ESC 2022 – Finlandia: Vesala ja Mmiisas le presentrici dell’UMK 2022

L’emittente pubblica finlandese Yle ha rivelato quest’oggiche Vesala ja Mmiisas condurranno l’undecima edizione della finale nazionale dell’UMK – Uuden Musiikin Kilpailu 2022 (Contest for New Music, Competizione della Nuova Musica), il loro format di selezione nazionale che determina la canzone e il concorrente finlandese per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Paula Vesala ha iniziato la sua carriera musicale con la rock band PMMP prima di iniziare la sua carriera da solista nel 2015 sotto il nome di Vesala. Il suo album di debutto da solista omonimo ha raggiunto il numero 1 nella classifica degli album finlandesi nel 2016. Vesala si esibirà anche durante la finale dell’UMK 2022. La sua performance sarà coreografata da Natasha Lomm.

Miisa Rotola Pukkila, meglio conosciuta come Mmiisas, è una Youtuber e influencer. Da quando ha aperto il suo canale Youtube nel 2013, ha attualmente 380.000 iscritti e 440.000 follower su Instagram, il che la rende una delle più grandi influencer in Finlandia.

Entrambe le due conduttrici hanno rivelato di essere delle grandi fan dell’Eurovision sin da piccole e hanno rivelato di aspettarsi un grande show da UMK 2022.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco di seguito i 7 finalisti dell’UMK 2022 che si contenderanno un posto a Turin:

  • Cyan Kicks (Susanna Alexandra, Niila Perkkiö, Leevi Erkkilä ja Pietari Reijonen) – “Hurricane” (Niila Perkkiö, Susanna Saarinen, Elize Ryd – Niila Perkkiö, Susanna Alexandra)
  • BESS (Essi Launimo) – “Ram pam pam” (ESS, Jonas Olsson, Tomi Saario – Jonas Olsson, Tomi Saario, Joonas Angeria)
  • The Rasmus (Lauri Johannes Ylönen, Eero Aleksi Heinonen, Aki-Markus Juhani Hakala ja Emilia ”Emppu” Suhonen) – “Jezebel” (Lauri Ylönen & Desmond Child – Lauri Ylönen & Desmond Child)
  • Younghearted (Reeta Huotarinen, Atte Ranta ja Emil Korkiakoski) –Sun numero” (Your number) (Reeta Huotarinen, Joonas Keronen & Vilma Lähteenmäki – Reeta Huotarinen, Emil Korkiakosti, Atte Ranta & Ilkka Wirtanen)
  • Olivera (Katriina Ullakko) – “Thank God I’m an Atheist” (Katriina Ullakko, Lenno Linjama, Alpo Nummelin – Katriina Ullakko)
  • Tommi Läntinen (Tommi Pekka Läntinen) – “Elämä kantaa mua(Life carries me) (Leo Hakanen & Jere Marttila – Elli Haloo – Erno Laitinen, Tommi Läntinen, Leo Hakanen, Jere Marttila, Gabi Hakanen)
  • Isaac Sene – “Kuuma jäbä” (Hot dude) (Isaac Sene, Yrjänä – Yrjänä)

Il vincitore dell’UMK sarà scelto durante l’evento UMK22 e la finale il 26 febbraio 2022 presso l’arena Logomo di Turku. La finale sarà trasmessa in diretta per il pubblico internazionale su Yle TV1 e Yle Areena a partire dalle 21:00 ora locale, ovvero le 20:00 CET e sarà ascoltata sui canali radiofonici Yle Radio Suomi e Yle X3M. La trasmissione includerà anche un commento in lingua finlandese, svedese, sami settentrionale, sami inari, russo e in inglese. Katri Norrlin ja Jani Kareinen, i presentatori e editori musicali di YleX, sono i responsabili della narrazione in inglese. Mikko Silvennoinen sarà ancora una volta il commentatore finlandese e Johan Lindroos ja Eva Frantz continueranno come commentatori svedesi. Margit Alasalmi e Pertti Seppä sono responsabili del rapporto in linguaggio semplice. Levosti Tvaltvadze, giornalista di Novosti Yle, spiega in russo Linda Tammela nel nord Sami e Heli Huovinen nell’Inari Sami. 

Il vincitore e rappresentante finlandese all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino, sarà selezionato congiuntamente tramite il televoto del pubblico (75%) e il voto di una giuria di esperti internazionale (25%). Il vincitore dell’UMK 2022 e rappresentante finlandese all’Eurovision Song Contest 2022 riceverà il nuovo premio dell’UMK (UMK-palkinto) ‘Before the Party Starts’ disegnato da Minna Viitalähdein, in cui dallo scorso anno sono presenti tutti i nomi dei vincitori dell’UMK. 

#UMK22 #yleUMK InstagramUMK Youtube

Nell’ultima edizione il gruppo musicale nu metal finlandese Blind Channel ha rappresentato la Finlandia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Dark Side”, pubblicato il 21 gennaio 2021. A marzo 2020 l’emittente radiotelevisiva SRG SSR l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, i Blind Channel si sono esibiti nella finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 6º posto su 26 partecipanti con 301 punti totalizzati, regalando alla Finlandia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2006. Aksel Kankaanranta era stato inizialmente selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Looking Back”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa. Aksel non è stato riconfermato automaticamente per l’Eurovision Song Contest 2021 e ha partecipato nuovamente all’edizione dell’Uuden Musiikin Kilpailu 2021 con il brano “Hurt”, classificandosi quinto.

La Finlandia ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1961 e partecipa ancora oggi al contest vantando 54 presenze (46 Finali), tuttavia senza grandissimo successo, avendolo mancato solo in sei occasioni, nel 1970, 1995, 1997, 1999, 2001 e 2003.

Tra gli stati nordici è sicuramente quello di meno successo, avendo raggiunto l’ultima posizione per ben nove volte nel corso dei decenni, tre dei quali a zero punti, e senza aver mai raggiunto la top 5 prima degli anni duemila.

Dopo ben 45 partecipazioni ha vinto la manifestazione nel 2006  (dopo il risultato peggiore di sempre nel 2005) con la canzone “Hard Rock Hallelujah” cantata dal gruppo heavy metal Lordi. Fino a quel momento il risultato migliore era stato un 6° posto raggiunto nel 1973 con Marion Rung e il suo brano “Tom Tom Tom”, seguito da numerosi settimi e noni posti. Nel 2007 ospita la manifestazione a Helsinki. Dal 2010 in poi si guadagna la Finale solo cinque volte, e il risultato migliore resta ad oggi è un sesto posto nel 2021.