JESC 2021: Ayana con “Mata Sugu Aō Ne” per i Paesi Bassi a Parigi

L’emittente pubblica olandese AVROTROS ha svolto stasera la Finale dello Junior Songfestival 2021, la selezione nazionale destinata a selezionare il candidato olandese alla 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021 che si terrà all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, a Parigi, in Francia, il prossimo 19 dicembre 2021.

Un totale di 4 finalisti si sono sfidati selezione nazionale olandese per lo Junior Eurovision Song Contest 2021. Per la Finale dello Junior Songfestival 2021 che è stata condotta da Romy Monteiro e Buddy Vedder, i finalisti si sono recati presso la Rotterdam Ahoy (che ha ospitato lo Junior Eurovision Song Contest 2007 e nel 2021 ospiterà l’Eurovision Song Contest 2021), dove la giovane cantante di origini giapponesi Ayana è stata dichiarata vincitrici con il brano Mata Sugu Aō Ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again) scritto in lingua inglese, olandese e giapponese da Ferry Langendijk.

Le rappresentante olandese per Parigi, Ayana, è stata selezionata da una giuria adulta (33%), una giuria di bambini (33%) e il voto online (33%).

Ecco di seguito i finalisti dello Junior Songfestival 2020 (Kids Jury + Professional Jury + Public Jury):

1.Priscilla – “Be Alright” (Jermain van der Bogt, Willem Laseroms), 09 + 09 + 08 = 26

2.SH!NE (Jade, Lyova en Loïs) – “A Million Little Things” (Robert Dorn), 10 + 08 + 12 = 30

3.Ayana – “Mata Sugu Aō Ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again) (Ferry Lagendijk), 12 + 12 + 9 = 33

4.MELODY (Angelina, Mirre, Soline, Ceder en Faye) – “Niet wat vrienden doen” (Not what friends do) (Adriaan Philipse, Jeroen Rietbergen, Julian Vahle, Maxine van Breukelen), 08 + 10 + 10 = 28

Questo slideshow richiede JavaScript.

La giuria adulta è stata composta da: Jeangu Macrooy, il cantautore surinamese naturalizzato olandese avrebbe dovuto rappresentare i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Grow”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 è stato confermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, dove ha cantato “Birth of a New Age”. Nel maggio successivo, Jeangu Macrooy si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 23º posto su 26 partecipanti con 11 punti totalizzati; Emma Heesters – cantautrice e Youtuber; e Rolf Sánchez – cantante olandese di origine dominicana. Hanno assegnato 8 punti a SH!NE, 9 punti a Priscilla, 10 punti a MELODY e 12 punti ad Ayana.

Oltre alla giuria adulta e ai telespettatori da casa, i quattro giovani artisti sono stati giudicati anche dalla giuria di bambini, che quest’anno è stata da: UNITY (Demi van den Bos, Maud Noordam, Jayda Monteiro da Silva e Naomi Traa) – rappresentante dei Paesi Bassi allo Junior Eurovision Song Contest 2020, Robin de Haas (portavoce olandese allo Junior Eurovision 2020) e Jackie & Janae (Jackie Stevie en Janae Blackson – finalisti Junior Songfestival 2020). Hanno assegnato 8 punti a MELODY, 9 punti a Priscilla, 10 punti a SH!NE e 12 punti ad Ayana.

Durante la finale in diretta televisiva, si sono aperte le votazioni online e il pubblico olandese ha potuto votare il proprio preferito. I loro voti si sono aggiunti alla votazione delle due giurie e hanno assegnato 8 punti a Priscilla, 9 punti ad Ayana, 10 punti a MELODY e 12 punti a SH!NE.

La votazione finale è risultata: Al primo posto Ayana con 33 punti, SH!NE al secondo posto con 30 punti, MELODY sono arrivati terzi con 28 punti e Priscilla sono arrivati quarti con 26 punti.

I Paesi Bassi assieme alla Bielorussia, sono le uniche due nazioni che hanno partecipato a tutte le edizioni della competizione.

AVROTROS è la rete responsabile per l’organizzazione della partecipazione; il brano è scelto tramite una selezione nazionale chiamata ‘Junior Songfestival’, in cui i partecipanti si presentano con un brano scritto di proprio pugno ed il vincitore è scelto tramite il televoto.

