduceva è stato utilizzato per girare il video di Ya nauchu tebya, la canzone dei Galasy Zmesta, poi non ammessa all’Eurovision perché dileggiava i manifestanti, compresi quelli in carcere.
Denis Dudinsky, già commentatore eurovisivo, ha subito una perquisizione dal servizio fiscale bielorusso che gli ha sequestrato tutti i dispositivi elettronici, tanto da costringerlo a rifugiarsi con la moglie a Kiev.
VAL (дуэт VAL).
I Naviband sono stati recentemente attaccati dallo stesso conduttore che aveva definito i Måneskin “pervertiti ed omosessuali”: il duo è stato apostrofato con identiche accuse omofobe, “decorato” dell’ “ordine di niente” e ritratto vicino ad una forca, con un cappio al collo.
Proprio di recente, la tv bielorussia è stata espulsa dal consorzio dell’Eurovisione per le continue violazioni alla libertà di espressione e l’utilizzo del mezzo pubblico per mostrare la repressione violenta del dissenso e le confessioni estorte dei prigionieri politici.
La cantante bielorussa Angelica Agurbash (Анжаліка Агурбаш) ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2005 come rappresentante della Bielorussia presentando il brano “Love Me Tonight”. Inizialmente la sua canzone scelta è stata, “Boys and Girls”, una ballata rock che aveva come tema la crisi degli ostaggi della scuola di Beslan, nell’Ossezia del Nord, che fu scelta da una giuria dopo una votazione preselezione da parte degli spettatori bielorussi. Tuttavia, a causa della scarsa accoglienza della canzone in tutta Europa, l’emittente statale bielorussa ha deciso con una mossa molto insolita di permettere ad Angelica di cantare una canzone diversa a Kiev. La cantante ha ordinato canzoni da due compositori con precedenti di successo all’Eurovision Song Contest: Svika Pick (צביקה פיק), autore israeliano della canzone vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1998 “Diva” (דיווה) di Dana International (דנה אינטרנשיונל), e Nikos Terzis (Νίκος Τερζής), autore della hit eurovisiva “(I Would) Die for You” di Antique. Dopo una lunga esitazione, Agurbash ha scelto l’inno disco greco “Love Me Tonight”. Il cambio di canzone è riuscito a produrre hype intorno all’entrata bielorussa, alla quale ha aggiunto anche un vestito da trasformista, ispirato alla vittoria di Marie N nel 2002. È entrata nello show tra le favorite del pre-show. Tuttavia, nel concorso non è andata bene come ci si aspettava, non riuscendo a superare le semifinali. “Love Me Tonight” finì 13ª su 25.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.