L’emittente pubblica montenegrina RTCG ha annunciato che il brano “Breathe (Unforgivable)” con cui la cantante Vladana (Vladana Vučinić, Владана Вучинић) rappresenterà il Montenegro alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia; verrà rilasciata verso il 4 marzo 2022.
Secondo le informazioni, “Breathe (Unforgivable)” è dedicata alla lotta contro il COVID-19, mentreil testo, come ha annunciato Vladana sul suo Instagram, è stato scritto la notte della recente grave tragedia familiare.
La canzone è stata co-scritta e arrangiata da Darko Dimitrov. Questa sarà la dodicesima canzone in cui Darko è stato coinvolto dopo aver lavorato a “Ninanajna” (Macedonia del Nord 2006), “Proud” (Macedonia del Nord 2019) e “Loco Loco” (Serbia 2021). Questa è la prima volta che una canzone prodotta da Darko rappresenterà il Montenegro all’Eurovision Song Contest.
All’inizio di questo mese Vladana e il suo team hanno registrato il video musicale ufficiale di “Breathe”. Cetinje, la storica capitale reale del Montenegro, è la location per le riprese del video musicale della nazione per l’Eurovision Song Contest.
La cantante montenegrina Vladana Vučinić, nota semplicemente come Vladana, e la sua canzone “Breathe (Unforgivable)” sono state selezionate internamente per rappresentare il Montenegro da una giuria dopo un processo di presentazione aperto alla fine del 2021 e fra le 30 proposte ricevute.
Vladana Vučinić ha studiato teoria musicale e canto lirico durante l’educazione primaria e secondaria, e si è laureata in Giornalismo all’Università del Montenegro. Ha fatto il suo debutto nel mondo dello spettacolo nel 2003 con la sua partecipazione al programma televisivo Intro karaokama e, più tardi, al Budva Mediterranean Festival con il brano “Ostaćeš mi vječna ljubav” (Остаћеш ми вјечна љубав).
Nel 2005 e nel 2006 ha partecipato a Montevizija, la pre-selezione montenegrina per Evropesma-Europjesma, il festival utilizzato per selezionare il brano della Serbia e Montenegro all’Eurovision Song Contest. Nella prima occasione non ha acceduto alla finale nazionale con “Samo moj nikad njen” (Само мој никад њен), mentre l’anno successivo ha cantato Željna in duetto con Bojana Nenezić (Бојаном Ненезић) e si è classificata 15ª a Evropesma-Europjesma (Европесму-Еуропјесму). Nel 2006 ha inoltre proposto l’inedito “Kao miris kokosa” (Као мирис кокоса) al festival Sunčane Skale. Il suo album di debutto, registrato in lingua inglese e intitolato „Sinner City”, è uscito nel 2010.
L’ultima partecipazione eurovisiva del Montenegro risale al 2019, quando con il gruppo D Mol ed il brano “Heaven” non riuscì a raggiungere la Finale a Tel Aviv. Nel 2020 l’emittente montenegrina RTCG non partecipò e decise di investire i 130 mila euro destinati al Contest nell’acquisto di cinque nuove automobili per la sicurezza della propria crew.
I partecipanti montenegrini sono stati selezionati internamente tra il 2009 e il 2017, ma per le loro prime due partecipazioni e le loro due partecipazioni più recenti è stata utilizzata la finale nazionale ‘Montevizija’.
Il Montenegro è stato rappresentato nella sua ultima edizione tenutasi a Tel Aviv dal gruppo musicale di musica pop montenegrino D mol (Д-мол, D-moll) con il suo brano “Heaven” (Иње, Frost), il singolo di debutto del gruppo pubblicato il 29 marzo 2019 su etichetta discografica Universal Music A/S. Il brano è scritto da Dejan Božović e composto da Adis Eminić. Il brano ha partecipato a Montevizija (Монтевизија) 2019, il processo di selezione nazionale per la ricerca del rappresentante montenegrino all’Eurovision. A scegliere il vincitore è stato esclusivamente il pubblico, che attraverso il televoto ha proclamato il gruppo vincitore, dandogli la possibilità di rappresentare il Montenegro all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. All’Eurovision il gruppo si è esibito nella prima semifinale del 14 maggio, ma non si è qualificato per la finale, piazzandosi 16º su 17 partecipanti con 46 punti totalizzati, di cui 15 dal televoto e 31 dalle giurie. Sono risultati i più popolari fra i giurati della Serbia.
Il Paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nel 2007 (11 partecipazioni, 2 finali), come nazione indipendente, dopo la separazione con la Serbia avvenuta nel Giugno del 2006 e dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a sei edizioni (1 finale). Si è ritirato nel 2010 per problemi finanziari, ed ha fatto il suo ritorno nel 2012. Ha raggiunto la finale per la prima volta nel 2014 con Sergej Ćetković (Сергеј Ћетковић) e il suo brano “Moj svijet” (Мој свијет, My world) e nel 2015 con Knez (Кнез) e il suo brano “Adio”. Si ritira nuovamente nel 2020, sempre per problemi finanziari, per poi tornare ufficialmente nel 2022.
Solo due volte consecutive, nel 1983 e 1984, dei cantanti montenegrini hanno rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest, mentre come parte della Serbia e Montenegro furono anche solo due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2006 a causa di problemi interni, sfociati poi nella separazione, si ritirò dalla manifestazione. Al paese fu consentito di partecipare al televoto ma l’emittente pubblica montenegrina non trasmise l’evento. Nel 2005 una canzone montenegrina fu la scelta della nazione slava, “Zauvijek Moja” (Заувијек моја) cantata dai No Name/Но нејм si classificò al settimo posto. Nel 2006 sempre i No Name/Но нејм dovevano rappresentare il paese con “Moja Ljubavi” (Моја љубави) prima che si ritirasse dal concorso.
Devi accedere per postare un commento.