Inoltre i Paesi Bassi hanno vinto la manifestazione nel 2009 con Ralf Mackenbach, che ha interpretato “Click Clack”; questa vittoria è stata la prima per i Paesi Bassi in una manifestazione dell’Eurovisione da quella ottenuta all’Eurovision Song Contest 1975.

Ha ospitato la manifestazione nel 2007, all’Ahoy di Rotterdam, e nel 2012, facendone così il primo Stato ad ospitarlo due volte in assoluto.

• Paesi Bassi allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2003: Roel (Roel Felius) – “Mijn ogen zeggen alles” (My eyes say everything), 11° – 23 punti
  • 2004: Klaartje & Nicky (Klaartje Meulenmeester en Nicky Bruyn) – “Hij is een kei” (He’s the best), 11° – 27 punti
  • 2005: Tess (Tess Gaerthé) – “Stupid”, 7° – 82 punti
  • 2006: Kimberly (Kimberly Nieuwenhuis) – “Goed” (Good), 12° – 44 punti
  • 2007: Lisa, Amy & Shelley (Lisa Vol, Amy Vol en Shelley Vol; L*A*S; O’G3NE) – “Adem in, adem uit” (Breathe in, breathe out), 11° – 39 punti
  • 2008: Marissa (Marissa Grasdijk) – “1 dag” (One day), 13° – 27 punti
  • 2009: Ralf Mackenbach – “Click Clack”, 1° – 121 punti
  • 2010: Senna & Anna (Anna en Senna; Anna Lagerweij en Senna Sitalsing) – “My Family”, 9° – 52 punti
  • 2011: Rachel (Rachel Traets) – “Teenager”, 2° – 103 punti
  • 2012: Femke (Femke Meines) – “Tik Tak Tik” (Tick Tock Tick), 7° – 69 punti
  • 2013: Mylène & Rosanne (Mylène Waalewijn en Rosanne Waalewijn) – “Double me”, 8° – 59 punti
  • 2014: Julia (Julia van Bergen) – “Around” (Round and Around), 8° – 70 punti
  • 2015: Shalisa (Shalisa Britt van der Laan) – “Million lights”, 15° – 35 punti
  • 2016: Kisses (Stefania Liberakis, Kymora Henar en Sterre Koning) – “Kisses and Dancing”, 8° – 174 punti
  • 2017: FOURCE (Max Mies, Jannes Heuvelmans, Niels Schlimback en Ian Kuyper) – “Love Me”, 4° – 156 punti
  • 2018: Max & Anne – “Samen” (Together), 13° – 91 punti
  • 2019: Matheu (Matheu Hinzen) – “Dans Met Jou” (Dance with you), 4° – 186 punti
  • 2020: UNITY (Demi van den Bos, Maud Noordam, Jayda Monteiro da Silva e Naomi Traa) – “Best Friends”, 4° – 132 punti 
  • 2021: Ayana (あやな; Ayana Voss, ボスあやな) – “Mata Sugu Aō Ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again / See You Soon)

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente dovuto alla pandemia di COVID-19. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Di seguito l’elenco i 19 paesi partecipanti allo JESC 2021:

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH)
  2. 🇦🇲 Armenia (AMPTV)
  3. 🇦🇿 Azerbaigian (Ictimai) con Sona Azizova/Sona Əzizova
  4. 🇧🇬 Bulgaria (BNT)
  5. 🇫🇷 Francia (France TV)
  6. 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa) con Pauline – “Imagine us
  7. 🇬🇪 Georgia (GPB)
  8. 🇮🇪 Irlanda (TG4)
  9. 🇮🇹 Italia (Rai)
  10. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency)
  11. 🇲🇹 Malta (PBS)
  12. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS) con Ayana – “Mata sugo aō ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again)
  13. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV)
  14. 🇵🇱 Polonia (TVP)
  15. 🇵🇹 Portogallo (RTP) con Simão Oliveira
  16. 🇷🇺 Russia (RTR)
  17. 🇷🇸 Serbia (RTS)
  18. 🇪🇸 Spagna (TVE) con Levi Díaz
  19. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC)

L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.

Rispondi