JESC 2021: Jovana i Dunja con “Oči deteta” per la Serbia a Parigi

L’emittente pubblica serba RTS / PTC ha annunciato qualche minuto fa che Jovana e Dunja / Јована и Дуња con il brano „Oči deteta“ (Очи детета, Children’s Eyes) rappresenteranno la Serbia alla 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, il 19 de diciembre 2021.

La Serbia sarà rappresentata dal duo Jovana e Dunja / Јована и Дуња (Jovana Radonić i Dunja Živković / Јована Радонић и Дуња Живковић) questo dicembre a Parigi. Questa è la prima volta dal 2017 che la Serbia ha selezionato due cantanti donne per competere nel concorso. Sono stati selezionati tra sette contributi ricevuti da RTS.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una giuria ha selezionato „Oči deteta“ (Очи детета, Children’s Eyes) come la canzone serba per Parigi, la canzone è stata scritta e composta da Ana Frlin/Ана Фрлин e arrangiata da Ognjen Cvekić/Огњена Цвекића. Al momento sono in corso i lavori per la versione finale del brano che uscirà ufficialmente entro la fine di ottobre.

La selezione nazionale “Dečjа pesmi Evrovizije – Junior Eurovision Song Contest 2021″ (Дечја песми Евровизије – Junior Eurovision Song Contest 2021) si è svolta in tre fasi. Nella prima fase, tutte e sette le proposte sono state valutate, fino al 20 settembre, e quattro sono state poi invitate a eseguire la loro canzone dal vivo presso lo Studio 6 di Rabio Belgrago (Studiju 6 Radio Beograda / Студију 6 Радио Београда). Nella terza e ultima fase, ogni performance è stata ripetuta e registrata in modo che la giuria di esperti selezionata da RTS potesse quindi classificare le canzoni. Sono stati assegnati 3 punti al 1° brano, 2 punti al 2° brano e 1 punto al 3° brano. Gli altri tre atti che sono arrivati ​​alla fase finale della selezione serba sono stati:

  • Tara Šujeranović/Тара Шујерановић – ‘Osmeh’ (Осмех) (Filip Trajanovski/Филип Трајановски – Ana Maglica i Tara Šujeranović/Ана Маглица и Тара Шујерановић)
  • Sara Simić i Tomislav Božović/Сара Симић и Томислав Божовић – ‘Dete od snova’ (Дете од снова) (Bojana Mašković/Бојана Машковић – Bojana Mašković/Бојана Машковић)
  • Veljko Kovačević – ‘U dobru i u zlu’ (У добру и у злу) (Veljko Kovačević i Branimir Marković/Вељко Ковачевић и Бранимир Марковић – Veljko Kovačević i Branimir Marković/Вељко Ковачевић)

Jovana Radonjić (10 anni) è nata il 19 gennaio 2011 ed è di Novi Sad. Ha mostrato un talento per la musica e la danza fin dalla tenera età. Ha avuto la sua prima apparizione pubblica all’età di quattro anni e l’anno successivo ha partecipato a un concorso musicale televisivo in cui ha vinto il secondo posto. Da allora, ha collaborato con l’insegnante di pianoforte e canto Ana Frlin (che tra l’altro ha composto il brano), che continua a guidare Jovana attraverso la scuola di musica elementare, dove attualmente è una studentessa di pianoforte di terza elementare, e come studentessa della scuola di musica ha vinto un premio speciale all’Isidor Bajić festival (festivalu „Isidor Bajić“/фестивалу „Исидор Бајић“) in solfeggio. Dal 2020 studia canto con la professoressa Petra Leona Matiša (Petre Leone Matiša/Петре Леоне Матиша) nell’ambito de “La La Studio” (La La studija/Ла Ла студија).

Dunja Živković (11 anni) è nata il 22 luglio 2010 ed è anche lei di Novi Sad. ÈFin da piccola manifesta interesse e amore per la musica, così dall’età di tre anni frequenta il laboratorio musicale “Do Re Mi” (pohađa muzičku radionicu „Do Re Mi“/похађа музичку радионицу „До Ре Ми“) a Novi Sad, dove si fa subito notare, esibendosi come solista, ma anche con la banda di lo stesso nome. Nell’aprile 2019, al concorso delle scuole della regione, Dunja ha vinto il primo posto nella sua categoria. È una studentessa di terza elementare presso la scuola di musica elementare “Isidor Bajić” (škole „Isidor Bajić“/школе „Исидор Бајић“), dipartimento di pianoforte, nella classe del prof. Dunja Crnjanski (Dunje Crnjanski/) e la quinta elementare della scuola elementare “Prima Brigata Vojvodina” („Prva vojvođanska brigada“/„Прва војвођанска бригада“) di Novi Sad, e frequenta anche la scuola di canto “La La Studio” („La La Studio“/„Ла Ла Студио“) di Novi Sad nella classe della professoressa Petra Leona Matiša (Petre Leone Matiša/Петре Леоне Матиша).

