ESC 2022 – Slovenia: LPS con “Disko” per la Slovenia all’ESC 2022 – Aggiornato

Saranno i LPS (Last Pizza Slice) con “Disko” a rappresentare la Slovenia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. 

A vincere il voto della giuria e il televoto sono stati rispettivamente Batista Cadillac e i LPS; in seguito della somma delle votazioni i LPS (Last Pizza Slice) con il brano in sloveno dalle vibrazioni decisamente vintage “Disko” sono stati proclamati vincitori. 

La band formata da ex compagni di liceo nel 2018 è composta da Filip Vidušin – voce, Gašper Hlupič – batteria, Mark Semeja – chitarra elettronica, Zala Velenšek – basso e Žiga Žvižej – tastiere. Hanno vinto la 2ª edizione di EMA Freš, la preselezione organizzata dall’emittente che ha permesso a quattro artisti emergenti nel panorama musicale nazionale di prendere parte alla competizione. Alla prima esperienza importante dopo una serie di concorsi locali hanno saputo conquistare sia il pubblico, che li aveva già votati nella prima fase, che le varie giurie (radio, televisione, giornalisti-addetti ai lavori e componenti del fan club eurovisivo sloveno).

Pochi minuti dopo l’annuncio della loro vittoria, hanno cercato di capire cosa dire ai microfoni dei media sloveni. Un membro della band dichiara: “Il brano rimarrà in lingua slovena, non ci saranno cambiamenti nell’arrangiamento e nella musica. Registreremo un videoclip e sicuramente lavoreremo nelle prossime settimane alla messa in scena.”

Gli LPS (Last Pizza Slice) con il brano “Disko” sono il 23º concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe (Unforgivable)” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”, Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina, STEFAN con “Hope” per l’Estonia, Monica Liu con “Sentimentai” (Sentiments) per la Lituania, Citi Zēni con “Eat your salad” per la Lettonia, Nadir Rüstəmli per l’Arzebaigian, Subwoolfer con “Give that wolf a banana” e Mia Dimšić con “Guilty pleasure“.

La ventiseiesima edizione di Evrovizijska Melodija si è tenuta stasera presso il Gospodarsko di Lubiana ed è stata presentata da Bojan Cvjetićanin e Melani Mekicar. 

La Finale dell’EMA 2022 è stata composta da in una totale di 12 concorrenti (scelti fra i 16 partecipanti selezionate dalle 127 proposte ricevute e i quattro vincitori dell’EMA Freš, la preselezione organizzata dall’emittente che ha permesso a quattro artisti dei 24 artisti emergenti nel panorama musicale nazionale di prendere parte alla competizione).

Di seguito i 12 artisti che si sfideranno nella Finale dell’EMA 2022 per rappresentare la Slovenia a Torino (Giuria (OGAE Slovenia/kluba ljubiteljev evrovizijske popevke OGAE Slovenija, ki so jo sestavljali Eva Mavrič, Maja Tilinger, Erik Sedevčič, Boštjan Smrekar in Miran Cvetko), Songwriters/Žirija glasbenih ustvarjalcev in producentov (Matjaž Vlašič, Miha Gorše, Gregor Štrasberger, Matevž Šalehar – Hamo, Gašper Šantl), Radio/Radijska žirija, ki so jo sestavljali radijski uredniki in voditelji Anita Gošte, Anja Ramšak, Blaž Maljevac, Gregor Stermecki in Žiga Klančar), Television/Televizijska žirija v sestavi Anja Möderndorfer, Dajana Makovec, Tina Novak, Den Baruca in Lorella Flego), Performers/žirija glasbenih izvajalcev, ki so jo sestavljale Tinkara Kovač, Lea Sirk, Sara Briški Cirman, Eva Boto in Eva Hren)) + Televoto):

  1. Anabel – “Tendency” (Ana Teržan), 10 (4+2+0+3+1) + 0 () = 10 punti – 11º
  2. Stela Sofia – “Tu in zdaj” (Stela Tavzelj, Žan Serčič), 8 (7+0+1+0+0) + 15 = 23 punti – 10º
  3. Manouche – “Si sama?” (Robert Pikl), 28 (2+7+7+4+8) + 25 () = 53 punti – 6º
  4. Leya Leanne – “Naked” (Leya Leanne, Shawn Myers, Jonas Gladnikoff), 8 (0+1+2+0+5) + 20 () = 28 punti – 9º
  5. BQL – “Maj” (Anej Piletič, Raay, Marjetka Vovk), 19 (5+3+3+2+6) + 50 () = 69 punti – 3º
  6. Gušti ft. Leyre – “Nova romantika” (Miha Guštin), 28 (3+6+10+5+4) + 10 () = 38 punti – 7º
  7. July Jones – “Girls Can Do Anything” (July Jones), 32 (10+5+4+6+7) + 30 () = 62 punti – 5º
  8. David Amaro – “Še vedno si lepa” (Goran Šarac, Rok Lunaček), 2 (1+0+0+1+0) + 0 () = 2 punti – 12º
  9. LPS – “Disko” (Filip Vidušin, Žiga Žvižej, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek, Jakob Korošec), 43 (8+10+5+10+10) + 60 () = 103 punti – 1º
  10. Hauptman – “Sledim” (Žan Hauptman, Vid Turica), 29 (0+8+12+7+2) + 5 () = 34 punti – 8º
  11. Luma – “All In” (Lucija Harum, Martin Vogrin, Vid Turica), 33 (12+46+8+3) + 35 () = 68 punti – 4º
  12. Batista Cadillac – “Mim pravil” (Urban Lutman, Matija Koritnik, Martin Štibernik, Tadej Košir, Benjamin Krnetič), 50 (6+12+8+12+12) + 40 () = 90 punti – 2º

Nel corso della serata si sono esibiti Bojan Cvjetićan in Maja Keuc, conosciuta anche con lo pseudonimo di Amaya (Ha rappresentato la Slovenia all’Eurovision Song Contest 2011 a Düsseldorf in Germania con la canzone “No One”, arrivando tredicesima in finale) in un Eurovision medley.

La Slovenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e compositrice slovena Ana Soklič con il brano “Amen”, pubblicato il 12 marzo 2021 su etichetta discografica ZKP RTVSLO. Con la sua vittoria all’EMA 2020, Ana Soklič era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Voda” (Water), prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. RTVSLO l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amen”. Nel maggio successivo, Ana Soklič si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 16 partecipanti con 44 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contestnel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (26 partecipazioni, 15 Finali), tranne nel 1994 e nel 2000.

Il risultato migliore rimane fino ad ora il settimo posto ottenuto nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true). L’unico altro Top ten del paese è stato 10° posto con Tanja Ribič e il brano “Zbudi se” (Wake up) nel 1997.

Nel 1993 la Slovenia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette affrontare una semifinale (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Ljubljana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.

Come parte della Jugoslavia solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966, nel 1967, nel 1970 e nel 1975.

Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in undici occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel  2007, 2011, 2014, 2015, 2018 e 2019.