ESC 2022 – Spagna: Chanel con “SloMo” per la Spagna all’ESC 2022 – Aggiornato

Sarà Chanel (Chanel Terrero) con la canzone “SloMo” a rappresentare la Spagna alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

La cantante cubana Chanel con il brano “SloMo” ha vinto il Beniform Fest 2022, la selezione nazionale spagnola per Torino, dopo una combattuta serata ricca di emozioni, svoltosi dal Palau D’Esport L’illa di Benidorm. La serata è stata presentata dalla presentattrice tv e comica Inés Hernand, dal presentatore tv, periodista e scrittore Máximo Huerta e dalla cantante Alaska.

Chanel ha origini cubane, nasce a L’Avana nel 199, ma è cresciuta in Spagna a Olesa de Montserrat, nell’entroterra catalano, e la sua performance aveva già attirato l’attenzione di addetti ai lavori, fan eurovisivi e pubblico nella prima semifinale del Benidorm Fest. Il brano di chiaro stampo contemporary, in linea con le tendenze pop-dance del momento, unisce sapientemente ritmi urban e latin, amplificati da coreografie sensuali e ben eseguite. La cantante ha affermato di ispirarsi al suo idolo, la star mondiale Beyoncé. La cantante ha partecipato in diversi musical in Spagna ( ‘Flashdance’, ‘Nine’, ‘El Rey León’, ‘El guardaespaldas’ o ‘Malinche’) ed era nel corpo di ballo che ha accompagnato l’esibizione di Shakira agli MTV Europe Music Awards nel 2010, ma ha anche recitato in alcune serie TV come ‘Águila Roja’, ‘El secreto de Puente Viejo’ (Il segreto, in Italia), ‘Gym Tony’ o ‘El continental’. Attualmente è legata a Víctor Elías, il piccolo Guille della serie tv ‘Los Serrano’ e cugino di secondo grado della Regina di Spagna.

Il brano SloMo è la sesta canzone che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022 e Chanel è il decimo concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest (terzo selezionato tramite una selezione nazionale, dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention per Bulgaria, We Are Dom con “Lights offper Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe (Unforgivable)” per il Montenegro e gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenuleţul” (Train) per la Moldavia.

Alla Finale hanno partecipato gli otto artisti/gruppi selezionati in precedenza nelle due semifinali, che si sono svolte nei giorni 26 e 27 gennaio. Era ben chiaro che la vera sfida della serata sarebbe stata tra le Tanxugueiras e Rigoberta Bandini, con Chanel come outsiders o vera dark horse della selezione spagnola. 

La vincitrice è stata decretata, in ordine, da una giuria mista (50%), dal voto demoscopico (25%) e dal televoto pubblico (25%). La vittoria di Chanel è arrivata soprattutto grazie alla giuria internazionale, che le ha assegnato il maggior numero di punti (51), mentre il punteggio più alto dalla giuria demoscopica (30) e dal televoto (30) sono andati a Tanxugueiras. Chanel ha vinto con 96 punti totali, distaccando Rigoberta Bandini, seconda, di appena 5 punti (91). Le Tanxugueiras, favorite del pubblico, terze con 90 punti. Il rappresentante spagnolo dell’Eurovision 2020/2021, Blas Cantò ha consegnato il trofeo del Benidorm Fest 2022 a Chanel.

Sono stati cinque i membri della giuria mista (tre spagnoli, due internazionali): Natalia Calderón (Cantante, attrice e coach vocale, e speaker ufficiale de “los jurados”), Estefanía García (Coordinatrice dell’Orchestra e del Coro RTVE), Miryam Benedited (Coreografa), Felix Bergsson (Capo delegazione per l’Islanda all’Eurovision) e Marvin Dietmann (Direttore Creativo).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo il risultato della serata Finale del Benidorm Fest decretato da usistema misto di voto tra il voto della giuria di esperti (50%) composta da una giuria nazionale (composta da: Estefanía García, coordinatrice dell’Orchestra Sinfonica della RTVE; Miryam Benedited, coreografa; e Natalia Calderón, cantate e attrice) e da una giuria internazionale (composta da: Marvin Dietmann, scenografo; e Felix Bergsson, capodelegazione dell’Islanda all’Eurovision Song Contest) e il voto del pubblico (50%), composto dal 25% di una giuria demoscopica composta da un campione della popolazione spagnola selezionato con criteri statistici e dal 25% di televoto: