L’emittente pubblica estone ERR (ETV) darà il via stasera al Quarto dei Quarti di Finale dell’“Eesti Laul 2022” per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Gli ultimi 10 dei 40 brani/artisti partecipanti ai Quarti di Finale si sfideranno stasera per prendere uno dei 5 posti disponibili nelle Semifinali della finale nazionale del paese, “Eesti Laul 2022”.
Il quatro appuntamento con i Quarti di Finali (4. veerandfinaal) si svolgerà alle ore 21:35 su ETV, Eesti Laul website e sul canale televisivo ETV+, condotto da Jüri Pootsmann è divenuto famoso nel 2015 quando partecipò alla sesta edizione del talent show ‘Eesti otsib superstaari’ (versione estone di Pop Idol) di cui divenne il vincitore. In seguito alla sua vittoria all’Eesti Laul 2016, ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2016 con la canzone “Play”, scritta da Stig Rästa, il rappresentante dell’Estonia all’Eurovision Song Contest nel 2015. Jüri ha cantato “Play” nella Prima Semi-Finale dell’ESC, ma non si è qualificato per la finale del 14 maggio. Nel 2021 presenta il brano “Magus Melanhoolia“ alla finale dell’Eesti Laul 2021; e da Getter Jaani è è divenuta famosa nel 2009 quando partecipò alla terza edizione del talent show ‘Eesti otsib superstaari’ (versione estone di Pop Idol) di cui divenne finalista. Getter entra successivamente nel cast dell’Eesti Laul 2011 con il brano “Rockefeller Street”, si conferma vincitrice dell’edizione, vittoria che le consente di rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2011. Getter con “Rockefeller Street” riesce ad arrivare in finale finendo ventiquattresima, nonostante la canzone fosse una delle favorite alla vittoria. Il pezzo raggiunge la numero 3 nella classifica estone, entrando anche nelle classifiche di altri paesi. Nel 2012 presenta il brano “NYC Taxi” alla finale dell’Eesti Laul 2012. Getter viene successivamente scelta come portavoce del proprio paese per la presentazione del voto estone nella finale del all’Eurovision Song Contest 2012. Nel 2013 durante le semifinali dell’Eesti Laul 2013 presenta il brano con relativo videoclip “Kes on süüdi”, che si presenta però come uno scherzo ironico in cui Getter è trasformata in un artista hard rock.
Ecco gli ultimi 10 dei 40 partecipanti ai Quarti di Finali (4 veerandfinaal) dell’Eesti Laul 2022:
- Púr Múdd, Shira – “Golden Shores” (Madis Sillamo, Oliver Rõõmus, Joonatan Siiman, Kasper Krogh Vestergaard, Nikolaj Tøth Andersen)
- ELYSA – “Fire” (Linnea Deb, Ellen Benediktson, Andreas Stone, Elisa Kolk, Indrek Rahumaa)
- Minimal Wind ft. Elisabeth Tiffany – “What To Make Of This” (Paula Pajusaar, Taavi-Hans Kõlar, Elisabeth Tiffany Lepik, Ralf Erik Kollom)
- Dramanda – “Tule minu sisse” (Come inside me) (Amanda Hermiine Künnapas, Hendrik Põlluste)
- EMILI J. – “Quicksilver” (Vallo Kikas, Emili Jürgens, Ani Nnebedum, Aleksanteri Hulkko)
- Ott Lepland – “Aovalguses” (In the light) (In the light) (Ott Lepland, Maian Anna Kärmas, Karl-Ander Reismann)
- Eleryn Tiit – “Tunnete keel” (The language of feelings) (The language of feelings) (Karl Killing, Gevin Niglas, Eleryn Tiit, Aron Blom)
- Jessica – “My Mom” (Steven Ilves, Jessica Rohelpuu)
- Ariadne – “Shouldn’t Be Friends” (Liina Ariadne Pedanik, Martti Hallik, Sofi Meronen, Aleksi Liski)
- Black Velvet – “Sandra” (Sven Lõhmus)
Nel corso della serata un totale di 10 brani/interpreti parteciperanno ai Quarti di Finale presentati come video musicali. Di seguito verranno selezionati 5 brani/interpreti, di cui 3 brani/interpreti verranno selezionati dagli spettatori in diretta telefonica e 2 brani/interpreti verranno selezionati dalla giuria di esperti.
