Svelato il nuovo logo ufficiale di Sanremo Giovani 2021. Audizioni al via dalla prossima settimana.
È blu e arancione il logo ufficiale dell’edizione di Sanremo Giovani 2021.
In attesa delle audizioni dei 46 artisti che si terranno l’8 novembre a Roma, è stata resa nota l’immagine che accompagnerà l’edizione di quest’anno.
Al termine delle audizioni, saranno scelti 8 tra gruppi e artisti a cui si aggiungeranno altri 4 provenienti da Area Sanremo.
Dalla serata finale del 15 dicembre usciranno, infine, i due artisti che parteciperanno al Festival di Sanremo 2022 insieme ai “Big”.
Tutte le informazioni sono sul sito www.sanremo.rai.it.
⚡️ #SanremoGiovani, il logo ufficiale ⤵️#Sanremo2022 @SanremoRai @RaiUno https://t.co/H1sadwUGRI
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) November 4, 2021
Da ricordare che Sanremo Giovani 2021 è il contest Rai per selezionare i 2 cantanti che parteciparanno al Festival di Sanremo 2022 insieme ai 22 artisti scelti direttamente dal Direttore Artistico Amadeus. A differenza degli ultimi anni, infatti, la sfida tra i concorrenti di questo ‘pseudo-talent’ musicale non porterà alla definizione dei cantanti della sezione delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo, che quest’anno è stata abolita da Amadeus, ma all’individuazione dei due giovani che parteciperanno insieme ai ‘Big’ nell’unico girone previsto per il 72° Festival di Sanremo, ovvero quello degli Artisti. Una scelta che porta Amadeus sulla strada tracciata qualche anno fa da Claudio Baglioni e poi abbandonata.
Sanremo Giovani va in onda solo la Finale, in programma su Rai 1 mercoledì15 dicembre 2021 in prima serata. Sarà l’occasione per conoscere anche i 22 Big di Sanremo 2022 scelti da Amadeus.
La finale di Sanremo Giovani 2021 è condotta da Amadeus, Direttore Artistico e conduttore di Sanremo 2022, nonché tra i selezionatori dei finalisti della competizione.
Per la selezione degli 8 finalisti sono arrivate all’ascolto del Direttore Artistico e della Commissione Musicale oltre 711 canzoni. La prima grande scrematura porta 45 artisti alle Audizioni in diretta con la Commissione Artistica – 15 in più dei 30 inizialmente annunciati -, cui si aggiunge di diritto il vincitore di Castrocaro 2021.
La Commissione Artistica è presieduta dal direttore artistico Amadeus ed è composta da Claudio Fasulo, Gian Marco Mazzi, Massimo Martelli, Leonardo De Amicis.
In tutto sono 46 (45 selezionati dalla Commissione Musicale più il Vincitore di Castrocaro 2021). Si tratta di 16 donne, 26 uomini e 4 gruppi. Per provenienza geografica 24 vengono dal Nord, 10 dal Centro, 8 dal Sud e 4 dall’estero.
