L’emittente pubblica macedone MRT (МРТ) ha rivelato che verrà organizzata una finale nazionale per selezionare il rappresentante della Macedonia del Nord alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
MRT (MPT) ritornerà dopo tanti anni a una selezione nazionale, „ЗА ЕВРОСОНГ 2022“ (Za Evrosong 2022). L’emittente pubblica macedone che tramite il proprio sito ufficiale ha pubblicato un invito aperto a tutti gli artisti e a i compositori interessati a rappresentare la Macedonia del Nord all’ESC che si terrà a Torino il prossimo maggio.
Tra tutte le candidature ricevute entro il 16 gennaio 2022, verranno scelti sei brani che gareggeranno nella finale nazionale. Il risultato della finale nazionale sarà deciso dal voto della giuria di esperti (50%) e dal voto del pubblico (50%); il vincitore rappresenterà il paese a Torino.
Tra i vari requisiti, oltre all’obbligo dei 3 minuti e alla libertà linguistica, è richiesto da MRT che tutti i cantanti e compositori macedoni hanno il diritto di partecipare al concorso, nel caso in cui il compositore fosse di un altro paese, per ovvie ragioni l’artista deve essere cittadino della Macedonia del Nord. Le canzoni possono essere inviate alla mail eurosong.macedonia@gmail.com o all’indirizzo: Македонска Радио Телевизија, бул.Гоце Делчев бр.18, 1000 Скопје, Р. Северна Македонија, со назнака „ЗА ЕВРОСОНГ 2022“. La scadenza è fissata al 16 gennaio 2022.
L’ultima volta che il paese scelse tramite selezione nazionale fu nel 2015 (sette anni fa), quando Daniel Kajmakoski-Gragevinac Даниел Кајмакоски-Граѓевинац) vinse lo Skopje Fest 2014 (Скопје Фест 2014), appena 8 mesi dopo la vittoria della prima edizione di X Factor Adria, la versione pan-slava del talent-show, nel 2014 e rappresentò la Macedonia del Nord a Vienna con la canzone in versione inglese “Autumn Leaves” (Лисја Есенски, Lisja Esenski), ma non riesce a raggiungere la Finale, arrivando quindicesimo con 28 punti.
🇲🇰 North Macedonia in the Eurovision Song Contest 2022.
MRT has started an open call for artists and composers to send their songs for the ESC 2022 in Turin.
Six of them will be selected to compete in a National Final in which the representative will be chosen. pic.twitter.com/w2g9SWJTkj
— 🇲🇰 Macedonia in Eurovision (@esc_macedonia) December 10, 2021
La Macedonia del Nord è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante e baritono macedone con cittadinanza bulgara Vasil Garvanliev (Васил Гарванлиев), noto semplicemente come Vasil, con la canzone “Here I Stand”, pubblicato il 12 marzo 2021 su etichetta discografica Megaforce Records. Vasil era stato inizialmente selezionato internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “You”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. MRT l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Here I Stand”. Nel maggio successivo, Vasil si è esibito nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 15º posto su 16 partecipanti con 23 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
Il paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1998, come nazione indipendente, dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a diciotto edizioni (9 finali), tranne che nel 1996 (anche se aveva provato a debuttare quando il Paese fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione venendo scartata durante la preselezione) e nel 1997, 1999 e nel 2003 (edizioni a cui non ha partecipato).
Nonostante nel 2008 e nel 2009, l’ERI di Macedonia ha raggiunto il 10° posto non si è qualificata alle respettive Finale perchè per ogni semifinale acquisiscono il diritto di partecipare alle Finale i primi nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna, che ha scelto la Svezia (2008) e la Finlandia (2009) come finalisti.
Fino ad ora non ha avuto molta fortuna visto che la posizione migliore ottenuta è un dodicesimo posto nel 2006 grazie al brano “Ninanajna” (Нинанајна) di Elena Risteska (Елена Ристеска). Dal 2004 al 2007, con la semifinale unica, il paese detiene il record di avervi sempre preso parte, di essere sempre riuscito ad arrivare in finale e di rientrare sempre nei primi 10 posti della semifinale, superandola fino al 2007. Con l’introduzione delle due Semi-Finali, si è qualificata solamente nel 2012 e 2019. Curiosamente, a causa del regolamento in vigore nelle edizioni 2008 e 2009, il decimo posto raggiunto in entrambe le occasioni non è stato sufficiente per arrivare in finale poiché allora passavano le prime nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna, che ha scelto la Svezia (2008) e la Finlandia (2009) come finalisti.
Il 30 ottobre 2017, il paese è stato costretto al ritiro forzato dalla manifestazione a causa dei problemi finanziari che attanagliano MRT, l’emittente televisiva macedone. Tuttavia il 17 novembre 2017 l’EBU-UER ha confermato la partecipazione macedone alla manifestazione, portando così i Paesi in gara a 43.
Nessun macedone ha rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest.
Prima del cambio di nome, l’EBU-UER ha usato la denominazione di compromesso in inglese “Former Yugoslav Republic of Macedonia” (FYROM). Gli spokesperson, nella presentazione dei voti, hanno potuto usare la dicitura Macedonia senza problemi.
Nel 2019, la cantante Tamara Todevska, vincendo il voto delle giurie, si classifica al settimo posto, regalando al paese la prima top 10 e il miglior risultato da quando partecipa.
Devi accedere per postare un commento.