ESC 2022 – Israele: KAN apre il termine per la presentazione delle candidature per The X Factor Israel 2022

L’emittente pubblica israeliana IPBC/KAN (כאן) ha aperto il termine ai compositori israeliani per la presentazione delle canzoni per i 4 finalisti del Talent show ‘The X Factor Israel אקס פקטור ישראל‘, per rappresentare l’Israele alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà nel 2022 in Italia per la terza edizione, dopo le edizioni del 1965 e del 1991, e in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente.

Le migliori canzoni saranno eseguite dal quartetto di artisti finalisti nella Finale del Talent ‘The X Factor Israel’ (אקס פקטור ישראל‎), da cui la canzone israeliana e il rappresentante israeliano saranno scelti per l’Eurovision Song Contest 2022. Il brano e il suo interprete verranno selezionati durante la Grand Final del Talent show The X Facto Israel in onda il prossimo gennaio sul canale privato Reshet 13.

Le canzoni, che saranno selezionate da un comitato di professionisti e verranno eseguite nella Finale di ‘The X Factor Israel’ (אקס פקטור ישראל‎) da i quattro artisti finalisti. 

Le regole della selezione (Bando) includono quanto segue:

  • Tutti i cantautori e compositori devono essere cittadini di Israele.
  • I cantautori devono essere registrati a ACUM (אקו”ם‎: The Society of Authors, Composers and Music Publishers in Israel / אגודת קומפוזיטורים, ומחברים ומו”לים‎ / Associazione di autori, compositori ed editori musicali in Israele) o associazioni simili all’estero.
  • Ogni partecipante a questo bando (compresi i candidati per la stagione 2021/2022 di The X Factor Israel) può presentare un massimo di 2 brani.
  • Le canzoni non devono essere state rese pubbliche o eseguite in pubblico prima del 17 ottobre 2021, termine ultimo per l’iscrizione, sono soggetti al regolamento internazionale dell’Eurovision Song Contest emanato dall’EBU-UER (
  • la canzone non può oltrepassare i tre minuti; non ci sono restrizioni sulla lingua della canzone.; sono vietati i contenuti politici, razzisti o che incitano alla violenza; ecc.)
  • Le canzoni possono essere inviate in due versioni: una versione generale che non è stata scritta per un artista in particolare o una versione dell’artista che è stata scritta per un artista specifico. La Commissione ascolterà tutti i brani e selezionerà per ogni artista in gara nella finalissima un numero di brani idonei.
  • Se il Comitato non trova brani idonei per gli artisti in gara, il Comitato può decidere di pubblicare un altro bando, avviare un appello a determinati compositori, selezionare un brano riconosciuto pubblicato pubblicamente dopo il 1 settembre 2021 o selezionare brani da canzoni presentati alla società nei tre anni precedenti (per l’Eurovision Song Contest 2019/2020 e 2021).
  • IPBC/KAN (תאגיד השידור הישראלי‎, Ta’agid HaShidur HaYisra’eli; Israeli Broadcasting Corporation’; هيئة البث الإسرائيلي‎, Hayyat al-Bathi al-Isrāʼīlī/כאן,, Here) si riserva il diritto di richiedere modifiche alla canzone, correzioni e miglioramenti nei testi e nell’elaborazione.
  • Le canzoni possono essere inviate dal 19 settembre 2021 al 17 ottobre 2021 alle ore 11:00. Dopo il periodo di presentazione, le canzoni saranno valutate da un Comitato professionale che includerà sei membri, tra cui Ofri Gopher (עופרי גופר), il direttore delle stazioni radio musicali di IPBC/KAN (Director of KAN Music Stations), tre rappresentanti radiofonici, un rappresentante televisivo e un rappresentante di Reshet 13 / רשת 13.

