ESC 2022 – Montenegro: Vladana con “Breathe (Unforgivable)” per il Montenegro all’ESC 2022

La cantante Vladana (Vladana Vučinić) che rappresenterà il Montenegro all’Eurovision Song Contest 2022, ha rivelato che la sua canzone per Torino si intitola “Breathe (Unforgivable)”, che sarà in inglese e verrà rilasciata verso la fine del mese di febbraio.

Ulteriori dettagli sul brano e partecipazione montenegrina per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia sono stati rivelati in una conferenza stampa online organizzata oggi da RTCG.

Ora è noto che la canzone di Vladana per l’Eurovision Song Contest 2022 si intitolerà “Breathe (Unforgivable)” e sarà eseguita in inglese. La canzone dovrebbe essere pubblicata iniseme al video clip ufficiale verso la fine di febbraio 2022.

È stato anche confermato che la canzone “Breathe (Unforgivable)” è “una ballad con un messaggio chiaro, in tre aggettivi è stata descritta dalla stessa artista come: potente, emotiva e melancolica”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vladana ha dichiarato che canterà in inglese poiché la canzone è stata scritta in quella lingua e che desidera che il messaggio venga ascoltato in tutto il mondo. Una versione italiana della canzone potrebbe anche essere pubblicata omaggio al paese ospitante dell’Eurovision Song Contest 2022: “Penso che il messaggio deve essere ascoltato oltre i Balcani, quindi abbiamo deciso per la lingua inglese. Stavamo anche pensando di registrare la canzone in italiano per omaggiare i padroni di casa, e non  abbiamo ancora deciso per quella montenegrina.”.

Poco dopo l’annuncio della selezione di Vladana come rappresentante montenegrino all’Eurovision Song Contest 2022, la cantante aveva già spiegato che la canzone parlava di una recente tragedia familiare. La canzone è stata co-scritta e arrangiata da Darko Dimitrov (Дарко Димитров). Questa sarà la dodicesima canzone in cui Darko è stato coinvolto dopo aver lavorato su “Ninanajna” (Нинанајна) di Elena Risteska (Елена Ристеска) (Macedonia del Nord 2006), “Proud” di Tamara Todevska (Тамара Тодевска) (Macedonia del Nord 2019) e “Loco Loco” delle Hurricane (Serbia 2021). Questa è la prima volta che una canzone prodotta da Darko rappresenterà il Montenegro all’Eurovision Song Contest.

RTCG ha anche spiegato ulteriori dettagli riguardanti il ​​costo della partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022. Quest’anno il concorso costerà all’emittente 28.000 euro, che è l’importo più basso di tutti i 41 partecipanti al concorso quest’anno ed è un budget inferiore che RTCG ha stabilito per prendere parte rispetto agli anni precedenti. Gli sponsor contribuiranno anche con i costi complessivi della partecipazione al concorso quest’anno.

Durante la conferenza sono state discusse anche alcune idee per la messa in scena, con la cantante che desiderava una performance in stile “avant-garde”. Anche l’idea di portare un pianoforte è stata avanzata e si sarebbe adattata al “momento pianistico cinematografico” della canzone: “La canzone è una potente ballata che cresce fino alla fine. Un inno con un messaggio chiaro. Ho scritto il testo tutto d’un fiato, senza alcuna modifica. Questa è la mia sensazione trasformata in testi e musica.”

Il compositore della canzone Darko Dimitrov ha dichiarato a proposito della messa in scena: “È molto importante per me che qualcosa mi prenda al cuore, mi sono subito inserito nel brano e penso che avremo una performance efficace. Il canto di solito porta il maggior numero di punti. L’ambizione è che le prestazioni siano di alta qualità, meno speri, maggiori è il successo!”. 

Vladana è una cantante e compositrice pop/rock montenegrina con radici macedoni. Ha mostrato interesse per la musica in tenera età poiché suo nonno, Boris Nizamovski era il capo dell’Associazione degli artisti di scena della Macedonia (oggi Macedonia del Nord) e manager del famoso ensemble macedone “Magnifico”.

Vladana ha un’istruzione primaria e secondaria in musica, concentrandosi sulla teoria musicale e sul canto lirico. Si è laureata in giornalismo presso la Facoltà di Scienze Politiche dello Stato del Montenegro, suona il pianoforte e studia la chitarra. 

Nel 2003 Vladana ha fatto il suo debutto televisivo in uno spettacolo di karaoke nazionale e nello stesso anno ha realizzato un singolo di debutto “”Ostaćeš mi vječna ljubav”, che è stato eseguito al Budva Mediterranean Festival a Budva, in Montenegro. Nel 2005 con “Samo moj nikad njen” (18° posto) e nel 2006 insieme a Bojana Nenezić con il brano “Željna” (11° posto) ha partecipato alla selezione nazionale montenegrina Montevizija e al festival di musica pop più popolare in Montenegro, Sunčane Skale/Сунчане скале.

Vladana ha pubblicato il suo primo video per il singolo  “Kao Miris Kokosa” (Like a coconut smell), che è diventato a quel tempo il video più trasmesso in Montenegro. Nel 2007 ha continuato a lavorare con il regista Nikola Vukčević e ha pubblicato il suo secondo video, per il singolo “Poljubac Kao Dorucak” (Breakfast kiss).

