Sanremo 2022: Modifiche e/o integrazioni al Regolamento del Festival di Sanremo 2022 per cover e voto

La Direzione di Rai1, avvalendosi delle facoltà del paragrafo “Modifiche e/o integrazioni al Regolamento” del capitolo/paragrafo “Disposizioni generali e finali”, procede alle seguenti modifica del Regolamento stesso: “Le Cover che verranno interpretate dagli Artisti in gara durante la Quarta Serata del Festival potranno essere scelte dal repertorio italiano ed internazionale non solo degli anni ’60, ’70 e ’80, ma anche degli anni ’90; Sia nella Prima che nella Seconda Serata le tre componenti di voto (giuria della carta stampata e tv, giuria delle radio, giuria del web) in cui viene suddivisa la Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web avranno ognuna un peso uguale pari a un terzo sui risultati complessivi delle votazioni.”

Cambia il regolamento di Sanremo 2022 per quanto riguarda la percentuale di voto delle giurie coinvolte nelle prime due serate del Festival e la scelta delle cover che i 25 cantanti in gara nella categoria dei Campioni dovranno presentare al Festival. La modifica è stata pubblicata attraverso comunicazione ufficiale sul sito stesso del Festival di Sanremo 2022, in programma al Teatro Ariston dall’1 al 5 febbraio 2022.

Nella scelta del brano da interpretare nella quarta serata del Festival, ai 25 artisti sarà infatti concesso di attingere anche dal repertorio musicale degli anni ’90. Inizialmente, il regolamento accettava solo brani usciti tra gli anni ’60 e quelli ’80. Precisamente, potranno essere scelte canzoni pubblicate dall’1 gennaio 1960 al 31 dicembre 1999. Ricordiamo che, da quest’anno, i cantanti in gara a Sanremo 2022 avranno la libertà di portare all’Ariston anche cover internazionali, oltre che in lingua italiana.

Inoltre, il nuovo regolamento diffuso nelle ultime ore include un’ulteriore modifica, che coinvolge la Giuria della Sala Stampa Tv, Radio e Web. Le tre componenti di voto che la completano (giuria della carta stampata e tv, giuria della radio e giuria del web) avranno ognuna, sia nella prima che nella seconda serata della kermesse, un peso uguale pari a un terzo sui risultati complessivi delle votazioni.

Conseguentemente:

il punto B) del capitolo IL FESTIVAL viene variato, e nel nuovo testo vigente recita:

“B) una Serata-evento (la Quarta Serata), nel corso della quale gli Artisti in gara interpreteranno ognuno una canzone edita ( o “Cover”) – da loro individuata in accordo con il Direttore Artistico e con RAI- Direzione di Rai Uno – tratta dal repertorio italiano ed internazionale degli anni ’60, ’70 ’80 e ’90. Potranno essere scelte canzoni la cui pubblicazione è compresa tra il 1 gennaio del 1960 e il 31 dicembre del 1999. Le interpretazioni in Serata faranno parte integrante della gara”;

i paragrafi “Prima Serata” e Seconda Serata” del capitolo LE SERATE vengono variati, e nel nuovo testo vigente recitano:

Prima Serata – (martedì 1 febbraio 2022). Interpretazione-esecuzione di 12 o 13 canzoni in gara da parte dei rispettivi 12 o 13 Artisti in gara. Le canzoni/Artisti verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web : (i) giuria della carta stampata e tv, (ii) giuria delle radio; (iii) giuria del web.I tre sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: giuria della carta stampata e tv un terzo; giuria delle radio un terzo; giuria del web un terzo. All’esito del risultato complessivo della votazione verrà stilata una classifica delle 12 o 13 canzoni/Artisti eseguite in Serata.

Seconda Serata (mercoledì 2 febbraio 2022). Interpretazione-esecuzione delle altre 12 o 13 canzoni in gara da parte degli altri rispettivi 12 o 13 Artisti in gara. Le canzoni/Artisti verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web : (i) giuria della carta stampata e tv; (ii) giuria delle radio; (iii) giuria del web. I tre sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: giuria della carta stampata e un terzo; giuria delle radio un terzo; giuria del web un terzo. All’esito del risultato complessivo della votazione verrà stilata una classifica delle 12 o 13 canzoni/Artisti eseguite in Serata. Al termine della Serata verrà stilata una classifica congiunta di tutte le 25 canzoni/Artisti in competizione, risultante dalle percentuali di voto da queste ottenute nel corso della Prima Serata (le prime 12 o 13 ) e di quelle ottenute nel corso della Seconda Serata (le seconde 12 o 13).

il paragrafo Quarta Serata del capitolo LE SERATE viene variato, e nel nuovo testo vigente recita:

“Quarta Serata (venerdì 4 febbraio 2022) Interpretazione–esecuzione, da parte di ognuno dei 25 Artisti in gara, di una Cover, scelta tra le canzoni facenti parte del repertorio italiano ed internazionale degli anni ‘60’, ’70, ‘80’ e ‘90. Gli Artisti, che potranno quindi nell’occasione potranno anche cantare in lingua straniera e potranno scegliere di esibirsi da soli oppure insieme ad artisti Ospiti di conclamata fama italiani o stranieri, saranno votati: (i) dal pubblico con il Televoto; (ii) dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web in maniera congiunta, come unica componente di voto; (iii) dalla Demoscopica 1000. I tre sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; Demoscopica 1000 33%. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli Artisti in Serata e quelle ottenute dalle canzoni/Artisti nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica delle suddette 25 canzoni/Artisti in gara”;

il punto (A) del capitolo LE CANZONI viene variato, e nel nuovo testo vigente recita:

“(A) il testo delle canzoni in gara dovrà essere in lingua italiana. Si considera in lingua italiana anche il testo che contenga parole e/o locuzioni e/o brevi frasi in lingua dialettale e/o straniera (o di neo-idiomi o locuzioni verbali non aventi alcun significato letterale/linguistico), purchè tali da non snaturarne il complessivo carattere italiano, sulla
base delle valutazioni artistiche/editoriali del Direttore Artistico. Il testo delle Cover potrà invece essere in lingua italiana e/o straniera, in considerazione della possibilità per l’Artista di interpretare un brano tratto dal repertorio degli anni ’60, ’70, ’80 e ‘90 italiano o anche internazionale”.

– i punti relativi alla Prima Serata e alla Seconda Serata del paragrafo Votazioni del capitolo VOTAZIONI, GIURIE E PREMI vengono variati, e nel nuovo testo vigente recitano:

“Nella Prima Serata voterà la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web, divisa per l’occasione in 3 componenti di voto, ognuna delle quali esprimerà la propria votazione in maniera indipendente:

giuria della carta stampata e tv, con peso di un terzo sul risultato complessivo delle votazioni in Serata; giuria delle radio, con peso di un terzo sul risultato complessivo delle votazioni in Serata; giuria del web, con peso di un terzo sul risultato complessivo delle votazioni in Serata. Il risultato complessivo determinerà una classifica delle 12 o 13 canzoni/Artisti eseguite in Serata.

Nella Seconda Serata voterà la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web, divisa sempre in 3 componenti di voto, ognuna delle quali esprimerà la propria votazione in maniera indipendente:

giuria della carta stampata e tv, con peso di un terzo sul risultato complessivo delle votazioni in Serata; giuria delle radio, con peso di un terzo sul risultato complessivo delle votazioni in Serata; giuria del web, con peso di un terzo sul risultato complessivo delle votazioni in Serata. Il risultato complessivo determinerà una classifica delle altre 12 o 13 canzoni/Artisti eseguite in Serata”.