Dobbiamo ricordare che il prossimo Eesti Laul 2022 sarà composto da quattro Quarti di Finale, due Semifinali ed una Finale. I Quarti di Finale si svolgeranno rispettivamente il 20 e 27 novembre 2021 e il 4 e l’11 dicembre 2021 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+; le Semifinali si svolgeranno rispettivamente il 3 febbraio 2022 e il 5 febbraio 2022 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+, mentre la Finale si svolgerà il 12 febbraio 2022 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+. Tutti e 7 gli spettacoli saranno trasmessi in diretta e la presenza di un pubblico dal vivo dipenderà dalle restrizioni COVID-19 in vigore al momento della trasmissione.
Il programma completo dell’Eesti Laul 2022 è il seguente:
1º Quarto di Finale (1. veerandfinaal): 20 Novembre 20212º Quarto di Finale (2. veerandfinaal): 27 Novembre 20213º Quarto di Finale (3. veerandfinaal): 4 Dicembre 2021- 4º Quarto di Finale (4. veerandfinaal): 11 Dicembre 2021
- 1ª Semi-Finale (1. poolfinaal): 3 Febbraio 2022
- 2ª Semi-Finale (2. poolfinaal): 5 Febbraio 2022
- Finale (Finaal): 12 Febbraio 2022
ERR rivelerà lunedì 4 dicembre 2021 altre 10 dei 40 brani/artisti partecipanti ai Quarti di Finale che si sfideranno nella selezione nazionale, tramite il sito www.eestilaul.ee e di solito durante il programma televisivo dell’ERR “Ringvaade” alle 19:00 ora locale (18:00 CET). Per quattro sabati consecutivi, in ogni programma verranno ascoltate dieci nuove canzoni, insieme a cantanti e musicisti.
Per maggiori informazioni sul sito ufficiale eestilaul.err.ee e su Facebook www.facebook.com/EestiLaul
Nell’ultima edizione il cantautore estone Uku Suviste ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “The Lucky One”, pubblicato il 7 dicembre 2020 su etichetta discografica DTC Music. Con la sua vittoria a Eesti Laul 2020, il processo di selezione eurovisiva estone, Uku Suviste era stato inizialmente selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “What Love Is”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. L’emittente televisiva ERR ha successivamente confermato la scelta di non riselezionare il cantante internamente, ma di invitarlo alla successiva edizione dell’annuale Eesti Laul 2021. Il cantante per l’occasione ha presentato “The Lucky One”, con cui ha trionfato nella finale, diventando di diritto il brano estone per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, Uku Suviste si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 17 partecipanti con 58 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 con Silvi Vrait e il suo brano “Nagu Merelaine” (Like a seawave). In un totale di 26 partecipazioni (16 finali) ha vinto la manifestazione una volta nel 2001 con Tanel Padar, Dave Benton & 2XL e il suo brano “Everybody”.
Nel 1993 l’Estonia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’ESC per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò solo al 5° posto e non poté partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. Sul sito ufficiale dell’Eurovision questa partecipazione non viene calcolata. Solo 1 la edizione a cui non ha partecipato (relegata) nel 1995.
Con l’introduzione delle Semifinali, ha raggiunto la finale nel 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018 e 2019, che l’ha visto entrare nella top ten 3 volte: nel 2009 con Urban Symphony e la canzone “Rändajad” (Nomads, Travellers) posizionandosi al 6° posto, con Ott Lepland e il brano “Kuula” (Listen) posizionandosi ancora una volta al 6° posto e con Elina Born & Stig Rästa e il brano “Goodbye to Yesterday” posizionandosi al 7° posto nel 2015.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.