Stando a quanto riportato dal sito Eurovision Fun, la giovane vincitrice di The Voice of Greece Joanne vorrebbe rappresentare la Grecia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.
Joanne (Ioanna Georgakopoulou/Ιωάννα Γεωργακοπούλου) si aggiunge a la lista dei nomi che ad oggi si sono fatti avanti per rappresentante la Grecia in Italia: Good Job Nicky (Νικόλας Βαρθακούρης/Nikolas Varthakouris), Amanda Georgiadi (Αμάντα Γεωργιάδη/Amanda Klara Georgiadis Tenfjord), Kalomira/Καλομοίρα, Evangelia, Constantinos Christophorou/Κωνσταντίνος Χριστοφόρου ed Elias Koza/Ηλία Κόζα.
Secondo riporta la casa discografica MINOS EMI è in procinto di inviare la candidatura della giovane all’emittente pubblica greca ERT/ΕΡΤ, che da inizio settembre ha avviato il processo di selezione del proprio rappresentante. Joanne proprio in queste ore durante il programma mattutino di SKAI, ‘Love It’, ha detto che sarebbe onorata di rappresentare la Grecia o Cipro nella manifestazione europea. Al momento, pare MINOS EMI abbia già avuto un primo contatto con ERT, chiedendo dettagli sul processo di presentazione delle proposte per l’Eurovision Song Contest 2022.
Ioanna Georgakopoulou/Ιωάννα Γεωργακοπούλου, che ora si presenta come Joanne, qualche mese fa ha debuttato nella discografia con “Twist in my Sobriety”, di Tanita Tikaram in versione dance. La diciannovenne vincitrice dell’ultima edizione di The Voice of Greece si è distinta per la sua voce avvincente e la sua presenza scenica unica, regalando allo stesso tempo la sua prima vittoria a The Voice alla cantante svedese di etnia greca Elena Paparizou/Έλενα Παπαρίζου, che come membro del duo Antique ha rappresentato la Grecia all’Eurovision Song Contest 2001, classificandosi al 3º posto con il brano “(I Would) Die for You”) e come solista ha rappresentato la Grecia all’Eurovision Song Contest 2005, vincendo la manifestazione con il brano “My Number One”.
La Grecia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e attrice olandese con cittadinanza greca Stefania (Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη) e il suo brano “Last Dance”, pubblicato l’11 marzo 2021 su etichetta discografica K2ID Productions. Stefania Liberakakis era stata inizialmente selezionata internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “SUPERG!RL“, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. ERT l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Seconda Semi-Finale, Stefania si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 10º posto su 26 partecipanti con 170 punti totalizzati, regalando alla Grecia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2013.
La Grecia ha partecipato per la prima volta nel 1974 (41 partecipazioni, 39 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.
Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica. Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.
Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.
Devi accedere per postare un commento.