In attesa della nuova edizione dell’Eurovision Song Contest, prevista in Italia il prossimo anno, la versione Junior della competizione canora delle tv pubbliche europee sarà trasmessa in diretta da Rai Gulp e Rai Play nel pomeriggio di domenica 19 dicembre 2021.
Lo JESC (Junior Eurovision Song Contest) è riservato ai giovani cantanti sotto i 14 anni di tutta Europa. Nel novembre 2020 la gara, in una versione limitata dalla pandemia, era stata vinta dalla undicenne francese Valentina e quest’anno la 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, domenica 19 dicembre 2021.
La Rai, che lo scorso anno non aveva partecipato, torna in concorso sperando di bissare il successo dei Måneskin anche tra i più giovani. La canzone italiana e l’interprete saranno resi noti a novembre.
Dopo un anno di pausa, il capodelegazione italiano Simona Martorelli aveva dichiarato che la Rai avrebbe fatto tutto il possibile per garantire il ritorno dell’Italia alla manifestazione Junior, ma che per il momento avrebbe dato la priorità alla partecipazione all’Eurovision Song Contest. Tuttavia, a quanto pare la RAI inverte la marcia dopo il chiarimento lo scorso luglio 2021, quando Luca Milano, Direttore di Rai Ragazzi e di Genere Kids, aveva confermato che l’ente italiano non avrebbe preso parte all’evento per il secondo anno consecutivo a causa della politica della RAI sui minori in tv e la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia.
• Italia allo allo Junior Eurovision Song Contest: L’Italia ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest nell’edizione 2014, dopo diversi anni di trattative tra la RAI e l’EBU-UER. Ha finora conquistato una vittoria e un terzo posto.
Già nel luglio 2011, la Rai si era interessata alla competizione, trattando la partecipazione con l’UER. Inizialmente nel 2012 era previsto il debutto italiano, poi fallito. Nel 2013 ha debuttato San Marino, riportando la lingua italiana sul palco dello Junior Eurovision, in modo del tutto indipendente dalle scelte della Rai.
Nel 2014, infine, l’EBU-UER ha confermato che la Rai aveva deciso di portare l’Italia al concorso, con selezione successivamente da decidere.
Nel 2020 la Rai decide di non partecipare al JESC per la prima volta, dal suo debutto nel 2014, per motivi legati alla pandemia di COVID-19.
La decisione di non partecipare al Concorso viene inizialmente confermata anche per il 2021. Successivamente, oggi 30 agosto 2021, viene comunicata la partecipazione all’edizione di Parigi 2021. La scelta dell’interprete e della canzone avverrà nel mese di novembre 2021.
- 2014: Vincenzo Cantiello – “Tu primo grande amore”, 1° posto – 159 punti
- 2015: Chiara e Martina Scarpari – “Viva”, 16° posto – 34 punti
- 2016: Fiamma Boccia – “Cara Mamma (Dear Mom)”, 3° posto – 209 punti
- 2017: Maria Iside Fiore – “Scelgo (My Choice)”, 11° posto – 86 punti
- 2018: Melissa & Marco – “What Is Love”, 7° posto – 151 punti
- 2019: Marta Viola – “La voce della terra”, 7° posto – 129 punti
La 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, il concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, domenica 19 dicembre 2021.
L’evento si svolgerà a Parigi in Francia, in seguito alla vittoria di Valentina con “J’imagine” nell’edizione precedente.
La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER (non ospita un evento eurovisivo da 22 anni) dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.
Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.
L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:
- Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
- Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
- Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
- Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante il Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.
L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5. Attualmente sono 16 i paesi che hanno confermato la loro partecipazione, 3 in più rispetto all’edizione polacca del 2020. Questi i partecipanti: Albania, Azerbaigian, Francia (organizzatore), Georgia, Germania, Irlanda, Italia, Malta, Macedonia del Nord, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Russia, Serbia, Spagna e Ucraina.
Per ora soltanto Azerbaigian con Sona Azizova e Portogallo con Simão Oliveira hanno annunciato i nomi dei partecipanti alla kermesse di Parigi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.