- Bais – “Che fine mi fai”, Udine
- Federico Baroni – “Chilometri”, Cesena (Fc)
- Martina Beltrami – “Parlo di te”, Torino
- Berna – “Re Artù”, Catania
- Blind – “Non mi perdo più”, Perugia
- Edoardo Brogi – “Pioveranno sassi”, Poggibonsi (Si)
- Carolina – “Nemmeno le nuvole”, Cremona
- Thomas Cheval – “Sale”, Ferrara
- Ditta Marinelli (Duo) – “Male Malo Mala”, Roma
- Drama – “Ma tu lo sai che”, Varese
- Elasi – “Lap dance”, Alessandria
- Enula – “Il buio (Mi calma)”, Milano
- Esa – “Come mai”, Francia
- Esseho, “Arianna”, Roma
- Francesco Faggi – “Mentalmente instabile”, Forlì
- Matteo Faustini – “Autogol”, Brescia
- Marta Festa – “Tiberio”, Milano
- Diego Formoso – “Anche una sola notte”, Roma
- Fusaro – “Senza coloranti aggiunti”, Chivasso (To)
- Giuse – “The Lizia Bee Gees”, Palermo
- Kaze – “Volevo portarti al mare”, Kenya
- Malvax (Gruppo) – “Zanzare”, Modena
- Angelina Mango – “La mia buona colazione”, Potenza
- Manitoba – “Pesci”, Firenze
- Matilde G – “Lasciami qui”, Roma
- Mida – “Lento”, Venezuela
- Melissa Morandini – “Rumore”, Massa (Ms)
- Giulia Mutti – “Notte Fonda”, Lucca
- Mydrama – “Soli”, Lodi
- Nebraska – “Jonio”, Locri (Rc)
- Nuvolari – “Farabutto”, Piacenza
- Obi – “Ispirazione”, Torino
- Oli? – “Smalto e tinta”, Belluno
- Opposite (Duo) – “Settembre”, Carpi (Mo)
- Quomo – “Animali”, Napoli
- Matteo Romano – “Testa e croce”, Cuneo
- Royahl – “Trap boy”, Catania
- Samia – “Fammi respirare”, Yemen
- Santi Francesi (Duo) – “Signorino”, Cuorgnè (To)
- Scozia – “Britney”, Nardò (Le)
- Tananai – “Esagerata”, Milano
- Aurora Tumiatti – “Maschere”, Milano
- Viito – “Naturale”, Bari
- Yuman – “Mille notti”, Roma
- Zo Vivaldi – “Spero di star male”, Milano
- Simo Veludo – “Anni ’60”, Moncalieri (To) – Vincitore Castrocaro
Nella lista dei 46 notiamo anche la presenza del noto Tik Toker Matteo Romani, di Matteo Faustini, che ha già partecipato a Sanremo 2020 (arrivando da Area Sanremo) con “Nel bene e nel male”: insieme a Mahmood partecipò al Festival insieme ai Big; e poi Angelina Mango, figlia di Laura Valente e del noto artista italiano, Mango, scomparso nel 2014.
Dall’universo “Amici di Maria De Filippi” vengono Esa Abrate, Enula, Martina Beltrami, Federico Baroni e Santi francesi (The Jab). Ampia anche la delegazione X-Factor che propone Kazer, Manitoba, Blind (Franco Rujan) e MyDrama. Perfino da talent meno incisivi nella discografia italiana come The Voice o Italia’s Got Talent provengono alcune proposte, rispettivamente Fusaro e Thomas Cheval, e Francesco Faggi, che è il fratello di Elena Faggi, l’anno scorso tra le nuove proposte.
Diversi anche i nomi provenienti dal panorama indipendente italiano, come le bravissime Elasi ed Esseho, poi Giuse The Lizia, progetto a metà strada tra il rap e il pop leggero appartenente alla scuderia Maciste Dischi, l’etichetta che ha lanciato Gazzelle, Canova, Galeffi e Fulminacci.
E a proposito di etichetta, molto interessanti i progetti proposti dalla Leave Music, che l’anno scorso uscì vincente proprio dalla sezione Nuove Proposte con il suo Gaudiano e che quest’anno porta Samia e Yuman, la prima è agli esordi, ha fuori solo due singoli, il secondo invece è un talento che in questa selezione esordisce ufficialmente in italiano. Tra gli indie che già hanno un nome nell’ambiente nella lista troviamo anche Nuvolari e Tananai, ma soprattutto i Viito, romani, per qualche tempo sempre sul punto di esplodere definitivamente, sono già stati all’Ariston ospiti di Junior Cally nella serata dei duetti di Sanremo 2020.
Alla Finale partecipano 12 concorrenti, tra gruppi e singoli, di cui 4 da Area Sanremo. Saranno resi noti a fine novembre.
I primi due classificati partecipano a Sanremo 2022 insieme ai 22 Artisti scelti dalla Direzione Artistica.
La finale di Sanremo Giovani 2021 sarà visibile in streaming web su RaiPlay, anche on demand dopo la prima tv.
- Regolamento Sanremo 2022
- Regolamento Sanremo Giovani 2021
- Modello A – Iscrizione Sanremo Giovani
- Modello B – Dichiarazione Autore/Compositore Sanremo Giovani
- Modifica Regolamento del 27/10/2021
- Modifica Regolamento del 14/10/2021
- Modifica Regolamento del 24/09/2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.