La serata Finale della 64ª edizione del Festival di Castrocaro 2021 (che viene registrata prima) sarà trasmessa il 7 settembre dal Padiglione delle Feste di Castrocaro Terme e Terra del Sole.
La conduzione di questo evento ormai storico per la promozione delle ‘voci nuove’ è stata affidata a Paola Perego (già alla guida della serata televisiva nel 1996 con Paolo Bonolis, quindi in solitaria del 2003 e nel 2004 con lei Valeria Graci) e andrà in onda in prima serata su Rai 2 e in contemporanea su Rai Radio 2, e in streaming su RaiPlay. Già selezionati gli 8 finalisti di questa edizione che saranno valutati da una giuria tecnica e artistica.
La rassegna dedicata alle voci nuove, giunta alla sua 64esima edizione, ha dato i natali a numerosi protagonisti della musica italiana: da Gigliola Cinquetti a Giuni Russo, passando per Fiorella Mannoia, Alice, Luca Barbarossa, Michele Zarrillo, Fiordaliso, Zucchero, Eros Ramazzotti, Fiorello, 883, Nek e Laura Pausini, solo per citarne alcuni.
Gli 8 i finalisti che si contendono la vittoria finale, scelti con le Last Audition dello scorso 1° luglio. I loro brani sono disponibili su TIM Music: la quantità di ascolti per ciascun brano contribuisce a decretare il vincitore, insieme ai voti ottenuti dalla giuria artistica e dagli esperti di Rai Radio 2. Il vincitore – scelto non solo dalla giuria artistica, ma anche dai professionisti/esperti di Rai Radio 2 e dal pubblico attraverso gli ascolti in streaming sulla piattaforma TimMusic – sarà ammesso di diritto all’Audizione dal vivo del 72° Festival della Canzone Italiana nella sezione Sanremo Giovani.
In finale sono arrivati:
- Antonio Meleddu in arte Bandito, 19 anni di Sassari – “Romantico Cronico”
- Leonardo Meconi in arte Leo Meconi, 17 anni di Bologna – “Fino all’alba”
- Federica Marinari, 27 anni di Pontedera (ma vive a Cascina, Pisa) – “Dimenticato (Mai)”
- Greta Ciurlante in arte Mirall, 30 anni di Pisa (ma vive a Vecchiano, Pisa) – “Padre nostro”
- Claudia Pregnolato in arte Namida, 21 anni di Torino (ma vive a Porto Viro, Rovigo) – “Tagadà”
- Camilla Giorgia Bernabò in arte Sintesi, 17 anni di Camaiore (ma vive a Pietrasanta, Lucca) – “Astronauta”
- Simone Veludo in arte Simo Veludo, 26 anni di Moncalieri (Torino) – “Mutande”
- Vite Parallele (duo composto dalla 21enne Simona Dodaro e dal 27enne Aldo Campanaro), entrambi di Cosenza – “Scorpione”
Tra loro anche qualche nome noto agli addetti ai lavori come Leo Meconi (visto ai casting di X Factor) e Federica Marinari, tra i vincitori di Area Sanremo 2021 e Mirall.
Gli otto finalisti sono stati scelti da una giuria composta da:
- Marianna Tonellato, sindaca di Castrocaro Terme e Terra del Sole
- Niccolò Presta, da quattro anni responsabile musicale di ‘Arcobaleno Tre’)
- Alessio De Stefani, responsabile dei contenuti editoriali della società di produzione ‘Arcobaleno Tre’
- Diego Calvetti, musicista e produttore (Ultimo, Fabrizio Moro, Noemi, Modà e Annalisa)
- Maurizio Parafioriti, musicista e produttore (Ron e Renato Zero)
La giuria scelta per la finalissima è composta da Noemi, Ermal Meta, Boosta dei Subsonica e Margherita Vicario.
La manifestazione, realizzata per il terzo ano dalla Arcobaleno tre (società che si occupa di management di artisti e personaggi dello spettacolo e produzioni esecutive) di Lucio Presta (manager di Amadeus) e seguita nella parte organizzativa dal figlio dello stesso, Niccolò, quest’anno gioca in casa anche nella conduzione. Dopo Stefano De Martino, arrivano infatti Paola Perego (moglie di Presta) e Valeria Graci.
Devi accedere per postare un commento.