L’emittente pubblica irlandese RTÉ ha confermato la sua partecipazione alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia il prossimo maggio (il nome della città ospitante dovrebbe essere annunciato a breve), in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.
Così l’Irlanda si unisce all’elenco dei 28 paesi che hanno finora confermato la loro partecipazione all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest in Italia: Albania, Australia, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia (paese organizzatore), Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, San Marino, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.
RTÉ non ha reso noto come verrà selezionato il concorrente irlandese per il concorso 2022, per cui bisognerà attendere comunicazioni ufficiali. Dalla loro prima partecipazione nel 1965 fino al 2015, l’Irlanda ha scelto il proprio rappresentante attraverso una selezione nazionale (che fosse per selezionare l’artista o solo il brano). Dal 2016 ad oggi sia l’artista che la canzone sono stati selezionati internamente. Michael Kealy, capo della delegazione per l’Irlanda, aveva precedentemente affermato che una finale nazionale potrebbe tornare nel 2022.
Michael Kealy, capodelegazione irlandese, ha affermato tuttavia che è probabile che si ritorni per l’Eurovision Song Contest 2022 ad una selezione nazionale, forse proprio l’Eurosong, che ha al momento come ultima vincitrice l’allora diciassettenne Molly Sterling, che nel 2015 non riuscì a superare la Semi-Finale (si fermò al dodicesimo posto con 35 punti).
Devi accedere per postare un commento.