ESC 2022 – Spagna: TVE rende noto il palco del Benidorm Fest 2022

L’emittente pubblica spagnola TVE ed i suoi partner di produzione hanno svelato a pochi giorni dal via del Benidorm Fest, la selezione nazionale che determina l’artista/i (o gruppo) e brano che rappresenterà la Spagna alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia; il palco dello show. 

Il palco principale del Benidorm Fest 2022 presso il Palau D’Esport L’illa di Benidorm, ha una forma esagonale che riprende in qualche modo il logo della selezione nazionale spagnola. Si tratta di una superficie di 450 metri quadrati. Il diametro della piattaforma è di 14,22 metri e avrà pannelli girevoli su tre dei suoi lati. Ai suoi lati due maxi schermi LED di ultima generazione di oltre 20 m², gli stessi utilizzati anche per il fondo del palco. La superficie è costituita da un altro schermo LED della stessa forma del palco, di 9,24 metri di diametro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci sarà un’altra superficie complementare leggermente più piccola, 300 m², che ospiterà la Green Room – area da cui gli artisti seguiranno la mostra -, la giuria di esperti e i tre presentatori. Anche i tre spazi secondari riproducono la forma geometrica del festival. Il pubblico sarà posizionato al centro delle due piattaforme; mentre il resto del pubblico occuperà le tribune disposte ai lati.

Ad oggi non è ancora noto il numero di quanti spettatori potranno assistere e come verranno dislocati all’interno del Palau D’Esport L’illa di Benidorm, dipenderà dall’evoluzione della pandemia e dalle restrizioni sanitarie nei prossimi giorni.

Dal 10 gennaio 2022, all lavoro per realizzare il palco del Benidorm Fest 2022 ci sono più di 200 professionisti. Lo spettacolo è prodotto da RTVE in collaborazione con Boomerang TV Producciones. La regia dello show è di Jordi Rosell, la realizzazione è curata da Jordi Vives e la direzione della fotografia di Iñaki Irastorza. Francesc Calafell è invece il direttore artistico.

La macchina del Benidorm Fest 2022 intanto va avanti, con la massima attenzione all’emergenza e alle misure del protocollo sanitario messo a punto dalla TVE e dall’organizzazione, aggiornato in base alle nuove indicazioni del governo: super green pass e tamponi frequenti per tutti gli addetti ai lavori; obbligo di mascherina Ffp2 tranne che in video durante la diretta; accessi e percorsi diversificati per cast, artisti, orchestrali e tetti di affollamento per ogni area, anche durante le prove. 

Il Benidorm Fest 2022 sarà composto da tre show: due semifinali (Galas) ed una Finale condotte da Inés Hernand, Alaska e Máximo Huerta. Le Semifinali che si terranno mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2022 dalle 22:40 CET (inizieranno all’orario di massimo ascolto) su  La 1 e la durata prevista è di 70-80 minuti, mentre la Finale si terrà sabato 29 gennaio 2022 dalle 22:05 su  La 1 con una durata prevista di circa 90 minuti.

Inoltre, RTVE e Boomerang TV Producciones hanno previsto tre casi: qualora un artista contragga il virus (un artista risulte positivo al COVID-19) potrà restare in competizione per garantire la celebrazione degli spettacoli, ma con l’esibizione registrata durante la prova generale. Nel caso in cui non siano state effettuate prove generali e sia presente un videoclip, l’esibizione sarà sostituita dal video ufficiale del brano. L’ultima ipotesi è che, se non ci fosse una registrazione delle prove generali, nemmeno un videoclip, la canzone verrà riprodotta con un montaggio di immagini e fotografie dell’artista.

Inoltre, è stato anticipato che la cantante spagnola Pastora Soler, che ha rappresentato la Spagna, all’Eurovision Song Contest 2012 con la canzone “Quédate conmigo”, raggiungendo un 10º posto nella classifica finale, sarà la prima super ospite del Benidorm Fest 2022.

Di seguito l’ordine di esibizione dei 14 cantanti partecipanti alle due Semifinali del Benidorm Fest 2022: 

La proposta originale e trasgressiva “Voy a morir” di Luna Ki sarà quella che aprirà la prima edizione del Benidorm Fest, mentre Chanel chiuderà la Prima Semi-Finale con il suo sensuale “SloMo”. Ecco di seguito i 7 brani/candidati che parteciperanno alla Prima Semi-Finale del Benidorm Fest 2022, 26 gennaio 2022: 

  1. Luna Ki – “Voy a morir” (I’m gonna die) (Luna Ki, Miguel García, Vanity Vercetti, Digital Geass)
  2. Varry Brava – “Raffaella” (Óscar Ferrer, Aaron Sáez, Vicente Illescas)
  3. Azúcar Moreno – “Postureo” (Posing) (Miguel Linde, Alberto Lorite, David Parejo)
  4. Blanca Paloma – “Secreto del agua” (Secret of water) (Blanca Paloma, Antón Serrats, Tomás Vigós, Pablo Serrano)
  5. Unique – “Mejores” (Better) (Marco Dettoni, Manu Chalud, Armando Valenzuela, Carlos Almazán, Javier López, Raúl Madroñal, Gabriel Oré)
  6. Tanxugueiras – “Terra” (Land) (Olaia Maneiro Argibay, Sabela Maneiro Argibay, Aida Tarrío Torrado, Yago Pico Freire)
  7. Chanel – “SloMo” (Leroy Sánchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabos, Arjen Thonen)