Un anno dopo aver registrato il suo primo singolo in inglese, “Bad Girls Need Love Too“, Vladana ha pubblicato il suo album di debutto. Nel novembre 2010 è stato pubblicato un video animato per la canzone “Sinner City” (è il primo di un artista solista montenegrino a essere trasmesso in rotazione su MTV Adria) come preludio al suo primo album in inglese, con lo stesso titolo. L’album è stato lanciato per le vendite online nel dicembre 2010. Da grande conoscitrice di moda e arte contemporanea, ha fondato la rivista on line Chiwelook (Čiviluk).

Il brano “Breathe (Unforgivable)” è la quarta canzone che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022 e Vladana è l’8º concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest (sesto selezionato tramite una selezione interna, dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention per Bulgaria, We Are Dom con “Lights offper Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 per i Paesi Bassi e Ronela Hajati con “Sekret” (Secret).

Il Montenegro tornerà in gara dopo una pausa di 2 anni. L’emittente nazionale montenegrina ha scelto di selezionare internamente l’artista rappresentante, su una rosa di 24 candidati.

Vladana Vučinić è stata determinata interamente dall’emittente pubblica TVCG e da una giuria di esperti composta da Stana Šalgo – Editor musicale di Radija Crne Gore e presidente della giuria, Branka Banović – Montatrice musicale di TV Crne Gore, Danijel Alibabić – Presidente dell’Associazione degli artisti pop del Montenegro, Bojana Nenezić – Consulente per la cultura musicale presso l’Istituto per l’Educazione, Zoja Đurović – Professore presso la Scuola di Musica “Vasa Pavić”, Dražen Bauković – Editor nel programma di intrattenimento di TVCG, Nina Žižić – Cantante montenegrina che ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2013 come rappresentante del Montenegro presentando il brano “Ingranka” insieme agli Who See, Gojko Berkuljan – Direttore e produttore principale di RTCG, Ilmira Lika – Montatrice e direttrice di TV Teuta e Đorđije Kustudić – Responsabile marketing di RTCG.

L’ultima partecipazione eurovisiva del Montenegro risale al 2019, quando con il gruppo D Mol ed il brano “Heaven” non riuscì a raggiungere la Finale a Tel Aviv. Nel 2020 l’emittente montenegrina RTCG non partecipò e decise di investire i 130 mila euro destinati al Contest nell’acquisto di cinque nuove automobili per la sicurezza della propria crew.

I partecipanti montenegrini sono stati selezionati internamente tra il 2009 e il 2017, ma per le loro prime due partecipazioni e le loro due partecipazioni più recenti è stata utilizzata la finale nazionale ‘Montevizija’.

Il Montenegro è stato rappresentato nella sua ultima edizione tenutasi a Tel Aviv dal gruppo musicale di musica pop montenegrino D mol (Д-мол,  D-moll) con il suo brano “Heaven” (Иње, Frost), il singolo di debutto del gruppo pubblicato il 29 marzo 2019 su etichetta discografica Universal Music A/S. Il brano è scritto da Dejan Božović e composto da Adis Eminić. Il brano ha partecipato a Montevizija (Монтевизија) 2019, il processo di selezione nazionale per la ricerca del rappresentante montenegrino all’Eurovision. A scegliere il vincitore è stato esclusivamente il pubblico, che attraverso il televoto ha proclamato il gruppo vincitore, dandogli la possibilità di rappresentare il Montenegro all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. All’Eurovision il gruppo si è esibito nella prima semifinale del 14 maggio, ma non si è qualificato per la finale, piazzandosi 16º su 17 partecipanti con 46 punti totalizzati, di cui 15 dal televoto e 31 dalle giurie. Sono risultati i più popolari fra i giurati della Serbia.

Il Paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nel 2007 (11 partecipazioni, 2 finali), come nazione indipendente, dopo la separazione con la Serbia avvenuta nel Giugno del 2006 e dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a sei edizioni (1 finale). Si è ritirato nel 2010 per problemi finanziari, ed ha fatto il suo ritorno nel 2012. Ha raggiunto la finale per la prima volta nel 2014 con Sergej Ćetković (Сергеј Ћетковић) e il suo brano “Moj svijet” (Мој свијет, My world) e nel 2015 con Knez (Кнез) e il suo brano  “Adio”. Si ritira nuovamente nel 2020, sempre per problemi finanziari, per poi tornare ufficialmente nel 2022.

Solo due volte consecutive, nel 1983 e 1984, dei cantanti montenegrini hanno rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest, mentre come parte della Serbia e Montenegro furono anche solo due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2006 a causa di problemi interni, sfociati poi nella separazione, si ritirò dalla manifestazione. Al paese fu consentito di partecipare al televoto ma l’emittente pubblica montenegrina non trasmise l’evento. Nel 2005 una canzone montenegrina fu la scelta della nazione slava, “Zauvijek Moja” (Заувијек моја) cantata dai No Name/Но нејм si classificò al settimo posto. Nel 2006 sempre i No Name/Но нејм dovevano rappresentare il paese con “Moja Ljubavi” (Моја љубави) prima che si ritirasse dal concorso.

Rispondi