L’emittente pubblica spagnola TVE ha annunciato che parteciperá alla diciannovesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, il 19 de diciembre 2021.
La Spagna è l’undicesimo paese a confermare che parteciperà allo Junior Eurovision Song Contest 2021 a Parigi, in Francia.
Questa sarà la settima volta che TVE gareggerà nel concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, di cui è membro fondatore e in cui ha un record invidiabile: una vittoria nel 2004 e un totale di cinque podi, inclusa la vittoria, con due secondi posti e un quarto posto. Nelle prossime settimane verrà annunciato il giovane artista che rappresenterà la Spagna alla diciannovesima edizione del concorso canoro che si svolgerà in Francia, dopo che il paese non ospita un evento legato all’UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.
L’emittente spagnola ha scelto ancora una volta di selezionare internamente il suo rappresentante per il concorso. Nelle prossime settimane verrà annunciato da TVE il rappresentante spagnolo che parteciperà allo Junior Eurovision Song Contest 2021 a Parigi, in Francia.
Ana María Bordas, nuovo capodelegazione spagnolo dell’Eurovision nonché membro del Gruppo di Riferimento di Eurovisión Junior ha dichiarato: “Siamo felici che uno dei membri dei Big Five organizzi per la prima volta questo festival. Inoltre, la decisione di rimandarlo per celebrarlo nelle migliori condizioni e di farlo in concomitanza al Natale ci sembra la più appropriata per un concorso di bambini.”
Questo annuncio è stato fatto durante la conferenza stampa tenuta oggi a Benidorm tra l’emittente pubblica spagnola TVE, la Generalitat Valenciana e il consiglio comunale per far rivivere il leggendario concorso canoro spagnolo, Festival di Benidorm, come selezione nazionale per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà nel 2022 in Italia, nella speranza che possa risollevare le sorti di un Paese che da ben sette anni non raggiunge la top 10 e che manca un podio da più di 25 anni.
Nella scorsa edizione, la Spagna è arrivata terza allo Junior Eurovision Song Contest. Soleá (9 anni) ha eseguito la canzone pop urbana con tocchi di flamenco “Palante”, composta da César G. Ross, Hajar Sbihi (ASHA) e Bruno Valverde, ottenendo un totale di 133 punti, solo 1 punto davanti al quarto posto dei Paesi Bassi. Complessivamente la Spagna è stata 6° con la giuria con 60 punti e 2° con il pubblico con 73 punti.
La Spagna ha partecipato 6 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la TVE.
Arriva al secondo posto nel 2003 mentre nel 2004 vince il suo primo concorso grazie a María Isabel e alla sua canzone “Antes muerta que sencilla”, brano che poi diventerà un singolo del suo album di debutto ¡No me toques las palmas que me conozco!.
Giungono al secondo posto di nuovo l’anno successivo. Nel 2006 arrivano al quarto posto e si ritirano nel 2007 in quanto, secondo l’allora direttore dell’emittente iberica, “promuove stereotipi che non condividiamo”.
Nel 2019, dopo 12 anni di assenza, l’emittente spagnola annuncia il ritorno alla competizione, conquistando un terzo posto.
• Spagna allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2003: Sergio (Sergio Jesús García Gil) – “Desde el cielo”, 2° – 125 punti
- 2004: María Isabel (María Isabel López Rodríguez) – “Antes muerta que sencilla” (I’d rather be dead than understated), 1° – 171 punti
- 2005: Antonio José (Antonio José Sánchez) – “Te traigo flores”, 2° – 146 punti
- 2006: Dani Fernández (Daniel Fernández Delgado) – “Te doy mi voz”, 4° – 90 punti
- 2019: Mélani García (Mélani García Gaspar) – “Marte”, 3° – 212 punti
- 2020: Soleá (Soleá Fernández Moreno) – “Palante”, 3° – 133 punti
La capitale francese accoglierà le delegazioni che partecipano al concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione. Diversi paesi hanno già confermato che saranno in gara a Parigi. Finora hanno annunciato la loro presenza oltre alla Francia (organizzatore), la Georgia, la Germania (che partecipa per la seconda volta nella sua storia), Paesi Bassi, Polonia, Russia e Ucraina. Tra questi troviamo il ritorno del Portogallo con Simão Oliveira (14 anni), dell’Irlanda e della Macedonia del Nord che si erano ritirate lo scorso anno per via della Pandemia da COVID-19. L’Italia ha confermato che non parteciperà alla competizione giovanile di quest’anno, dopo il suo ritiro nel 2020 a causa della pandemia di coronavirus. La Bielorussia, che per la prima volta dall’inizio del concorso non vi prenderà parte per via dell’espulsione della televisione pubblica BTRC come membro dell’EBU-UER.
Lo slogan di questa edizione sarà ‘#Imagine’. Uno slogan più che appropriato, non solo perché riproduce il titolo della canzone vincitrice, ma anche perché incoraggia i giovani a essere creativi e a perseguire i loro obiettivi.
Il palco sarà situato alla Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin (Boulogne-Billancourt e Sèvres), bagnata dal fiume Senna. Inaugurata nel 2017, è composto da diversi spazi: la sala da concerto più grande, Grande Seine, posto al piano inferiore sul sito dell’isola è in grado di ospitare fino a 6.000 spettatori, mentre l’Auditorium Patrick-Devedjian a forma di sfera con tetto di vetro per i concerti di musica classica può ospitare 1.150 persone.
Devi accedere per postare un commento.