מסמכי הקול קורא / Documenti Ι תקנון לבחירת השיר (מעודכן ליום 2.9.21) / Regole per la scelta del brano (aggiornato al 2.9.21) Ι חוברת ההצעה (הגשה מקוונת) / Modulo online per l’invio dei brani 

La Prima Semi-Finale di ‘The X Factor Israel’ (אקס פקטור ישראל‎) è stata filmata in anticipo e verrà trasmessa su Reshet 13 / רשת 13, durante la quale verranno selezionati i quattro finalisti. I cantautori e compositori potranno venire a questo programma per conoscere i concorrenti e dovranno firmare un accordo di riservatezza per evitare che i risultati siano trapelati. Un’altra Semi-Finale verrà trasmessa in seguito su KAN 11 (כאן 11), dove ogni concorrente che è arrivato tra i quattro finalisti eseguirà due brani originali selezionati per loro dal Comitato professionale che ha ascoltato i brani presentati. Dei due brani, un brano per artista si qualificherà per la Finale.

Nella Finale, che andrà in onda su Reshet 13 / רשת 13, ogni finalista eseguirà il brano che si è qualificato per la Finale. Il concorrente vincitore e la rispettive canzone rappresenteranno l’Israele all’Eurovision Song Contest 2022 in Italia. 

È previsto che la quarta edizione di ‘The X Factor Israel‘ (אקס פקטור ישראל‎) inizi a ottobre su Reshet 13 / רשת 13 (Channel 13, ערוץ 13‎) condotto da Liron Weizman (לירון ויצמן) e la data esatta verrà annunciata a breve. La giuria di esperti dello show includerà la vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2018 Netta Barzilai (נטע ברזילי), più Ran Danker (רן דנקר), Miri Mesika (מירי מסיקה), Aviv Geffen (אביב גפן) e Margalit “Margol” Tzan’ani (מרגלית “מרגול” צנעני). 

Israele è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante israeliana Eden Alene / עדן אלנה‎ / ኤደን አለነ e il suo brano “Set Me Free” (חופשייה / שחרר אותי), pubblicato il 29 gennaio 2021 su etichetta discografica A.M Music Productions. Eden Alene avrebbe dovuto rappresentare Israele all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Feker libi” (אהוב ליבי, ፍቅር ልቤ, My beloved), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stata riconfermata come rappresentante nazionale israeliana per l’edizione del 2021. La sua nuova canzone eurovisiva, “Set Me Free”, è stata selezionata attraverso un nuovo format di HaShir HaBa L’Eurovizion 2021 (השיר הבא לאירוויזיון 2021). Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Eden Alene si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 17º posto su 26 partecipanti con 93 punti totalizzati.

Il Paese partecipa fin dal 1973 (43 partecipazioni, 37 Finali). Ha vinto la competizione quattro volte: nel 1978 con Yizhar Cohen and Alpha Beta (יזהר כהן והאלפא ביתא) e il brano “A-Ba-Ni-Bi” (א-ב-ני-בי), nel 1979 con Gali Atari (גלי עטרי) and Milk & Honey (חלב ודבש) e la canzone “Hallelujah” (הללויה) (dominando su paesi storici per ben due edizioni di seguito), nel 1998 con Dana International (דנה אינטרנשיונל) e il brano “Diva” (דיווה)) e nel 2018 con Netta Barzilai (נטע ברזילי‎) e il suo brano “TOY” (טוי), ma l’ha ospitata solo per quattro edizioni (nel 1979 e nel 1999 a Gerusalemme presso l’International Convention Center (מרכז הקונגרסים הבינלאומי‎‎, Merkaz HaKongresim HaBeinLeumi), noto anche come Binyenei HaUma (בנייני האומה‎‎, Buildings of the nation). L’edizione del 1999 fu ospitata nuovamente da Gerusalemme, anche se furono nuovamente aumentate le misure di sicurezza e per la prima volta gli interpreti si esibirono senza l’orchestra dal vivo.

Dall’introduzione delle Semi-Finali nel 2004, l’Israele ha mancato la finale in 7 occasioni (1996, 2004, 2007, 2011, 2012, 2013 e 2014) e ha utilizzato diversi metodi per la selezione dei propri rappresentanti. Fino al 2018 la posizione migliore raggiunta è un quarto posto nel 2005 con “HaSheket SheNish’ar” (השקט שנשאר‎, The Silence that Remains) cantata di Shiri Maimon (שירי מימון), che ha segnato il decimo Top Five del Paese nella gara. Nel 2015, Israele ha raggiunto la Finale per la prima volta in cinque anni, con Nadav Guedj (נדב גדג’‎‎) con il brano Golden Boy (נער הזהב) finendo nono posto in Finale con un totale di 97 punti.