L’emittente pubblica italiana Rai ha reso pubblico quest’oggi attraverso il suo ufficio stampa, il bando per la candidatura delle città e il luogo che intendono candidarsi a ospitare la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà in Italia in una data ancora da determinare e in seguito alla vittoria del gruppo italiano Måneskin con la canzone “Zitti e buoni” nell’edizione precedente tenutasi a Rotterdam.
La Rai è chiamata ad organizzare l’Eurovision Song Contest 2022 (ESC), in qualità di Paese vincitore dell’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest.
L’Eurovision Song Contest 2022 è lo show televisivo più seguito al mondo ed è organizzato sotto la supervisione dell’EBU-UER.
Da oggi, mercoledì 7 luglio a lunedì 12 luglio, alle ore 24.00 (23:59 CET), le città che vogliano partecipare alla selezione per ospitare la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà in Italia a maggio 2022 potranno inviare una comunicazione della candidautra all’indirizzo pec amministratoredelegato@postacertificata.rai.it e. I dettagli dell’annuncio al sito www.rai.it e www.ufficiostampa.rai.it.
⚡Da oggi, #7luglio, fino a lunedì #12luglio, possono manifestare il proprio interesse le città che aspirino a ospitare la prossima edizione dell’#Eurovision Song Contest, che si terrà in Italia a maggio 2022.
Tutte le informazioni ⤵️@EurovisionRaihttps://t.co/tVNdtdPIXr— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) July 7, 2021
The search for the Eurovision 2022 Host City is ON! 🔍🇮🇹https://t.co/o9cH9Sg1OG
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) July 7, 2021
La città ospitante sarà selezionata da Rai sulla base di una serie di requisiti stabiliti dall’EBU-UER. Nelle prossime settimane estive è prevista la presentazione dei fascicoli alla Rai e all’EBU-UER.
Tali requisiti completi saranno descritti analiticamente in un documento di dettaglio, il ‘Bid Book’, che sarà trasmesso alle città che avranno comunicato il proprio interesse ad ospitare l’evento a mezzo di posta certificata entro le ore 24.00 di lunedì 12 luglio 2021.
Successivamente, la selezione avrà luogo tra le città che avranno manifestato il proprio interesse alla candidatura e si saranno dichiarate disponibili ad ospitare ed a supportare l’evento anche attraverso la messa a disposizione di strutture e di contributi economici.
Alcuni tra i requisiti indispensabili sono elencati qui di seguito. Ecco i requisiti principali per ospitare il contest prevedono che:
La città ospitante debba essere dotata di:
• Un aeroporto internazionale che disti non più di 1 ora e 30 minuti da essa;
• Un’offerta alberghiera di oltre 2.000 stanze nelle aree contigue all’evento;
•Un’infrastruttura destinata a ospitare ESC con i seguenti requisiti:
- Essere al coperto, dotata di aria condizionata secondo gli standard vigenti e ben perimetrabile;
- Avere una capienza di 8.000 – 10.000 spettatori nella sala principale durante l’evento ESC (che corrisponda al 70% della capienza massima prevista per i normali concerti, prendendo in considerazione le specifiche esigenze di ESC per il palco e la produzione);
- Essere dotata di un’area principale che possa ospitare un allestimento e tutti gli altri requisiti necessari a realizzare una produzione di alto livello con altezze disponibili di circa 18 metri, in particolare, con buone capacità di carico sul tetto e facile accesso al carico;
- Avere una struttura logistica intorno all’area principale, inoltre, deve essere in grado di supportare le esigenze della produzione di ESC quali: infrastrutture per la sicurezza, un centro stampa per 1.000 giornalisti, un’area per le delegazioni (artisti) che includa i camerini, strutture per il personale ed uffici, un’area per l’hospitality, servizi per il pubblico come toilettes e punti per la vendita di cibo e bevande, ecc.;
- Disporre di aree a raso e di facile accesso, contigue ed integrate nel perimetro dell’infrastruttura per il supporto tecnico-logistico di 5.000 mq;
- Essere disponibile in esclusiva per 6 settimane prima dell’evento + le 2 settimane dello show (previsto a maggio 2022) e una settimana dopo la fine dell’evento per il disallestimento.
2022 EUROVISION SONG CONTEST MANIFESTAZIONE DI INTERESSE V7 ITA
Nei mesi scorsi, sull’onda dell’entusiasmo per la vittoria dei Måneskin, avevano manifestato un chiaro interesse ad ospitare l’evento: Bari (Fiera del Levante, Stadio San Nicola, PalFlorio), Bologna (Unipol Arena), Florencia (Nelson Mandela Forum), Milano (Mediolanum Forum, Palazzo delle Scintille), Napoli (PalaBarbuto), Pesaro (Vitrifrigo Arena, Scavolini Auditorium), Reggio Emilia (RCF Arena), Rimini (Rimini Fiera), Roma (PalaLottomatica), Sanremo (Teatro Ariston), Torino (Pala Alpitour), Verona (Verona Arena). In base a questi parametri si restringe il cerchio delle 12 probabile città che potrebbero passare la selezione e giocarsi la scelta finale, potrebbe trattarsi di una tra Bologna, Milano, Torino (l’unica città a candidarsi ufficialmente) e Roma.
Da ricordare che l’Italia ha già ospitato per due volte l’Eurovision Song Contest, e precisamente nel 1965 a Napoli a seguito della vittoria di Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età” e nel 1991 a Roma dopo il successo di Toto Cutugno con “Insieme: 1992”.
🔴 #Eurovision2021, la #Rai ha puntato gli occhi sulla coppia formata da #ChiaraFerragni ed #AlessandroCattelan (#Oggi)
— cheTVfa.it (@cheTVfa) July 8, 2021
Nulla è ancora sulla conduzione del Festival di Sanremo e dell’Eurovision Song Contest. Si attende l’insediamento dei nuovi vertici Rai. Per il Festival di Sanremo 2022 è noto che il direttore di Rai1 Coletta vorrebbe ancora Amadeus come conduttore e direttore artistico.
Per l’Eurovision Song Contest 2022 che torna in Italia dopo oltre trent’anni grazie alla vittoria dei Måneskin, reduci dal trionfo sanremese firmato Amadeus, c’era un nome che avrebbe messo tutti d’accordo ma è impossibile. Un tributo a Raffaella Carrà appare in ogni caso scontato a maggio 2022 visto che è stata lei, a partire da Carramba nel 2008, a riaccendere l’interesse in Rai per l’Eurovision Song Contest e far tornare l’Italia in gara.
Si mormora che la coppia di conduttori che metterebbe d’accordo buona parte dei vertici di Viale Mazzini sia quella formata proprio da Chiara Ferragni e Alessandro Cattelan.
Così si legge sul sito di informazione TV cheTVfa.it riferisce che le quotazioni di Alessandro Cattelan per la conduzione della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 sono ben stabili. A sorpresa invece spunta il nome di Chiara Ferragni.
Dal secondo dopo la vittoria dei Måneskin A.Cattelan è l’indiziato numero uno, mentre per la Ferragni si tratta di una mossa azzardata.
Devi accedere per postare un commento.