Xeinn con “Eco” si esibirà per primo nella Seconda Semi-Finale, mentre Sara Deop con “Make you say” daranno il tocco finale alle esibizioni del Benidorm Fest 2022. Ecco di seguito i 7 brani/candidati che parteciperanno alla Seconda Semi-Finale del Benidorm Fest 2022, 27 gennaio 2022: 

  1. XEINN – “Eco” (Echo) (Carlos Marco, Jimmy Jansson, Marcus Winther-John, Thomas G:son)
  2. Marta Sango – “Sigues en mi mente” (You’re stay in my mind) (Marta Sango, Marco Frías, Mané López)
  3. Javiera Mena – “Culpa” (Fault) (Javiera Mena)
  4. Gonzalo Hermida – “Quién lo diría” (Who would say it) (Gonzalo Hermida, David Santisteban)
  5. Rigoberta Bandini – “Ay Mamá” (O Mum) (Rigoberta Bandini, Esteban Navarro Dordal, Stefano Maccarrone)
  6. Rayden – “Calle de la llorería” (Crying street) (David Martínez Álvarez ‘Rayden’, François Le Goffic)
  7. Sara Deop – “Make you say” (Leroy Sánchez, Kamille (Camille Purcell), Goldfingers (Linus Nordstrom, Frank Nobel))

I 14 cantanti parteciperanno in gruppi di sette alle due Semifinali del Benidorm Fest. I quattro più votati in ogni Semi-finale dalla giuria professionale (60% da esperti nazionali e 40% da internazionali) e dal pubblico (50% televoto tramite chiamate ed SMS e 50% giuria demoscopica, rappresentante di diversi gruppi di popolazione) accederanno alla finalissima, che si svolgerà il 29 gennaio 2022, con un totale di otto brani/artisti. 

Il risultato finale sarà ottenuto attraverso un sistema di votazione mista tra giuria professionale (nazionale e internazionale), televoto e giuria demoscopica: Il 50% del voto corrisponderà alla giuria professionale composta da cinque esperti (tre di nazionalità spagnola e due internazionali), mentre il restante 50% sarà nelle mani del pubblico spagnolo (di cui il 25% tramite telefonate e SMS; e il restante 25% sarà a scelta di una giuria demoscopica). 

La giuria demoscopica dal canto suo, gestita dalla società IPSOS, sarà composta da 350 persone (più circa 80 persone di riserva) che hanno il compito di rappresentare la popolazione spagnola, selezionati attraverso regole statistiche e demoscopiche. Rappresentano tutte le comunità autonome (regioni) spagnole, generi (maschio o femmina) ed età (dai 18 ai 44 anni e oltre i 45).

Agli artisti verrà assegnato un numero di telefono e, una volta che tutti si saranno esibiti, verrà aperta una finestra temporale di 15/20 minuti con un riepilogo di tutte le esibizioni degli artisti.

Il vincitore del Benidorm Fest rappresenterà la Spagna alla 66ª edizione del concorso europeo che si svolgerà a Torino il 10, 12 e 14 maggio 2022.

I biglietti per assistere al Benidorm Fest 2022 presso il Palau Lilla di Benidorm sono gratuiti e prenotabili su entradas.com. Il numero esatto di spettatori dipenderà dalla situazione epidemiologica. I rappresentati di RTVE si augurano ovviamente di poter accogliere più pubblico possibile ma si atterranno alle decisioni delle autorità locali.

Aggiornamento: Pochi giorni dal via del Benidorm Fest 2022 ed iniziano i primi drammi. I cantanti non hanno gradito il trattamento ricevuto dall’organizzazione.

C’è un certo nervosismo tra gli artisti per tutti gli ostacoli che stanno sorgendo in questi giorni.

Pare infatti che da parte dell’organizzazione del Festival arrivino continue modifiche relative alle messa in scena delle canzoni. Diversi artisti si sono trovati davanti il fatto compiuto e stanno modificando le performance che hanno provato da diversi giorni.

Questo ricorda vagamente le polemiche già viste nella selezione spagnola del 2009, dove la misura del palco costrinse diversi artisti a modificare l’esibizione in corso d’opera.

Iniziano però a trapelare i primi dettagli delle esibizioni. Pare che Rayden abbia inviato un dossier di 93 pagine con i dettagli del suo staging, assicurando che si tratta di qualcosa di totalmente diverso rispetto al suo videoclip.

La grande favorita Rigoberta Bandini ha sorpreso tutti indicando come possibile una “tetta gigante” sul palco. E qui twitter si è subito scatenato:

Le Azúcar Moreno giurano di rimanere fedeli a se stesse: “Sarà qualcosa di molto visivo: abito, trucco…quello che facciamo da quanto eravamo delle ragazzine. Piacerà all’Europa perché sarà ballabile!”.

Xeinn vuole dare molta importanza al palco, Luna Ki vuole spaccare e Javiera Mena vuole giocare con luci ed ombre.

Se questo non bastasse si aggiunge una tegola economica. L’organizzazione ha annunciato solo ora che coprirà i costi esclusivamente di chi salirà fisicamente sul palco. L’equipe tecnica degli artisti (composta da scenografo, agente, rappresentate, etc) sarà interamente a carico degli artisti stessi.

Ovviamente questo mette a disagio gli artisti che hanno un budget più risicato e facevano affidamento sui rimborsi spese per coprire l’avventura di Benidorm.