Si è tenuta qualche minuto fa il Terzo dei Quarti di finale della finale nazionale del paese, “Eesti Laul 2022” per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Altri 10 dei 40 brani/artisti partecipanti ai Quarti di Finale si sono sfidati per prendere i 5 posti in Semi-Finale, presentati come video musicali, di cui 3 brani/interpreti sono stati selezionati dagli spettatori in diretta telefonica e 2 brani/interpreti sono stati selezionati dalla giuria di esperti composta da 8 membri (Sissi, Synne Valtri, Egert Milder, Maiken, Olav Osolin, Bert Järvet, Vaido Pannel ja Andres Puusepp).
Lo show (3. veerandfinaal) è stato condotto da Ott Lepland è diventato famoso nel 2009 quando ha vinto la terza edizione del talent show Eesti otsib superstaari (Estonia is Searching for a Superstar, versione estone di Pop Idol). Nel 2011 prende parte all’Eesti Laul 2012 dove gareggia col brano “Kuula” (Listen). Ott riesce ad aggiudicarsi la vittoria e ad aggiudicarsi così l’onore di rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2012 a Baku, Azerbaigian. Il pezzo arriva sesto in finale con 120 punti; e da Laura Põldvere (Laura Remmel) inizia la propria attività nel 2005 come membro del gruppo Suntribe con il quale si aggiudicherà l’Eurolaul del 2005, il concorso nazionale annuale di preselezione per partecipare alla manifestazione europea, permettendo al gruppo di partecipare all’Eurovision Song Contest 2005 con il pezzo “Let’s Get Loud”. Inoltre, Laura Põldvere partecipava all’Eurolaul 2005 come solista con la sua canzone “Moonwalk”. Con la dissoluzione del gruppo, Laura intraprende la carriera da solista vincendo il programma televisivo ‘Kaks takti ette’. Laura nel 2007 ha partecipato come solista all’Eurolaul 2007 con il brano “Sunflowers”. Laura si aggiudica il terzo posto e a settembre pubblica il suo primo album solista ‘Muusa’. Nel 2009 ha presentato anche il brano “Destiny” all’Eesti Laul 2009 arrivando sempre terza. Lo stesso anno ha pubblicato anche il suo secondo album solista ‘Ultra’. Nel 2016 ha partecipato di nuovo all’Eesti Laul con il brano “Supersonic”, classificandosi seconda. Nel 2017 dopo aver vinto l’Eesti Laul in coppia con Koit Toome, torna a rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest, di nuovo ospitato a Kiev, con il brano “Verona” (ispirato alla tragica storia di Romeo e Giulietta) che però non riesce a qualificarsi per la finale pur essendo uno dei preferiti dal pubblico. Nel 2020 prese parte per la sesta volta alla selezione estone per l’Eurovision Song Contest con il brano “Break me” aggiudicandosi nuovamente l’accesso alla finale ma senza raggiungere il podio. Nel 2021 invece ha partecipato per la prima volta a UMK 2021, la selezione finlandese per la kermesse europea, con il brano “Play”, classificandosi all’ultimo posto su sette partecipanti.
Ecco il risultato di questa terza puntata dei Quarti di Finali (3. veerandfinaal) dell’Eesti Laul 2022 (Video):
- STEFAN – “Hope” (Ma Loodan) (Stefan Airapetjan, Karl-Ander Reismann), Finalista Pubblico
- deLULU – “Music Saved My Soul” (Taavi Paomets, Mairo Marjamaa, Inga Tislar)
- Goodreason – “Three Days Ago” (Hele-Mai Mängel)
- Elina Nechayeva – “Remedy” (Headuse Ravim) (Sven Lõhmus), Finalista Pubblico
- Lauri Pihlap – “Take Me Home” (Vii mind koju) (Lauri Pihlap)
- Levvis – “Let’s Talk About” (Aleksei Baruzdin)
- Merilin Mälk – “Little Girl” (Väike tüdruk) (Karl-Ander Reismann), Finalista Giuria
- Anna Sahlene – “Champion” (Tšempion) (Anna Sahlene, Nicklas Eklund, Dagmar Oja, Kaire Vilgats), Finalista Pubblico
- Alabama Watchdog – “Move On” (Ken Einberg, Taaniel Pogga, Sven Seinpere), Finalista Giuria
- Shira – “Under Water” (Vee all) (Marika Rodionova, Kristi Raias, Johannes Laas)
I qualificati di stasera si uniranno ai primi 10 qualificati nelle Semifinali di febbraio:
- Jaagup Tuisk – “Kui vaid” (If only)
- Stig Rästa – “Interstellar”
- Maian – “Meeletu” (Crazy)
- Boamadu – “Mitte kauaks” (Not for long)
- Evelin Samuel – “Waterfall” (Kosk)
- Kaia-Liisa Kesler – “Vaikus” (Silence)
- Helen – “Vaata minu poole” (Look at me)
- Jyrise – “Plaksuta” (Clap)
- Andrei Zevakin feat. Grete Paia – “Mis nüüd saab” (What now)
- Triin Niitoja ja Frants Tikerpuu – “Laululind” (Songbird)
Le canzoni dei Quarti di Finali (2. veerandfinaal) dell’Eesti Laul 2022 sono state giudicate una combinazione di voto tra il televoto del pubblico (50%) ed una giuria di esperti (50%) composta da Sissi, Synne Valtri ed Egert Milder ex partecipanti all’Eesti Laulu, Maiken (insegnante di canto), Olav Osolin (specialista in pubblicità e televisione), Bert Järvet (conduttore di Radio 2), Vaido Pannel (conduttore di Sky Plus) e Andres Puusepp (presentatore di Star FM).
Il prossimo Eesti Laul 2022 sarà composto da quattro Quarti di Finale, due Semifinali ed una Finale. I Quarti di Finale si svolgeranno rispettivamente il 20 e 27 novembre 2021 e il 4 e l’11 dicembre 2021 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+; le Semifinali si svolgeranno rispettivamente il 3 febbraio 2022 e il 5 febbraio 2022 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+, mentre la Finale si svolgerà il 12 febbraio 2022 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+. Tutti e 7 gli spettacoli saranno trasmessi in diretta e la presenza di un pubblico dal vivo dipenderà dalle restrizioni COVID-19 in vigore al momento della trasmissione.
Il programma completo dell’Eesti Laul 2022 è il seguente:
1º Quarto di Finale (1. veerandfinaal): 20 Novembre 20212º Quarto di Finale (2. veerandfinaal): 27 Novembre 20213º Quarto di Finale (3. veerandfinaal): 4 Dicembre 2021- 4º Quarto di Finale (4. veerandfinaal): 11 Dicembre 2021
- 1ª Semi-Finale (1. poolfinaal): 3 Febbraio 2022
- 2ª Semi-Finale (2. poolfinaal): 5 Febbraio 2022
- Finale (Finaal): 12 Febbraio 2022
ERR rivelerà lunedì 6 dicembre 2021 gli ultimi 10 dei 40 brani/artisti partecipanti ai Quarti di Finale che si sfideranno nella selezione nazionale, tramite il sito www.eestilaul.ee e di solito durante il programma televisivo dell’ERR “Ringvaade” alle 19:00 ora locale (18:00 CET), mentre le canzoni saranno disponibili per l’ascolto per la prima volta il 12 dicembre 2020 al più tardi. Per quattro sabati consecutivi, in ogni programma verranno ascoltate dieci nuove canzoni, insieme a cantanti e musicisti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.