ESC 2022 – Islanda: Il 5 marzo la Finale dello Söngvakeppnin 2022

Secondo pubblica il sito K100 l’emittente pubblica islendese RÚV ha confermato le date dello Söngvakeppnin 2022 (noto anche come Söngvakeppni Sjónvarpsins / Television Singing Contest), selezione nazionale dell’Islanda per partecipare alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 14 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

Lo Söngvakeppni Sjónvarpsins 2022 sarà caratterizato da due Semi-finali che si terrano il 19 Febbraio 2022 e il 26 Febbraio 2022 ed una Finale che si terrà il 5 Marzo 2022 presso lo Laugardalshöll Arena (Íþróttahöllin í Laugardal) di Reykjavík.

A rivelare le date dello Söngvakeppnin 2022 è stato Rúnar Freyr Gíslason, project manager dello Söngvakeppninnar per conto RÚV, in un’intervista al sito K100.

Poche modifiche saranno apportate all’edizione 2022 del concorso, in quanto il numero dei semifinalisti è ridotto come le ultime edizione a solo dieci artisti, invece del solito 12. Un totale di 160 canzoni sono state inviate all’emittente pubblica islandese RÚV, i nomi dei compositori e gli artisti con le rispettive canzoni in gara verranno resi noti nel mese di gennaio.

Cinque brani/interpreti si sfideranno in ogni Semi-finale e i 2 migliori brani/interpreti di ognuna si qualificheranno direttamente in Finale, decisi dal televoto del pubblico. Un brano verrà inoltre salvato da una giuria di esperti, composto da rappresentanti di FTT (Félag tónskálda og textahöfunda; Associazione di musicisti islandesi), FÍH (Félag íslenskra hljómlistarmanna; Associazione di compositori e parolieri) e RÚV, che concorrerà direttamente in Finale. Come è accaduto per l’edizione precedente i brani dovranno essere eseguiti in islandese in Semi-Finale, mentre in Finale gli interpreti dovranno eseguire le rispettive canzoni nella lingua con cui si esibiranno sul palco dell’ESC in Italia, in caso di vittoria nella selezione nazionale (in islandese oppure in inglese, a scelta dei partecipanti).

Nella finale, il primo turno di votazione sarà costituito dalla combinazione della giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%), che determinerà le prime due canzoni che vanno alla finalissima. Delle due canzione qualificate per il secondo turno di votazione (Superfinale) il televoto del pubblico (100%) determinerà il vincitore del concorso.

Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante islandese Daði Freyr accompagnato dai Gagnamagnið (gruppo creato appositamente per la manifestazione) e la canzone “10 Years”, pubblicato il 13 marzo 2021 come terzo estratto dal secondo EP Welcome. In seguito alla sua vittoria a Söngvakeppnin 2020, Freyr aveva guadagnato il diritto di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Think About Things”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. A ottobre 2020 l’emittente televisiva RÚV l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “10 Years”. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale, Freyr si è esibito nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato al 4º posto su 26 partecipanti con 378 punti totalizzati, regalando all’Islanda il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2009.

L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 33 partecipazioni (26 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.

FacebookInstagram

Rispondi