ESC 2022 – Belgio: Jérémie Makiese con “Miss You” per il Belgio all’ESC 2022

Presentato “Miss you”, il brano con cui Jérémie Makiese rappresenterà il Belgio alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Jérémie Makiese è selezionato internamente dall’emittente radiotelevisiva vallone RTBF, che si alterna anno dopo anno con l’emittente pubblica belga di lingua fiamminga VRT, come rappresentante nazionale per l’Eurovision Song Contest 2022, a Torino. Nato ad Anversa da genitori immigrati dalla Repubblica Democratica del Congo, la sua famiglia si è trasferita prima a Berchem-Sainte-Agathe, nella Vallonia, e poi a Dilbeek, nelle Fiandre, crescendo bilingue francese e olandese. Si è infine stabilito a Uccle, un comune bilingue che si trova nella regione di Bruxelles-Capitale.

La musica scorre nelle vene di Jérémie. Sua madre canta e suona il tam-tam (un tipo di gong) e suo padre cantava in un coro. Da bambino, Jérémie cantava in chiesa, ma il suo interesse per la musica è iniziato quando ha iniziato a prendere lezioni di canto nella sua scuola locale. Il padre lo iscrisse a una gara di canto scolastica, che Jérémie vinse.

È salito alla ribalta alla fine del 2020, quando ha preso parte alla nona edizione di The Voice Belgique su La Une. La sua esibizione di “Jealous” di Labrinth presentata all’audizione gli ha fruttato l’approvazione di tutti e quattro i giudici, ed è entrato nel team di Beverly Jo Scott. Ha raggiunto la finale del programma, dove ha riproposto la sua interpretazione di “Jealous”, venendo proclamato vincitore dal televoto.

Dopo aver vinto lo spettacolo, Jérémie ha deciso di sospendere i suoi studi di geologia e concentrarsi esclusivamente sulla sua passione per la musica e per il calcio. Oltre al canto, Jérémie Makiese è un appassionato di calcio; all’età di 13 anni ha debuttato come portiere nel BX Brussels, per poi firmare nel settembre 2021 un contratto per un anno con il Royal Excelsior Virton, dopo aver giocato precedentemente nel Royal Wallonia Walhain.

Al momento si conoscono un totale di 35 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest:

• La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia:

  • Albania: Ronela Hajati – “Sekret” (Secret)
  • Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention
  • Lettonia: Citi Zēni – “Eat your salad
  • Lituania: Monika Liu – “Sentimentai
  • Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train)
  • Paesi Bassi: S10 – “De diepte” (The depth)
  • Slovenia: LPS – “Disko” (Disco)
  • Svizzera: Marius Bear – “Boys do cry
  • Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія)
  • Armenia: 
  • Austria: Lumix feat. Pia Maria – “Halo”
  • Croazia: Mia Dimšić – “Guilty pleasure
  • Danimarca: REDDI – “The show
  • Grecia: Amanda Tenfjord – “”
  • Islanda: 
  • Norvegia: Subwoolfer – “Give that wolf a banana
  • Portogallo: 

• La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:

  • Australia: Sheldon Riley – “Not the same
  • Azerbaigian: Nadir Rustamli – “”
  • Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)
  • Finlandia: The Rasmus – “Jezebel
  • Georgia: Circus Mircus – “Lock me in
  • Israele: Michael Ben David – “I.M
  • Malta: Emma Muscat – “Out of sight
  • San Marino: Achille Lauro – “Stripper
  • Serbia: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body)
  • Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you
  • Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off
  • Estonia: Stefan – “Hope
  • Irlanda: Brooke – “That’s rich
  • Montenegro: Vladana – “Breathe
  • Macedonia del Nord: Andrea – “Circles
  • Polonia: Ochman – “River
  • Romania: WRS – “Llámame” (Call me)
  • Svezia: 

• La finale si svolgera il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi: 

  • Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark)
  • Germania: Malik Harris – “Rockstars
  • Italia: Mahmood and Blanco – “Brividi
  • Spagna: Chanel – “SloMo
  • Regno Unito: 

Il Belgio è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam, nei Paesi Bassi dal  gruppo musicale belga Hooverphonic e il suo brano “The Wrong Place”, scelti internamente, pubblicato il 4 marzo 2021 su etichetta discografica Universal Music Belgium come primo estratto dal decimo album in studio ‘Hidden Stories’. Gli Hooverphonic erano stati inizialmente selezionati per rappresentare il loro paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Release Me”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. A marzo 2020 l’emittente radiotelevisiva fiamminga VRT li ha riselezionati internamente per l’edizione eurovisiva successiva. A novembre 2020 Luka Cruysberghs ha lasciato il gruppo, segnando il ritorno della cantante originale Geike Arnaert. “The Wrong Place” è stato confermato come brano belga per l’Eurovision Song Contest 2021 il 4 marzo 2021, in concomitanza con la sua pubblicazione sulle piattaforme digitali. Il brano è stato presentato al casinò di Sint-Niklaas, città d’origine della band, viene allestita una mostra in loro onore, intitolata “Mad About Hooverphonic”. Dopo essersi qualificati dalla Prima Semi-Finale, gli Hooverphonic si sono esibiti nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 19º posto su 26 partecipanti con 74 punti totalizzati.

Il paese è uno dei membri fondatori della Eurovision Song Contest aver debuttato al concorso nel 1956. Il paese ha vinto il concorso una volta, vale a dire nel 1986 con di Sandra Kim J’aime la vie. Il Belgio ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (62 partecipazioni, 52 finali), tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente. Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dalla tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro e l’anno successivo Bruxelles ha ospitato la manifestazione.

Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degli Urban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021.

L’olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal Belgio. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l’inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.

L’emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione, la prima negli anni pari privilegia la selezione nazionale, la seconda in quelli dispari sceglie di solito tramite una selezione interna, ma ovviamente non sono mancate le eccezioni; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.