La Serbia a seguito del referendum sull’indipendenza del Montenegro, partecipa alla manifestazione separatamente dal Montenegro. Ha partecipato 12 volte sin dal suo debutto nel 2006. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la RTS. Ha effettuato solo un ritiro nel 2011, il capo della delegazione, Dragoljub Ilić, ha fatto sapere che il suo paese si prenderà la pausa di un anno dal JESC, anche per ragioni economiche. Torna a partecipare nel 2014.

• Serbia allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2006: Neustrašivi učitelji stranih jezika (Неустрашиви учитељи страних језика) – “Učimo strane jezike” (Учимо стране језике, Learning foreign languages), 5° – 81 punti
  • 2007: Nevena Božović (Невена Божовић) – “Piši mi” (Пиши ми, Write to me), 3° – 120 punti
  • 2008: Maja Mazić (Маја Мазић) – “Uvek kad u nebo pogledam” (Увек кад у небо погледам, Whenever I look at the sky), 12° – 37 punti
  • 2009: Ništa lično (Ништа лично) – “Onaj pravi” (Онај прави, The right one), 10° – 34 punti
  • 2010: Sonja Škorić (Соња Шкорић) – “Čarobna noć” (Чаробна ноћ, Magical night), 3° – 113 punti
  • 2014: Emilija Đonin (Емилија Ђонин) – “Svet u mojim očima” (Свет у мојим очима, World in my eyes), 10° – 61 punti
  • 2015: Lena Stamenković (Лена Стаменковић) – “Lenina pesma” (Ленина песма, Lena’s song), 7° – 79 punti
  • 2016: Dunja Jeličić (Дуња Јеличић) – “U La La La” (У ла-ла-ла, U La La La (Let us sing together)), 17° – 14 punti
  • 2017: Irina Brodić i Jane Paunović / Ирине Бродић и Јане Пауновић – “Ceo svet je naš” (Цео свет је наш, The whole world is ours), 3° – 174 punti
  • 2018: Bojana Radovanović (Бојана Радовановић) – “Svet” (Свет, World), 19° – 30 punti
  • 2019: Darija Vračević (Дарија Врачевић) – “Podigni glas” (Подигни глас, Raise Your Voice), 10° – 109 punti
  • 2020: Petar Aničić (Петар Аничић) – “Heartbeat” (Откуцај, Otkucaj), 11° – 85 punti
  • 2021: Jovana e Dunja / Јована и Дуња (Jovana Radonić i Dunja Živković / Јована Радонић и Дуња Живковић) – „Oči deteta“ (Очи детета, Children’s Eyes)

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente dovuto alla pandemia di COVID-19. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Di seguito l’elenco i 19 paesi partecipanti allo JESC 2021:

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH), Selezione Interna ‘Junior Fest 2021’: 
  2. 🇦🇲 Armenia (AMPTV), Selezione Interna: 
  3. 🇦🇿 Azerbaigian (Ictimai), Selezione Interna: Sona Azizova/Sona Əzizova
  4. 🇧🇬 Bulgaria (BNT), Selezione Interna: 
  5. 🇫🇷 Francia (France TV), Selezione Interna: 
  6. 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa), Junior ESC – Wer fährt nach Paris? 2021: Pauline – “Imagine us
  7. 🇬🇪 Georgia (GPB), Ranina 2021: 
  8. 🇮🇪 Irlanda (TG4), Junior Eurovision Éire 2021: 
  9. 🇮🇹 Italia (Rai), Selezione Interna: 
  10. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency), «Евровидение-2021»балаларәнбайқауының Ұлттық іріктеуіне қатысуға: 
  11. 🇲🇹 Malta (PBS), Malta Junior Eurovision Song Contest 2021: 
  12. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS), Junior Songfestival 2021: Ayana – “Mata sugo aō ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again)
  13. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV), Selezione Interna: 
  14. 🇵🇱 Polonia (TVP), Szansa na sukces – Eurowizja Junior 2021: Sara Egwu-James – „Somebody
  15. 🇵🇹 Portogallo (RTP), Selezione Interna ‘The Voice Kids Portugal’: Simão Oliveira
  16. 🇷🇺 Russia (RTR),  «Детское Евровидение — 2021»: 
  17. 🇷🇸 Serbia (RTS), Selezione Interna ‘Junior Eurovision Song Contest 2021, „Дечја песма Евровизије 2021“’: Jovana e Dunja / Јована и Дуња (Jovana Radonić i Dunja Živković / Јована Радонић и Дуња Живковић) – „Oči deteta“ (Очи детета, Children’s Eyes)
  18. 🇪🇸 Spagna (TVE), Selezione Interna: Levi Díaz
  19. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC), Національний відбір ‘Дитяче Євробачення 2021’: 

L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.