
Questa mattina l’emittente pubblica svedese SVT ha comunicato che 2,530 canzoni sono state pervenute per partecipare al Melodifestivalen 2022, 217 canzoni in meno rispetto alle presentate lo scorso anno.
Non sono state rese note il numero delle 2,530 canzoni presentate al format di una delle selezioni nazionali più popolari per l’Eurovision Song Contest, sono state ricevute per il “Ordinarie tävling” / “Regular Contest” e quante canzoni sono state ricevute per il “Allmänhetens Tävling” / “Public Contest”.
Ecco di seguito il numero di canzoni ricevute negli anni precedenti: • 1995: 981 canzoni, • 1996: 1.475 canzoni, • 1997: 1.223 canzoni, • 1998: 1.121 canzoni, • 1999: 1.315 canzoni, • 2000: 1.394 canzoni, • 2001: 1.567 canzoni, • 2002: 1.831 canzoni, • 2003: 2.630 canzoni, • 2004: 3.228 canzoni, • 2005: 3.131 canzoni, • 2006: 3.326 canzoni, • 2007: 3.234 canzoni, • 2008: 3.489 canzoni, • 2009: 3.440 canzoni, • 2010: 2.860 canzoni (246 webbjokrar / Wildcard), • 2011: 3.832 canzoni (424 webbjokrar / Wildcard), • 2012: 3.485 canzoni (570 webbjokrar / Wildcard), • 2013: 2.549 canzoni (647 Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico), • 2014: 2.628 canzoni (561 Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico), • 2015: 2.177 canzoni (444 Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico), • 2016: 2.450 canzoni (468 Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico), • 2017: 2.478 canzoni (362 Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico), • 2018: 2.771 canzoni ( Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico) • 2019: 2.295 canzoni ( Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico) • 2020: 2.545 canzoni ( Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico) • 2021: 2.747 canzoni ( Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico) • 2022: 2.530 canzoni ( Allmänhetens tävling / Concorso Pubblico).
Karin Gunnarsson, produttrice di Melodifestivalen 2022 / capo delegazione svedese, ha affermato: “È incredibilmente divertente vedere quanto sia coinvolgente il Melodifestivalen. Negli ultimi 10 anni, abbiamo ricevuto una media di 2.500 canzoni ogni anno. Non posso fare a meno di sottolineare quanto sia vasta la produzione musicale nel nostro paese e alla gioia di scrivere che fa sì che i Melodifestivalen riempiano ogni anno il tesoro della canzone svedese. Il Melodifestivalen rappresenta una grande vetrina per la nostra industria musicale e molte delle canzoni del concorso 2021 sono tuttora ascoltate e programmate regolarmente dalle radio. È sempre altrettanto emozionante sentire cosa è arrivato. Sarà molto divertente prendere parte a tutti i contributi e iniziare a lavorare su un forte campo di partenza che competerà nel Melodifestivalen 2022.”
Spetta ora ad una giuria interna della SVT, estrarre dalle oltre 2.530 canzoni solo 14 per poter accedere finalmente al Melodifestivalen 2022, e le restanti 14 canzoni saranno scelte direttamente come in precedenza dalla SVT.
SVT è determinata a dare la priorità a 10 canzoni sul totale delle canzoni in competizione se sono scritte principalmente in svedese. La stessa melodia di una canzone può essere inviata con testi in lingue diverse. Tuttavia, se la canzone selezionata vince il Melodifestivalen, è l’emittente che decide in quale lingua deve essere eseguita la canzone.
Inoltre, SVT mira che almeno il 50% delle canzoni selezionate siano scritte esclusivamente da compositori/parolieri di sesso femminile o da un gruppo composto da compositori/parolieri di sesso maschile e femminile.
Quest’anno non verrà assegnata alcuna Wildcard / Web Joker al vincitore o uno tra gli otto finalisti del concorso radiofonico svedese “P4 Nästa” (concorso per cantautori e nuovi artisti, organizzato dal 2008 dalla Sveriges Radio P4:s). SVT ha informato che la collaborazione con la radio svedese verrà messa in pausa per il 2021. Non ci sono comunicazioni più precise, ma possiamo immaginare che si tratti del trend dei vincitori del concorso, che non hanno mai centrato la qualificazione alla Finale del Melodifestivalen.
L’elenco definitivo dei brani scelti sarà rivelato in autunno.
Il cantante di origini italiane reduce dall’esperienza di X Factor Svezia, Oscar Zia avrà il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2022, e sarà l’unico presentatore della competizione, in contrasto con l’edizione 2021 che ha avuto 10 presentatori. Zia, un cantante di origini italiane reduce dall’esperienza di X Factor Svezia. Ha partecipato per ben 3 volte al Melodifestivalen: nel 2013 insieme a Behrang Miri feat. Loulou Lamotte nella canzone “Jalla Dansa Sawa”, 2014 con “Yes We Can” e 2016 con “Human“
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2022 si svolgerà tra il 5 febbraio 2022 e il 12 marzo 2022. Melodifestivalen 2022 consisterà di 6 spettacoli (4 semifinali, 1 seconda chance e 1 gran finale). del prossimo anno e sarà composto da quattro Semi-finali che si terrannoil 5 Febbraio 2022 a Malmö presso la Malmö Arena), il 12 Febbraio 2022 a Göteborg presso lo Scandinavium, il 19 Febbraio 2022 a Linköping presso lo Saab Arena e il 26 Febbraio 2022 a Lidköping presso lo Sparbanken Arena; una serata Ripescaggio o “Second chance” (l’Andra chansen) che si terrà a Örnsköldsvik presso l’Hägglunds Arena il 5 Marzo 2022 e la Finale che si terrà il 12 Marzo a Stockholm presso la Friends Arena.
SVT mira a riportare Melodifestivalen nel suo tour tradizionale come è consuetudine se la pandemia COVID-19 lo consente. Quest’anno la selezione nazionale svedese si è svolta senza pubblico e non ha viaggiato in tutto il paese.
Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision.
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante della Repubblica Democratica del Congo naturalizzato svedese Tusse e il suo brano “Voices”, pubblicato il 27 febbraio 2021 su etichetta discografica Universal Music Sweden. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Prima Semi-Finale, Tusse si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 14º posto su 26 partecipanti con 109 punti totalizzati.
Nella edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest 2020 il gruppo musicale svedese The Mamas avrebbero dovuto rappresentare la Svezia con il brano “Move”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19. The Mamas non sono state riconfermate per la edizione successiva, tuttavia hanno partecipato al Melodifestivalen 2021 con il brano “In the Middle”.
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 60 volte (59 Finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurofestival, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale.
Da allora, eccecion fatta per l’edione 2013 e 2018, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 5. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014 i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Devi accedere per postare un commento.